Libri di V. Migliori
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative
Saverio Migliori
editore: ETS
pagine: 376
La formazione post-assessment. Metodo ed esperienze
a cura di M. Capizzi, V. Migliori
editore: Guerini e Associati
pagine: 298
Avvicinare valutazione e formazione, sino ad arrivare a saldare la diagnosi e l'apprendimento, è un'operazione di ampia portata nell'ambito dello sviluppo delle risorse umane, con implicazioni rilevanti su prassi organizzative, processi formativi e metodologie didattiche. Il libro nasce dall'esperienza di GSO e vede la luce grazie al contributo di molti professionisti della formazione e delle risorse umane che operano sia nella consulenza, sia in azienda. A una solida ed esaustiva disamina degli aspetti metodologici della formazione post-assessment, il volume affianca numerosi esempi di piani, progetti e interventi formativi dove il professionista di formazione e sviluppo può trovare innovative e concrete indicazioni operative.
La metà nascosta. Le forze invisibili che influenzano ogni cosa
Michael Blastland
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 326
Perché un fumatore muore per un tumore, mentre un altro vive fino a cento anni? Perché un uomo cresciuto in un quartiere diffi
50 grandi idee. Terra
Martin Redfern
editore: Dedalo
pagine: 208
Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e
L'universo matematico. La ricerca della natura ultima della realtà
Max Tegmark
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 464
Tutto ha inizio con Galileo, secondo il quale «l'universo è scritto in lingua matematica»
Capire lo spazio-tempo. Lo sviluppo filosofico della fisica da Newton a Einstein
Robert DiSalle
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Nel presentare la storia della fisica dello spazio-tempo da Newton a Einstein come un processo filosofico in costante evoluzio
50 grandi idee. Chimica
Hayley Birch
editore: Dedalo
pagine: 208
Come funziona un chip di silicio? Si possono creare muscoli artificiali? Un viaggio nel magico mondo della chimica, alla scope
Filosofisica
Étienne Klein
editore: Carocci
pagine: 169
«La fisica e la filosofia sono due cose diverse»
L'algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo
Pedro Domingos
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 368
Pedro Domingos è universalmente considerato uno degli scienziati di punta nello studio dell'intelligenza artificiale
A ciascuno la sua voce. Come parliamo e ascoltiamo dai Neanderthal all'intelligenza artificiale
Trevor Cox
editore: Dedalo
pagine: 288
Il linguaggio è ciò che ci rende umani
Il numero dei cieli. Una storia del multiverso e della ricerca per comprendere il cosmo
Tom Siegfried
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 320
Quasi per definizione l'universo è «tutto ciò che è»
Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 430
Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi x e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla na
Cervello. Come funziona l'oggetto più complicato che esista
New Scientist
editore: Dedalo
pagine: 214
Siamo i nostri cervelli
Hello world. Essere umani nell'era delle macchine
Hannah Fry
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 234
«Hello World!», Buongiorno mondo! Da quasi cinquant'anni, chiunque si cimenti per la prima volta nello studio della programmaz
La casa della saggezza. L'epoca d'oro della scienza araba
Jim Al-Khalili
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 341
Nel IX secolo il califfo abbaside di Baghdad, Abù Ja'far Abdullah al-Ma'mun, creò uno dei centri di studio più imponenti che l
A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione
Jonathan Silvertown
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 262
Uova, latte e farina sono gli ingredienti fondamentali di una torta, ma sono anche il prodotto di milioni di anni di evoluzion
Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 416
Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi x e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla na
Ogni cosa è indeterminata. La rivoluzione dei quanti dal gatto di Schrödinger a David Foster Wallace
Robert P. Crease, Alfred Scharff Goldhaber
editore: Codice
pagine: 322
Il principio di indeterminazione, il paradosso del gatto di Schrödinger, l'ipotesi degli universi paralleli: fin dai suoi esor
La matematica del gol. Quando la scienza entra in campo
David Sumpter
editore: Codice
pagine: 296
Statistiche, complesse geometrie disegnate in campo, strategie per trovare il prossimo Lionel Messi: il calcio di oggi, basato