Libri di Piergiorgio Odifreddi
Sorella scimmia, fratello verme. Storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 276
Per millenni abbiamo guardato agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia
Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
Piergiorgio Odifreddi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 384
Il titolo vorrebbe suggerire che "una pillola matematica al giorno leva il medico di torno"
In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 324
Questo libro rappresenta un esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza
In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo
Piergiorgio Odifreddi
editore: TEA
pagine: 128
Il 27 dicembre 1831 il brigantino Beagle salpò dall'Inghilterra con un passeggero d'eccezione, il giovane Charles Darwin, per
Sorella scimmia, fratello verme. Storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 276
Nell'Occidente cristiano-giudaico - anche su indicazione del Genesi dove si ordina all'uomo di sottomettere i pesci del mare,
Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 272
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogro
Ritratti dell'infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 329
Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico
Il Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove
Piergiorgio Odifreddi
editore: Einaudi
pagine: 248
Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi de
Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel, matematico della filosofia
Piergiorgio Odifreddi
editore: TEA
pagine: 304
Gigante della logica del Novecento e tra i massimi pensatori di ogni epoca, definito dalla rivista Time «il matematico del sec
Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 283
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogro
Dalla terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 335
Questo libro è il diario di un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre verso i pianeti e i satelliti del sistema s
Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel, matematico della filosofia
Piergiorgio Odifreddi
editore: Longanesi
pagine: 300
Gigante della logica del Novecento e tra i massimi pensatori di ogni epoca, definito dalla rivista Time «il matematico del sec
Dalla terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 336
Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solar
Il museo dei numeri. Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 428
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il n
Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 432
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il n
Sulle spalle di un gigante. Isaac Newton
Piergiorgio Odifreddi
editore: TEA
pagine: 238
Chi fu, veramente, Isaac Newton? Piergiorgio Odifreddi risponde alla domanda con questo libro strutturato in due parti: la prima dedicata all'uomo, con le sue asperità di carattere, dove non mancano i riferimenti alla vasta aneddotica fiorita intorno alla sua figura; la seconda allo scienziato e all'impressionante lavoro da lui compiuto, quasi sempre in perfetta solitudine, nei più svariati campi del sapere. L'autore ce lo presenta quasi fosse un segreto compagno di viaggio, che osservi la sua mente al lavoro da un angolo della stanza al Trinity College, dove Newton visse gran parte della vita. Lo fa sembrare quasi un nostro contemporaneo, con le ossessioni e il metodo implacabile di un genio assoluto, probabilmente il più grande di ogni tempo. E così, anche le più ardue equazioni riguardanti le leggi del moto, la gravitazione universale, le orbite dei pianeti e il calcolo infinitesimale parranno al lettore meno impervie.
Abbasso Euclide! Il grande racconto della geometria contemporanea
Piergiorgio Odifreddi
editore: Mondadori
pagine: 384
Perché il grido "Abbasso Euclide!" nel titolo di un testo divulgativo sulla storia della geometria? In primo luogo, perché bas
Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 311
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica:
Sulle spalle di un gigante. E venne un uomo chiamato Newton
Piergiorgio Odifreddi
editore: Longanesi
pagine: 238
Ultimo sognatore, ossessionato alchimista, paranoico pensatore intollerante alle critiche, profondo filosofo della Natura per il quale la verità era figlia del silenzio e della meditazione. Nessuna di queste definizioni riesce però, da sola, a dare l'idea della sua prodigiosa e multiforme attività. Chi fu, veramente, Isaac Newton? Piergiorgio Odifreddi risponde alla domanda con questo libro strutturato in due parti: la prima dedicata all'uomo, con le sue asperità di carattere, dove non mancano i riferimenti alla vasta aneddotica fiorita intorno alla sua figura; la seconda allo scienziato e all'impressionante lavoro da lui compiuto, quasi sempre in perfetta solitudine (era restio a comunicare i suoi risultati, non di rado resi pubblici dopo decenni), nei più svariati campi del sapere. L'autore ce lo presenta quasi calandosi nei panni di un segreto compagno di viaggio, che osservi la sua mente al lavoro da un angolo della stanza al Trinity College, dove Newton visse gran parte della vita. Lo fa sembrare quasi un nostro contemporaneo, con le ossessioni e il metodo implacabile di un genio assoluto, probabilmente il più grande di ogni tempo. E così, anche le più ardue equazioni riguardanti le leggi del moto, la gravitazione universale, le orbite dei pianeti e il calcolo infinitesimale (per l'invenzione del quale ebbe una lunga e accanita disputa con Leibniz) parranno al lettore meno impervie.
Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 428
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il n