Libri di F. Farina
Architetture al cubo. Edizione 2017
a cura di M. Farina
editore: ETS
pagine: 130
Il quarto volume della collana Architetture al Cubo raccoglie le interviste e i contributi dedicati alle opere e alle mostre v
Tesori di Santa Chiara. La chiesa di Urbania e il suo cantiere
a cura di F. Paoli, F. Farina
editore: Quattroventi
pagine: 87
Il volume "I Tesori di Santa Chiara" raccoglie, come un diario di cantiere, i contributi di tecnica e di ricerca relativi al r
Terapia intensiva cardiovascolare
a cura di S. Savonitto, A. Farina
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 476
Il volume guida il lettore attraverso la gestione pre-ospedaliera delle emergenze cardiologiche, le indicazioni a ricovero in
Per la tutela dell'edilizia storica. Guida alla manutenzione delle coperture
a cura di P. M. Farina
editore: Il Prato
pagine: 96
Studi sulla casa urbana. Sperimentazioni e temi di progetto
a cura di M. Farina
editore: Gangemi
pagine: 175
La ricchezza del dibattito e delle sperimentazioni internazionali sul tema della casa urbana dimostrano un'attenzione sempre viva della cultura architettonica intorno a questo argomento. Le sperimentazioni sul blocco urbano a medio-alta densità sviluppate negli ultimi anni consentono di avviare alcune riflessioni sui nuovi significati che gli spazi dell'abitare assumono nella cultura contemporanea. Il confronto con alcuni esempi di case urbane romane del primo dopoguerra evidenzia la validità del modello del blocco denso nel contesto della città contemporanea.
Housing conference. Ricerche emergenti sul tema dell'abitare. Ediz. italiana, inglese e spagnola
a cura di M. Farina
editore: Gangemi
pagine: 111
Il convegno "Housing Conference - Ricerche emergenti sul tema dell'abitare" ha messo a confronto progetti e sperimentazioni sulla residenza contemporanea in Italia, Olanda e Spagna. Nelle esperienze presentate dagli architetti invitati emergono approcci comuni e significati condivisi rispetto ad alcuni temi chiave: ruolo degli spazi collettivi; articolazione funzionale e tipologica del blocco abitativo; identità collettiva e dimensione individuale negli interventi residenziali; possibili configurazioni e modi d'uso degli spazi dell'alloggio.
QU3. iQuaderni di U3
a cura di M. Darò, M. Farina
editore: Quodlibet
pagine: 120
La città contemporanea, costruita nel corso degli ultimi decenni, appare oggi come una somma di edifici-eccezione, apparenteme
Lezioni di sistemi dinamici
Riccardo Ricci
editore: Firenze University Press
pagine: 368
Quest'opera si basa sugli "Appunti per il corso di sistemi dinamici" scritti dal professor Riccardo Ricci nel 2005 e successiv
Norman Bel Geddes e la costruzione del futuro. La nascita dell'industrial design negli USA
Salvatore Farina
editore: Franco Angeli
pagine: 248
Norman Melancton Bel Geddes (1893-1958), scenografo rivoluzionario, pietra miliare nella storia dell'automobile, designer dal
Borgate romane. Storia e forma urbana
Milena Farina, Luciano Villani
editore: Libria
pagine: 208
Nate in territori di frontiera tra la città e la campagna, le borgate realizzate dall'Istituto Case Popolari dalla seconda met
Sartre. Una sintesi
Gérard Wormser
editore: Marinotti
pagine: 207
Il testo, suddiviso in brevi capitoli di facile consultazione, si propone di fornire un introduzione al progetto sartriano, al
Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque sotterranee. Il contibuto dell'Emilia Romagna
a cura di A. Zavatti, M. Farina
editore: Pitagora
pagine: 560
Sidp - La Classificazione delle Malattie e delle Condizioni Parodontali e Peri-Implantari
Pierpaolo Cortellini, Roberto Farinae altri
editore: Quintessenza
pagine: 48
Affrontare con appropriatezza una determinata malattia prevede necessariamente il poterla inquadrare in un preciso contesto nosologico.
Far riferimento ad una proposta classificativa basata sulle più attuali conoscenze è, quindi, il requisito che consente al clinico di porre una diagnosi precisa, di adottare protocolli clinico/terapeutici basati sulle migliori prove scientifiche disponibili e di sciogliere previsioni prognostiche affidabili.In passato, diverse classifi- cazioni sono state adottate in parodontologia; naturalmente il quadro noso- logico è perfezionabile in base all’evoluzione delle conoscenze. Si rendeva necessario un aggiornamento di quanto già prodotto, non solo per un ade- guamento scientifico ma anche per superare alcune criticità irrisolte insite nella più recente classificazione, quella prodotta nel 1999.Per rispondere a questa necessità l’European Federation of Periodontology e l’American Academy of Periodontology promossero un convegno ad hoc che si tenne nel novembre 2017 a Chicago volto a definire una classificazione delle ma- lattie parodontali e peri-implantari che consentisse, sulla base delle migliori evidenze scientifiche, di fornire una definizione precisa di salute gengivale e parodontale, di identificare con precisione i casi di gengivite e parodontite comprensive dei rispettivi livelli di severità, estensione e prognosi, compren- dendo il tema delle peri-implantiti.Un lavoro poderoso cui parteciparono 170 ricercatori da tutto il mondo. Alcuni di loro sono fra gli estensori di questo aggiornamento al “Testo atlante di parodontologia e terapia implantare” della SIdP.In questo aggiornamento il lettore troverà la nuova classificazione delle malattie parodontali e peri-implantari. Documenti proposti, come anticipato, da alcuni dei leader internazionali della disciplina e Autori delle risoluzioni conclusive del convegno di Chicago.
Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento
Elisa Farina
editore: Franco Angeli
pagine: 264
"Prendete la penna rossa, al centro, lettera maiuscola, scriviamo Dettato": questo incipit, tramandato da una generazione all'altra, risuona ancora nelle nostre scuole. Accanto a bambini che giocano alla playstation portatile o con penne dai mille colori, abituati all'uso del computer, la pratica del dettato è ancora lì, presente, oggi come allora, indiscussa e dilagante. Perché le insegnanti dettano? Cosa imparano i bambini attraverso il dettato? C'è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità con cui viene fatto il dettato? Attraverso una ricerca sul campo fondata sull'osservazione, l'intervista e l'analisi di diverse situazioni di dettatura, si è cercato di rispondere a questi quesiti. Il risultato è un lavoro indirizzato principalmente agli insegnanti di Scuola Primaria che potranno qui trovare indicazioni utili per un uso consapevole del dettato.
Mangiare yoga. Pratica e alimentazione: un rapporto vitale
Barbara Biscotti, Andrea Farina
editore: Solferino
pagine: 185
Molti tra coloro che si accostano allo yoga, pur senza averci mai pensato prima si ritrovano a mutare abitudini in fatto di ci
Ecografia. Dalle basi metodologiche alle tecniche avanzate
Orlando Catalano, Roberto Farina
editore: ELI-Edizioni Librarie Int.
pagine: 423
Laboratori di creatività per l'autismo. Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini
Stefania Molteni, Eleonora Farina
editore: Erickson
pagine: 139
Creatività e autismo sono due termini spesso percepiti come distanti. Eppure la creatività, benché di norma considerata un aspetto accessorio nell'ambito dello sviluppo, può contribuire a rafforzare autostima e autoefficacia, stimolando maggiore impegno e migliorando i risultati. Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività basate sulla sperimentazione e sul confronto in piccolo gruppo, con l'obiettivo di incrementare le potenzialità creative e le competenze socio-relazionali ed emotive, in particolare: "fluidità, flessibilità, originalità ed elaborazione; "attenzione all'altro come risorsa; "condivisione, comunicazione e collaborazione nel lavoro di gruppo;" capacità di confronto e riflessione sulle esperienze fatte e sulle emozioni provate. Il Percorso di creatività proposto per piccoli gruppi e strutturato in cinque incontri è flessibile e può essere adattato in base alle caratteristiche specifiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione. Il libro fornisce inoltre una serue di materiali operativi illustrati e fotocopiabili, da utilizzare per lo svolgimento dei laboratori. Alcune schede sono presenti anche a colori negli allegati al volume.