Libri di Noam Chomsky
Il mistero del linguaggio. Nuove prospettive
Noam Chomsky
editore: Cortina Raffaello
pagine: 119
Questo libro può essere considerato un compendio aggiornato della rivoluzione che Chomsky ha portato nella linguistica
Verso il precipizio
Noam Chomsky
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Oggi circa trecento milioni di persone in India sono sull'orlo della carestia a causa degli allagamenti che si verificano orma
Linguaggio e problemi della conoscenza
Noam Chomsky
editore: Il Mulino
pagine: 194
Il libro discute quattro quesiti fondamentali: che cosa sappiamo realmente quando siamo in grado di parlare e comprendere una lingua? Come viene acquisita questa conoscenza? Come la usiamo? Quali sono i meccanismi fisici coinvolti nella rappresentazione, acquisizione e uso di questa conoscenza? Per Chomsky l'analisi del linguaggio solleva questioni sulla natura umana che interpellano tanto le scienze naturali quanto la riflessione filosofica.
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale
Noam Chomsky, Robert Polline altri
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 240
In questo libro Noam Chomsky,intellettuale e attivista politico, e Robert Pollin, rinomato economista progressista, affrontano
2 minuti all'Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale
Noam Chomsky, Laray Polk
editore: Piemme
pagine: 164
Due minuti a mezzanotte
Perché solo noi. Linguaggio ed evoluzione
Noam Chomsky, Robert C. Berwick
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 188
Solo noi possediamo lo strano oggetto biologico chiamato "linguaggio". Noi e nessun'altra specie animale, compresi i primati non umani, visto che uno scimpanzé non sfiora neppure le capacità sintattiche di un bambino di tre anni. Il linguaggio è l'unicità più intrigante ed enigmatica in cui si sia mai imbattuto chi studia l'animale uomo, quella che ha avuto effetti incalcolabili sulla nostra vicenda. Da lungo tempo stuoli di scienziati delle più varie discipline e dei più diversi orientamenti sono alla ricerca delle sue origini; un'avventura intellettuale in cui si incrociano spade e si mettono in campo saperi sofisticati, sempre di nuovo riarmati in una tenzone senza fine. Un vero rovello soprattutto per l'evoluzionismo, alle prese con un "salto" che ne sfidava la tradizionale impostazione gradualistica. Oggi però molto è cambiato, perché negli ultimi venticinque anni abbiamo appreso sulle basi neurofisiologiche e genetiche del linguaggio più che nei secoli precedenti, mentre i biologi evoluzionisti sono approdati, con matematiche avanzate, a interpretazioni stocastiche del cambiamento evolutivo. Dall'analisi di queste risultanze ripartono Noam Chomsky, supremo teorico della grammatica universale innata, e il linguista computazionale Robert Berwick, tra i maggiori studiosi dell'apprendimento vocale negli uccelli canori. La loro tesi, insieme evoluzionistica e discontinuistica, è un punto di arrivo nel dibattito sull'argomento...