Libri di Michio Kaku
Il futuro dell'umanità. Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino
Michio Kaku
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 464
Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra
Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 430
Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi x e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla na
Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 453
"Il futuro è qui"
Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 416
Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi x e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla na
Il futuro dell'umanità. Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino
Michio Kaku
editore: Rizzoli
pagine: 456
Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra
Iperspazio. Un viaggio scientifico attraverso gli universi paralleli, le distorsioni del tempo e la decima dimensione
Michio Kaku
editore: Macro Edizioni
pagine: 512
Esistono gli universi paralleli? Possiamo raggiungere queste nuove dimensioni? La scienza ufficiale per molto tempo non si è o
Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 323
Riusciremo un giorno ad attraversare i muri, costruire astronavi in grado di superare la velocità della luce, leggere nella me
Il cosmo di Einstein. Come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 190
Genio indiscusso, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l'universo. Michio Kaku ripercorre in questo libro le tappe principali che hanno portato alla nascita, al completamento e alla pubblicazione della teoria della relatività, uno dei capisaldi della cultura del Novecento, capace di estendere la sua influenza ben oltre i confini della fisica. Gli aneddoti sulla vita privata di Einstein e sul rapporto con i colleghi si alternano al racconto delle sue straordinarie scoperte scientifiche; un continuo dialogo tra storia pubblica e cronaca privata.
Il futuro della mente. L'avventura della scienza per capire, migliorare e potenziare il nostro cervello
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 435
Tra tutti i grandi comunicatori della scienza, Michio Kaku è uno dei pochi in grado di coniugare la descrizione delle più avanzate frontiere della ricerca con la cultura pop, dalla fantascienza (presenza costante nei suoi libri) fino alla storia e alla cronaca. Non fa eccezione "il futuro della mente", resoconto delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze: dalla telecinesi al controllo e potenziamento delle capacità cognitive, dalla registrazione dei sogni e dei pensieri al download della memoria, fino ad arrivare alla natura stessa della coscienza, il grande mistero dell'uomo ancora in parte inesplorato.
La teoria del tutto. Einstein e le nuove vie della fisica
Michio Kaku, Jennifer T. Thompson
editore: Castelvecchi
pagine: 226
Cosa c'è oltre la stella più lontana? Come si è creato l'Universo? Cosa è accaduto prima dell'inizio del tempo? Fino ad ora abbiamo discusso solo di universi che apparentemente "si comportavano bene" e che corrispondevano ai dati sperimentali, ma adesso potremmo finalmente essere vicini a dare delle risposte a queste domande. Abbiamo scoperto che l'Universo adotta meccanismi più sofisticati di quanto avevamo inizialmente pensato. Questo libro ci introduce alla più interessante prospettiva della moderna Fisica teorica: la teoria delle super-stringhe. Questa svolta rivoluzionaria potrebbe essere a pieno titolo il completamento del sogno di Albert Einstein di trovare una "teoria di ogni cosa", che vuole le leggi della Fisica unificate in un'unica equazione in grado di spiegare tutte le forze conosciute nell'Universo. Gli autori - una scrittrice specializzata in divulgazione scientifica e uno dei maggiori studiosi delle superstringhe - riescono a esporre anche i passaggi più complessi in uno stile narrativo limpido e avvincente. E anche se, rispetto al padre fondatore della relatività tutti ci sentiamo come nani seduti sulle spalle di un gigante, forse possiamo cominciare a guardare più lontano. Con Einstein, dunque, e oltre Einstein.
Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 457
"Il futuro è qui"
Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 426
Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi x e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla na
Il cosmo di Einstein. Come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 198
Genio indiscusso del XX secolo, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze: con il talento della mente e il garbo della personalità, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l'universo. E lo ha fatto ragionando per immagini di elementare chiarezza, come sostiene Michio Kaku, fisico teorico e autore di dissertazioni scientifiche. Parte dunque da qui, dalla coerenza con la quale lo scienziato ha sempre mantenuto fede alla straordinaria semplicità del complesso, il cammino che Kaku intraprende attraverso la storia pubblica e la cronaca privata delle sue epocali scoperte, individuando illustrando le immagini essenziali, sospese fra logica e poesia, da cui esse hanno tratto origine.
La teoria del tutto. Einstein e le nuove vie della fisica
Michio Kaku, Jennifer T. Thompson
editore: Castelvecchi
pagine: 226
Cosa c'è oltre la stella più lontana? Come si è creato l'Universo? Cosa è accaduto prima dell'inizio del tempo? Fino ad ora abbiamo discusso solo di universi che apparentemente "si comportavano bene" e che corrispondevano ai dati sperimentali, ma adesso potremmo finalmente essere vicini a dare delle risposte a queste domande. Abbiamo scoperto che l'Universo adotta meccanismi più sofisticati di quanto avevamo inizialmente pensato. Questo libro ci introduce alla più interessante prospettiva della moderna Fisica teorica: la teoria delle super-stringhe. Questa svolta rivoluzionaria potrebbe essere a pieno titolo il completamento del sogno di Albert Einstein di trovare una "teoria di ogni cosa", che vuole le leggi della Fisica unificate in un'unica equazione in grado di spiegare tutte le forze conosciute nell'Universo. Gli autori - una scrittrice specializzata in divulgazione scientifica e uno dei maggiori studiosi delle superstringhe - riescono a esporre anche i passaggi più complessi in uno stile narrativo limpido e avvincente. E anche se, rispetto al padre fondatore della relatività tutti ci sentiamo come nani seduti sulle spalle di un gigante, forse possiamo cominciare a guardare più lontano. Con Einstein, dunque, e oltre Einstein.
La teoria del tutto. Einstein e le nuove vie della fisica
Michio Kaku, Jennifer T. Thompson
editore: Castelvecchi
pagine: 226
Cosa c'è oltre la stella più lontana? Come si è creato l'Universo? Cosa è accaduto prima dell'inizio del tempo? Fino ad ora ab
Fisica dell'impossibile. Un'esplorazione scientifica nel mondo dei phaser, dei campi di forza, del teletrasporto e dei viaggi nel tempo
Michio Kaku
editore: Codice
pagine: 344
Riusciremo un giorno ad attraversare i muri, costruire astronavi in grado di superare la velocità della luce, leggere nella me