Libri di Pasquale Potestà
Manuale-prontuario di diagnostica e terapia medica
Pasquale Potestà
editore: Verduci
pagine: 752
Nell’undicesima edizione del Manuale-Prontuario di Diagnostica e Terapia Medica sono stati aggiunti diversi nuovi argomenti che allargano lo spettro delle patologie la cui conoscenza può avere importanza per affinare le capacità diagnostiche dell’internista. In particolare, oltre al nuovo ampio capitolo sul COVID-19 e sulle sue complicanze, sono stati aggiunti paragrafi sull’ipertensione polmonare, gli aneurismi dell’aorta addominale e dell’aorta toracica, la connettivite mista, la fibromialgia ed altri ancora. Alcuni capitoli hanno subito sostanziali rifacimenti come quello sul diabete mellito ove numerosi nuovi farmaci hanno allargato di molto lo spettro delle terapie disponibili che trovano però qualche difficoltà ad essere implementate dai medici generalisti. Infine, alcune appendici sono state in gran parte rifatte come quella di dietologia che ha implementato alcuni nuovi concetti di dietologia e che presenta le indicazioni dietetiche in corso di diverse affezioni. A tal proposito si ringrazia per la preziosa collaborazione la dietista dr.ssa Caterina Civale.
Come già affermato, il volume propone un approccio alla diagnostica e alla terapia delle principali malattie internistiche al contempo rigoroso e pratico, basato sulle necessità reali del medico. Un medico che vuole arrivare alla diagnosi, utilizzando insieme alla semeiotica, metodiche strumentali ragionevolmente accessibili (non teoriche e futuribili spesso decantate ma il più delle volte inaccessibili) e che al contempo non vuole rischiare la sottovalutazione di patologie severe, correlate talvolta a segni o sintomi apparentemente banali che è necessario conoscere. Inoltre, l’impostazione della terapia non concede nulla a quanto di non validato o addirittura di antiscientifico circoli (purtroppo) in certi ambienti e nella rete, rifacendosi invece sempre al metodo scientifico, via maestra da affiancare sempre alle doti umane del pari indispensabili per la nostra professione. Il rigore nella selezione delle sole terapie validate nelle linee guida internazionali rimane quindi uno dei punti fermi dell’opera.
Anche le terapie di uso prevalentemente ospedaliero vengono descritte in modo sufficientemente dettagliato per consentirne la consultazione anche a chi operi in questo ambito.
Ancora una volta, dunque, un’opera di rapida consultazione ma anche di rigoroso aggiornamento nella quotidiana attività del medico di famiglia e dell’internista.
Manuale di medicina ambulatoriale
Pasquale Potestà, Flavio Di Muzio
editore: Verduci
pagine: 779
La medicina ambulatoriale è una disciplina nella quale il medico opera molto spesso da solo, senza l’ausilio di una equipe medica, come invece avviene nelle corsie ospedaliere. Quasi sempre egli si trova a dover operare e decidere rapidamente, senza potersi consultare con colleghi, prendendo decisioni che potrebbero rivelarsi importanti per il paziente e delle quali d’altra parte potrebbe essere chiamato a rispondere. In questa situazione il carico di responsabilità è legato non solo alle capacità professionali, alle conoscenze cliniche, all’applicazione di protocolli validati ma anche alla conoscenza di norme che in genere non vengono apprese durante il corso di studi universitari né durante il tirocinio ospedaliero.Questo volume si propone di far sentire meno solo il medico che pratica la Medicina Ambulatoriale, fornendogli alcuni strumenti necessari per operare: strumenti normativi, strumenti clinici e consigli pratici. Gli strumenti normativi sono non soltanto le leggi e le norme che regolano questa attività ma anche i consigli su come si stilano tipi particolari di ricette, prestazioni, esenzioni, certificazioni ed atti dovuti. Gli strumenti professionali sono invece costituiti da un ampio prontuario di medicina ambulatoriale con schemi di diagnostica e di terapia per le patologie più comuni, che segue i protocolli di trattamento internazionalmente accettati. Infine tanti consigli su errori che è facile commettere, su cosa fare o cosa evitare di fare in tante situazioni rischiose. Insomma un aiuto per questa tipologia di professione medica niente affatto facile.Questa nuova edizione del Manuale di Medicina Ambulatoriale viene pubblicata durante quello che sembra il crepuscolo della pandemia da SARS-CoV-2. Una pandemia che ha mietuto milioni di vittime e che ha richiesto un terribile tributo da parte dei medici e del personale sanitario. Solo dopo grandi e ripetute vaccinazioni di massa il virus è diventato meno virulento e gestibile più agevolmente. Tante nuove conoscenze e tanti nuovi farmaci si sono aggiunte di giorno in giorno al nostro armamentario e sono succintamente descritte nel volume. Altri nuovi argomenti arricchiscono la VI edizione del volume come la malattia infiammatoria pelvica, la celiachia, la malnutrizione proteico calorica, gli aneurismi dell’aorta addominale e dell’aorta toracica, la sindrome del Q-T lungo, la febbre West Nile.