Libri di Nicolò Doveri | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Libri di Nicolò Doveri

Psicopatologia post-umana?

Chiaroscuri della psiche contemporanea

Nicolò Doveri

editore: La Biblioteca di Vivarium

pagine: 184

La psiche post-moderna e le sue declinazioni psicopatologiche sono al centro del dibattito scientifico attuale. La diffusione globale della tecnica, nelle forme avanzate delle tecnologie digitali e robotiche, costringe gli esperti del “fattore umano” ad interrogarsi sulle mutazioni della vita psichica che questi fenomeni potrebbero indurre e consolidare. Da una parte, la tecnica è vissuta come un male necessario di cui si dovrebbe fare uso oculato e, se possibile, limitato. Dall’altra, essa diviene essenza stessa dell’esistere umano e pre-requisito delle logiche progressive di adattamento al mondo e alla sua crescente complessità. Nella psicologia contemporanea si osserva un progressivo scivolamento della nozione di psiche dalla sua originaria identità con il concetto di anima, quale substrato interiore che fa di ogni essere umano un individuo a sé stante e lo fonda nella propria soggettività, verso l’assimilazione logica ai modelli dell’intelligenza artificiale e l’incorporazione pratica nell’ordine funzionale delle macchine cognitive. La psicopatologia continua il suo cammino di trasformazione ma sembra smarrire la sua originaria valenza individuativa. La neuro-tecnica simula e rappresenta sempre più il funzionamento del cervello/mente attraverso immagini digitali e, ciò facendo, ne dissolve il mistero spirituale e le specificità storico-culturali. Il declino della nozione di psiche può pertanto essere percepito come una perdita irreparabile a danno dell’integrità della natura umana oppure figurare come auspicabile superamento di retoriche ormai prive di contenuto, che lasciano spazio ad approcci psicologici più efficaci ed efficienti.
17,00 16,15

La coppia: incontri e scontri

Percorsi e conflitti nella relazione d'amore

Bruno Meroni, Gianni Kaufman
e altri

editore: La Biblioteca di Vivarium

pagine: 190

Quattro analisti junghiani si interrogano sulla relazione di coppia: due mondi che si incontrano e fanno coesistere maschile e femminile, amour-passion e amour-conjugal. L’amore di coppia è centrale per la clinica e, in particolare, per una clinica junghiana; è il terreno su cui edificare un’ipotesi di conoscenza di processi contrapposti – distruttivi e costruttivi – che caratterizzano il passaggio da un’esperienza d’amore inconscia a una visione più consapevole e individuativa della relazione sentimentale. Siamo concordi, probabilmente, nel riconoscere un ruolo primario, nel rapporto amoroso, all’incontro con la bellezza; ma autonomia e dipendenza, dominio e sottomissione, sadismo e masochismo caratterizzano l’ambivalenza di tutti i legami sentimentali.Il bisogno di ‘mettere in comune’ è il problema cardine della coppia moderna, ossessionata dalla diversità di maschile e femminile, che può provocare uno scontro di potere anziché l’incontro d’amore e l’unione. Se al tempo di Freud l’interesse per la sessualità era centrale, ora l’interesse è per il genere. Se il sesso è prodotto dalla natura, il genere lo è dalla cultura; se il genere è condizionabile, quindi soggetto a mutamenti, esistono aspetti che possiamo ritenere non condizionabili dal genere? Peculiarità psichiche non sovrapponibili per un uomo e una donna?
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.