Libri di Luigina Mortari
La politica della cura. Prendere a cuore la vita
Luigina Mortari
editore: Cortina Raffaello
pagine: 238
Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio
Educazione ecologica
Luigina Mortari
editore: Laterza
La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo
Aver cura di sé
Luigina Mortari
editore: Cortina Raffaello
pagine: 189
La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana, ma non è qualcosa che ci appartiene, come il corpo e la ment
La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri
Luigina Mortari
editore: Cortina Raffaello
pagine: 165
Emozioni, sentimenti e passioni forgiano la qualità della nostra esistenza, ma non sempre siamo consapevoli dei modi in cui si
La materia vivente e il pensare sensibile. Per una filosofia ecologica dell'educazione
Luigina Mortari
editore: Mimesis
pagine: 178
La crisi ecologica è ormai un fenomeno ampiamente riconosciuto che si profila come problema politico, economico, sociale ed ed
L'affido familiare. Voci di figlie e figli
Luigina Mortari, Chiara Sità
editore: Carocci
pagine: 148
Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi
Filosofia della cura
Luigina Mortari
editore: Cortina Raffaello
pagine: 190
Esistono cose essenziali per la vita umana. La cura rientra nell’ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo. Il nostro modo di stare con gli altri nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con le azioni di cura che mettiamo in atto. Siamo quello che facciamo e quello di cui abbiamo cura. È irrinunciabile aver cura della vita, per conservarla nel tempo, per farla fiorire e per riparare le ferite dell’esserci. Poiché la vita umana è fragile e vulnerabile, il lavoro di cura è intensamente problematico; il primo compito di una filosofia impegnata a cercare la misura di senso dell’esperienza consiste dunque nel prendere in esame il fenomeno della cura al fine di comprenderlo nelle sue qualità essenziali. Si tratta di comporre, secondo il metodo fenomenologico, una teoria descrittiva della cura che possa costituire lo sfondo per disegnare una valida politica dell’esperienza.
Sentieri di educazione etica
Luigina Mortari, Federica Valbusa
editore: Cortina (Verona)
pagine: 134
Aver cura della vita della mente
Luigina Mortari
editore: Carocci
pagine: 208
La qualità della vita della mente ha un ruolo essenziale nel definire la qualità dell'esperienza umana e di essa è necessario
Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica
Luigina Mortari, Valentina Mazzoni
editore: Cortina (Verona)
pagine: 144
La ricerca per i bambini
Luigina Mortari
editore: Mondadori Università
pagine: 224
La ricerca pedagogica che ha come partecipanti i minori solo da poco tempo è diventata oggetto di riflessioni sistematiche, mi
A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo
Formazione e pensiero autonomo
Luigina Mortari
editore: Cortina Raffaello
pagine: 123
La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostro tempo. Quello che l'autrice propone perciò è molto semplice: insegnare a pensare a ciò che facciamo. Una civiltà che ha cura di sé, e dunque tiene in massimo conto il valore della libertà, non può non dedicare risorse alla formazione di un pensiero autonomo. Per questo vanno organizzati adeguati contesti di apprendimento, che facciano acquisire pratica del come pensare senza prescrivere che cosa si debba pensare né quali verità debbano essere credute.
Educare alla cittadinanza partecipata
Luigina Mortari
editore: Mondadori Bruno
pagine: 192
II volume intende approfondire uno dei principali temi di ricerca nel campo delle scienze educative, oggi in via di affermazio
Gesti e pensieri di cura
Luigina Mortari, Luisa Saiani
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 175
Per parlare del nursing come caring e, nello specifico, per sostenere la tesi secondo la quale un buon nursing è tutt'uno con il caring, è necessario sviluppare un processo argomentativo capace di mostrare come il caring sia un'attività complessa, multidimensionale che richiede "pensiero, sentimento e azione competente". Il caring esprime azioni eticamente significative con le quali gli infermieri si occupano e si preoccupano dei pazienti. Se la scienza del nursing è la scienza del caring, diventa questione rilevante e significativa per la ricerca approfondire il tema della cura per cogliere l'essenza di una buona pratica di cura infermieristica. Questo testo si propone un percorso sia di ricerca teoretica sia empirica sul caring infermieristico. La domanda di ricerca che ha guidato tutto il processo d'indagine qui documentato è: in che cosa consiste un buon caring infermieristico? Il gruppo di ricerca è costituito da due ricercatrici accademiche e sei infermiere interessate ad apprendere il lavoro di ricerca nella pratica. La scelta di un gruppo misto è motivata dal fatto che indagare sulla cultura dei pratici senza la loro mediazione non avvicina all'essenza. La ricerca di matrice fenomenologica ha chiesto ai pratici di dar voce al loro pensiero sull'attività di caring, di interpellare la loro esperienza attraverso la narrazione; sulle loro parole piene di realtà i ricercatori hanno ricostruito il significato del caring infermieristico.
Cultura della ricerca in pedogogia
Luigina Mortari
editore: Carocci
pagine: 256
Nell'ambito delle scienze dell'educazione è quanto mai viva l'esigenza di una teoria della ricerca in grado di orientare processi d'indagine empirica generativa di teorie significative. L'architettura di una siffatta teoria della ricerca può trovare fondamento in una cultura specificatamente permeata da una filosofia fenomenologica, critica e partecipativa. Infatti, la complessità dei fenomeni sociali, tra i quali quelli formativi occupano un posto rilevante, è tale da richiedere una problematizzazione delle procedure d'indagine allo scopo di mettere a punto una cultura delta ricerca adeguata alla specificità dell'oggetto. Nella prospettiva di promuovere una ricerca empirica di tipo trasformativo e alla luce delle discussioni paradigmatiche in atto, il volume propone una cultura della ricerca che individua filosofie, epistemologie, metodi e strategie privilegiando la svolta di tipo qualitativo.
La pratica dell'aver cura
Luigina Mortari
editore: Mondadori Bruno
pagine: 222
Tutti hanno necessità di ricevere cura e di avere cura. L'essere umano ha bisogno di essere oggetto di pratiche di cura - piano della passività - perché è il ricevere cura a partire dalla nascita la condizione necessaria affinché si dischiudano le stesse possibilità di vita. E allo stesso tempo ha bisogno di essere soggetto di pratiche di cura - piano, dell'attività - ovvero di avere cura di sé, degli altri e del mondo per costruire significato nella sua esistenza. Caratteristica di questo libro è di connettere le radici filosofiche del concetto di cura con i problemi delle pratiche di cura. Particolare attenzione è rivolta alla cura nell'ambito della pratica educativa.
Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano
Luigina Mortari
editore: Liguori
pagine: 160
Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione
Luigina Mortari
editore: Carocci
pagine: 152
La pratica educativa è una professione ad elevata complessità, poiché chiede di gestire differenti situazioni per le quali non è disponibile un sapere dal valore generale. Ciò rende necessario sottrarre reagire educativo dalla sfera della razionalità strumentale per interpretarlo alla luce di una razionalità che va alla ricerca di una saggezza della pratica. L'azione educativa così intesa ha necessità di un sapere che si apprende dall'esperienza, cioè a partire da un'interrogazione riflessiva della pratica. In questa prospettiva una componente fondamentale della formazione dei pratici è rappresentata dalla disciplina della riflessione, quella riflessione che intensivamente interroga l'esperienza per elaborare orizzonti di senso.