Libri di Marco Biraghi | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Libri di Marco Biraghi

Storia dell'architettura contemporanea

Marco Biraghi

editore: Einaudi

pagine: 704

L'architettura contemporanea costituisce la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde tr
36,00 34,20

Il libro della porta. Studio su una forma

Marco Biraghi

editore: Pendragon

pagine: 395

«È singolare il modo in cui la porta colpisce emotivamente ogni volta che sia raffigurata in immagini o in storie»
25,00 23,75

Questa è architettura. Il progetto come filosofia della prassi

Marco Biraghi

editore: Einaudi

pagine: 200

Da sempre l'architettura si fonda su una complessa interazione tra la mente e gli aspetti legati alla sfera dei sensi
20,00 19,00

L'architetto come intellettuale

Marco Biraghi

editore: Einaudi

pagine: 210

Chi è l'architetto oggi? Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel sodd
21,00 19,95

L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi

Marco Biraghi, Adriana Granato

editore: Hoepli

pagine: 496

L'architettura di Milano dal 1945 al XXI secolo rende la città unica in Italia per il respiro internazionale: attraverso 150 s
59,90 56,91

Palazzo Donghi Ponti. Padova

Claudio Rebeschini, Marco Biraghi

editore: Antiga Edizioni

pagine: 48

Claudio Rebeschini analizza accuratamente i canoni architettonici ed estetici del Palazzo, evidenziando una sintesi tra le div
9,00

Palazzo Donghi Ponti. Padova. Ediz. inglese

Claudio Rebeschini, Marco Biraghi

editore: Antiga Edizioni

pagine: 48

Edizione in lingua inglese
9,00

Storia dell'architettura contemporanea

Marco Biraghi

editore: Einaudi

pagine: 463

Al pari di altri fondamentali ambiti disciplinari, la cultura architettonica odierna è esposta al rischio della progressiva perdita di memoria storica, e della mancanza di comprensione dei fenomeni. Questo volume intende essere una approfondita riflessione di una disciplina che ha sempre più un ruolo di primo piano nella società. Marco Biraghi ripensa la storia dell'architettura contemporanea non solo per aggiornarla rispetto alle altre opere di questo genere - inevitabilmente invecchiate dal punto di vista del metodo oltre che cronologico - ma sopratutto per leggere i molteplici aspetti che caratterizzano il secondo dopoguerra, rispettandone la complessità, e ponendo la materia sotto una precisa angolazione critica.
32,00 30,40

Storia dell'architettura contemporanea

Marco Biraghi

editore: Einaudi

pagine: 563

Al pari di altri fondamentali ambiti disciplinari, la cultura architettonica odierna è esposta al rischio della progressiva pe
32,00 30,40

Storia dell'architettura italiana (1985-2012)

Marco Biraghi, Silvia Micheli

editore: Einaudi

pagine: 387

Cos'è successo all'architettura italiana dal 1985 a oggi? In questo libro Marco Biraghi e Silvia Micheli delineano un quadro storico e forniscono un bilancio dello stato della disciplina nell'Italia degli ultimi tre decenni sulla scorta di presupposti politici, economici e culturali ampiamente rinnovati rispetto al passato: sullo sfondo la cultura dell'eccesso degli anni ottanta, la vicenda di Tangentopoli, gli anni del berlusconismo, l'epoca della crisi finanziaria. Tale lettura prende in considerazione, oltre all'opera dei maestri Vittorio Gregotti, Aldo Rossi e Renzo Piano, quella dei nuovi protagonisti della cultura architettonica italiana, tra cui Massimiliano Fuksas, Italo Rota, Cino Zucchi, Mario Cucinella, Stefano Boeri e Pier Vittorio Aureli. L'analisi procede per "temi" e "problemi", quali la presenza degli architetti italiani nel mondo, il contributo degli architetti stranieri in Italia, il ruolo dei concorsi, la trasformazione della professione, il ritorno della teoria e il senso dell'insegnamento della progettazione. Inoltre, un'imprevedibile costellazione di "casi virtuosi" si rivela a un'osservazione attenta del nostro Paese: edifici spesso marginali e in apparenza "minori", che tuttavia mostrano di saper interpretare responsabilmente il proprio ruolo.
34,00 32,30

Peter Eisenman. Tutte le opere

P. Vittorio Aureli, Marco Biraghi
e altri

editore: Mondadori Electa

pagine: 382

I saggi di Pier Vittorio Aureli, Marco Biraghi e Franco Purini introducono il volume sull'attività di progettista e teorico di Peter Eisenman e guidano alla lettura della complessa e controversa opera dell'architetto americano. Il catalogo dei progetti, che costituisce il nucleo centrale del volume, ripercorre dagli anni sessanta ad oggi oltre sessant'anni di lavoro; dalle prime case unifamiliari elaborate come una sorta di dichiarazioni teorico-architettoniche, numerate come quadri o sculture astratte, alle opere plastiche di oggi. La sequenza di architetture documenta attraverso fotografie di grande formato e disegni le diverse fasi che nel corso degli anni hanno caratterizzato il lavoro di Eisenman, a partire da una approfondita rivisitazione delle lezioni delle avanguardie radicali europee per poi approdare alla esperienze del decostruttivismo.
110,00 104,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.