Libri di Elisa Nicoli
Bolle in libertà. Le tue personali ricette fai-da-te per la bellezza e la cura di casa. 50 cosmetici e detersivi eco e biologici
Elisa Nicoli
editore: Altreconomia
pagine: 191
Un vero e proprio nécessaire per essere belle (e belli) senza rischiare la pelle, per curare il vostro aspetto e la vostra cas
Il libro delle libere erbe. Manuale di foraging e cucina selvatica. 72 piante, 50 ricette
Elisa Nicoli, Annalisa Malerba
editore: Altreconomia
pagine: 192
Una guida pratica per riscoprire erbe e frutti spontanei buoni da mangiare
Senza pesare sulla Terra. Le mie esperienze di ecologia quotidiana
Elisa Nicoli
editore: Ediciclo
pagine: 126
Come riuscire a ridurre l'impatto che le nostre azioni hanno sull'ambiente e contemporaneamente divertirsi e migliorare la propria qualità di vita? Elisa Nicoli narra in questo libro la sua esperienza nel mondo dell'autoproduzione e della riduzione degli sprechi: avventure e disavventure legate in particolare all'ambiente domestico, ma anche alla cura del proprio corpo, del cibo e del vestire, e ai vari modi di esplorare, anzi di reinventare la propria esistenza. Perché sperimentare tecniche di autosufficienza e di libertà dai condizionamenti esterni, significa dimostrare, soprattutto in tempo di crisi, che un altro mondo è possibile: un mondo in cui si mettono da parte individualismi e solitudini e si riportano al centro la partecipazione e la condivisione di esperienze. Contro la solitudine e l'alienazione compulsiva del consumismo, un nuovo e più appagante modello di socialità attiva, consapevole e leggera. Senza, appunto, pesare troppo sulla Terra.
Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste»
Marinella Correggia, Elisa Nicoli
editore: Altreconomia
pagine: 176
Dobbiamo fermare la pandemia dei rifiuti
Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita «zero waste»
Chiara Spadaro, Elisa Nicolie altri
editore: Altreconomia
pagine: 208
Una vita senza plastica? Si può fare! Questo libro spiega perché fermare la plastica è un imperativo categorico e come sia pos