Libri di F. Giuliani
IVA in edilizia. Guida alle aliquote ridotte
a cura di G. Giuliani
editore: Il Sole 24 Ore
pagine: 250
Nella disciplina IVA il settore dell'edilizia occupa un posto di tutto rilievo
Ematologia. Per medicina, scienze biologiche, biotecnologie mediche
a cura di N. Giuliani, A. Olivieri
editore: Idelson-Gnocchi
pagine: 770
Mobilità ciclistica e sicurezza
a cura di F. Giuliani, G. Maternini
editore: Egaf
pagine: 448
Guida ad una corretta progettazione per un'elevata sicurezza stradale questa pubblicazione si propone di costituire: un aiuto
Valentina Ricciuti architetto. Catalogo della mostra ValentinaValentina
a cura di A. Giuliani
editore: Ermes
pagine: 76
La mostra vuole essere un omaggio e insieme una prima ricognizione dell'opera di Valentina Ricciuti, figura di donna e di intellettuale che ha lasciato una profonda traccia nell'ambiente architettonico e in tutte le persone che hanno avuto, in vario modo e a vario titolo, la fortuna di conoscerla. Condensare l'attività di un'artista che ha solcato in pochissimi anni i mari dei linguaggi dell'arte e indagato i fondamenti epistemologici della ricerca creativa è impresa ardua e rischiosa. Il dilemma della strada da scegliere per ricordarla nel modo più opportuno è stato sciolto immaginando una mostra che provasse a cogliere l'essenza della sua umanità e insieme a restituire la passione e l'intelligenza profuse nell'attività progettuale e di ricerca.
L'utente debole nelle intersezioni stradali
a cura di F. Giuliani
editore: Egaf
pagine: 400
I diritti verso l'utente debole della strada (pedone, ciclista e persona con disabilità) non sono solo un obbligo costituzionale ma più semplicemente un fatto di civiltà. Egaf ha sempre avuto particolare attenzione al problema ed ha pubblicato negli anni, in collaborazione prima con l'Università di Brescia, poi con associazioni degli utenti ed ora con l'Università di Parma e con l'AIIT scritti assai significativi sulle Infrastrutture Viarie (progettazione, costruzione e manutenzione delle strade e delle opere) per tentare di affrontare il tema complesso del rapporto fra città e traffico non motorizzato anche con la particolare sensibilità che non deriva solo dagli studi tradizionali. In questa pubblicazione, contenente le riflessioni di competenze proprie della Teoria delle Infrastrutture Viarie, della Tecnica dei Trasporti, della Pianificazione Urbanistica, sempre rispettose della normazione ma criticamente aperte verso il miglioramento del quadro legislativo, ovvero del Pubblico benessere, nel diritto individuale alla salute ed alla sicurezza tutelato dalla Costituzione.
Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri. Atti del convegno (Ravenna, 29-30 gennaio 2016)
a cura di C. Giuliani, L. BaldacchiniP. Degnie altri
editore: Bononia University Press
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Il refettorio camaldolese di Classe
Introduzione alla sostenibilità aziendale
a cura di M. S. Chiucchi, M. Giuliani
editore: Giappichelli
pagine: 192
Negli ultimi anni si è diffusa una crescente consapevolezza degli impatti, positivi e negativi, che l'attività aziendale può g
Controllo della dinamica delle strutture
Gian Carlo Giuliani
editore: Flaccovio Dario
pagine: 256
Il volume affronta un tema centrale in fase di progettazione, quello della valutazione degli effetti delle azioni dinamiche su
«Metti che un muro...» Scritti scelti
Cairoli Fulvio Giuliani
editore: Quasar
pagine: 324
Un "creatore di scienza": così Cairoli Fulvio Giuliani fu definito, già quarant'anni fa, dall'ordinario di Archeologia Classic
La giustizia seguirai. Etica e halakhà nel pensiero rabbinico
Massimo Giuliani
editore: Giuntina
pagine: 259
È possibile esporre e comprendere l'etica ebraica 'stando su un piede solo' ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un'identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi il pensiero rabbinico in merito all'etica del lavoro, o sulle attuali urgenze ecologiche, sull'esercizio del potere, sulla difesa dei diritti umani? In queste pagine la delicata questione del rapporto tra etica e halakhà viene indagata alla luce degli antichi dibattiti rabbinici fino alle discussioni contemporanee passando naturalmente attraverso la grande lezione etica di Maimonide. Uno studio affascinante e impegnativo, guidato dalla stella polare della giustizia, secondo il dettame della Torà: "La giustizia, la giustizia seguirai" (Deuteronomio 16,20).
Architetto. Manuale per l'esame di Stato e per l'esercizio della professione
Michele Giuliani
editore: Grafill
pagine: 414
Questa seconda edizione del manuale presenta un nuovo, articolato e puntuale approccio ai sistemi della progettazione e della pianificazione. Il volume, revisionato e strutturato, rappresenta una sequenza metodologica e organizzativa dei processi tecnico-creativo. Esso intende proporre sistemi e strumenti risolutivi dei problemi che il progetto urbanistico e architettonico implicano. Il corredo iconografico è stato arricchito non solo di spunti progettuali ma di dettagli tecnologici, allo stesso modo sono stati potenziati i riferimenti normativi e procedurali. Il manuale divide l'esperienza progettuale in soluzioni, dove oltre la lettura strategica, viene affrontato il piano tattico progettuale. Pertanto la pubblicazione è articolata in fasi: il disegno tecnico e a mano libera; la normativa; le matematiche di progetto; le tipologie e le loro relazione con la morfologia urbana; il progetto urbanistico; il progetto architettonico; le tecnologie edilizie e urbane. La risoluzione di ogni problema è affrontata in due sessioni, una teorica e una illustrativa: la prima consiste nel preparare gli strumenti necessari per approcciare il problema, per familiarizzare con la terminologia specialistica, entrare al meglio nello spirito della disciplina dell'urbanistica e dell'architettura, stimolare la ricerca del materiale, acquisire una più agevole lettura; la seconda, costituita da tavole-icone, si configura come una serie di mappe esplicative da cui attingere elementi teorici, normativi.
La rivincita dell'usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell'economia circolare
Pietro Luppi, Alessandro Giuliani
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 200
Lontano dai riflettori ai margini dei mercati rionali o in negozi che sembrano vendere merci nuove in zone industriali o rovis
Waste life, law and management
Erika Giorgini, Marco Giuliani
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 288
L'edilizia nell'antichità
Cairoli Fulvio Giuliani
editore: Carocci
pagine: 311
Nel nostro paese lo stato di degrado delle architetture archeologiche è giunto a un punto tale da richiedere interventi di gra
La biblioteca dell'architetto Camillo Morigia. I libri, le incisioni, i disegni all'origine del progetto architettonico del sepolcro dantesco
a cura di D. Domini, C. GiulianiA. G. Cassanie altri
editore: Bononia University Press
pagine: 144
Nel 1780 Camillo Morigia fu incaricato dal cardinale Legato Luigi Valenti Gonzaga di ricostruire il ravennate sepolcro dantesco, che giaceva in stato di desolante abbandono in una fase di rinascente fortuna del poeta Dante. Il sepolcro, progettato da Morigia secondo linee classiche fra antico e moderno, venne inaugurato nel 1782 e fu un'importante tappa del percorso che vide la politica riformistica del Valenti Gonzaga modificare significativamente l'immagine dell'antica città bizantina: fra il 1778 e il 1786 Camillo Morigia, per impulso del Valenti Gonzaga, realizzò infatti, oltre alla tomba di Dante, i magazzini del porto e la dogana di mare, le nuove scuole pubbliche, la facciata del pubblico orologio nella piazza principale di Ravenna, la strada Ravegnana per Forlì e l'Arco Nuovo di Porta Sisi, eretto in onore del Legato. I libri, le incisioni, i disegni di progetto del sepolcro dantesco raccolti nella sua biblioteca, questi ultimi esposti e pubblicati integralmente in questo lavoro, testimoniano l'attività di confronto con le fonti antiche e con i nuovi modelli di un'architettura che si voleva "semplice e nobile". Questo volume, che propone oggi una rinnovata chiave di lettura del tempietto dantesco di Camillo Morigia, è frutto di un evento espositivo che viene organizzato dalla Biblioteca Classense in occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante.
Lupin III. Storia e mito del ladro gentiluomo
Giorgio Giuliani, Carlo Mirra
editore: Ultra
pagine: 219
Ironico, avventuriero, divertente, a suo modo geniale - e fortunato - vittima soltanto del fascino femminile. Lupin III, nato dalla fantasia del mangaka giapponese Monkey Punch, liberamente ispirato ai romanzi sul ladro gentiluomo Arsenio Lupin scritti da Maurice Le Blanc, è uno dei personaggi cult dell'animazione internazionale e, ormai, anche un'icona pop. Nato nel 1967 in versione manga e poi divenuto protagonista di più serie animate, oggi Lupin festeggia la sua seconda giovinezza, grazie alla nuova serie animata che lo vede ripensato - e ridisegnato - compiere le sue scorribande in diverse città italiane. Nipote del ladro gentiluomo della grande letteratura, Lupin, nella visione di Monkey Punch, è un personaggio moderno, irriverente, trascinante, figlio di un diverso modo di intendere la narrativa a fumetti, nonché quella animata. Nato per un pubblico di universitari, anche per la libertà delle allusioni erotiche, ha poi conquistato i giovanissimi proprio per il suo carattere trasgressivo, lontano dal buonismo tradizionale. Un viaggio, anche illustrato, tra le sue tante avventure, dall'ideazione alle trasposizioni animate, dai film alle successive citazioni, per andare alla scoperta delle radici di un mito del nostro tempo, che ha fatto sognare più di una generazione.
Analisi statistica con Excel
Diego Giuliani, Maria Michela Dickson
editore: Apogeo Education
pagine: 166
Il software di calcolo Excel consente di svolgere calcoli complessi, anche su grandi quantità di dati, e si rivela un ottimo s