Libri di M. Luppi
La rotta atlantica. Storia di reciproche scoperte
a cura di M. Luppi
editore: Città Nuova
pagine: 205
Il tema della Rotta Atlantica rappresenta un orizzonte di studio che appassiona gli storici da più di settant'anni
Dentro Lignano. Un percorso fra le architetture per le vacanze-Inside Lignano. Holiday Homes and Seaside Architecture
a cura di F. Luppi, G. Avon
editore: Gaspari
pagine: 223
Dentro Lignano illustra il percorso compiuto dall'architettura nel secondo Novecento a Lignano
La rivincita dell'usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell'economia circolare
Pietro Luppi, Alessandro Giuliani
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 200
Lontano dai riflettori ai margini dei mercati rionali o in negozi che sembrano vendere merci nuove in zone industriali o rovis
Piero Castellini. Architettura e design. Ediz. italiana e inglese
a cura di F. Luppi
editore: Skira
pagine: 300
I racconti dell'Huntington. Voci per non perdersi nel bosco
a cura di C. Mustacchi, M. LuppiG. Del Rioe altri
editore: Franco Angeli
pagine: 220
In questo libro prendono parola i malati di Huntington e chi è loro vicino: familiari, amici, professionisti della cura
Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia
a cura di L. Mariani, M. LuppiA. BregantinA. Maiocchie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 218
Il volume propone un incrocio di sguardi sul lavoro degli assistenti sociali
Le radici del futuro. Piccola guida all'osteopatia e alla medicina di terreno
Patrizia Luppi
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 48
Architetture per una identità italiana. Progetti e opere per fare gli italiani fascisti
Paolo Nicoloso
editore: Gaspari
pagine: 256
Pedagogia e terza età
Elena Luppi
editore: Carocci
pagine: 111
L'offerta di proposte educativo-formative indirizzate alla terza età si sta facendo sempre più ricca e variegata. Gli anziani di oggi sono soggetti attivi che, una volta raggiunta l'età della pensione, intendono impiegare in modo proficuo il tempo libero. La presenza di questi "nuovi discenti" richiede alla pedagogia di riflettere sul modo di favorire e valorizzare le occasioni di apprendimento e formazione per garantire agli anziani un ruolo attivo nella società. Ma quale modello di insegnamento e apprendimento è più adatto, utile ed efficace per i discenti della terza età? Come si possono promuovere, attraverso l'educazione, contatti tra generazioni diverse? Queste sono alcune delle questioni su cui il testo intende riflettere.
Gruppo e relazione d'aiuto. Saperi, competenze, emozioni
Gianni Del Rio, Maria Luppi
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Nel sistema degli interventi e dei servizi in ambito sociale, sanitario ed educativo, gruppo e lavoro di gruppo acquisiscono o
Gianni Avon. Architetture e progetti 1947-1997
a cura di G. Zucconi, F. Luppi
editore: Marsilio
pagine: 160
Gianni Avon (Udine 1923) è uno dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento
La gestione della scena del crimine. Linee guida d'intervento per i primi soccorritori sul luogo del reato
Marco Pellacani, Patrizia Ziccardie altri
editore: Athena Audiovisuals
pagine: 200
Il punto di partenza di ogni attività investigativa relativa ad un delitto è l'analisi della scena del crimine ovvero il sopralluogo. L'analisi della scena del crimine è, quindi una tappa fondamentale delle indagini e, nella maggior parte dei casi diventa determinante per la risoluzione del caso stesso; nel contempo è un momento di imprescindibile collaborazione tra Magistratura, Polizia Giudiziaria, Polizia Scientifica e Medicina Legale, senza dimenticare poi coloro che molto spesso sono i primi ad intervenire sulla scena, gli operatori sanitari. Rapporto, quest'ultimo, di collaborazione fondamentale, in quanto gli operatori sanitari, con la loro presenza, oltre che le proprie azioni, andranno in qualche modo a mutare la scena stessa.