Libri di Mauro Dorato
Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino
Mauro Dorato
editore: Cortina Raffaello
pagine: 163
La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di
Cosa c'entra l'anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza
Mauro Dorato
editore: Laterza
pagine: 258
La scienza può spiegare tutto? Qual è il rapporto tra ipotesi e osservazioni? Che differenza c'è tra una teoria scientifica e
Che cos'è il tempo? Einstein, Gödel e l'esperienza comune
Mauro Dorato
editore: Carocci
pagine: 138
Nella nostra esperienza il presente è l'istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo Einstein e Gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un'illusione, e a parere di Boltzmann e molti altri fisici la differenza tra passato e futuro non può essere colta dalle leggi naturali. Come spiegare allora la nostra esperienza del tempo?
La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica
Federico Laudisa, Mauro Doratoe altri
editore: Carocci
La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire
Cosa c'entra l'anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza
Mauro Dorato
editore: Laterza
pagine: 226
La scienza può spiegare tutto? Qual è il rapporto tra ipotesi e osservazioni? Che differenza c'è tra una teoria scientifica e una filosofica? Se le teorie scientifiche mutano nel tempo, come possiamo definirle vere? In questa introduzione alla filosofia della scienza, si mettono in evidenza con chiarezza e sistematicità gli snodi concettuali e i punti di contatto tra scienza e filosofia, due modalità inseparabili di interpretazione del mondo.
Il software dell'universo. Un saggio sulle leggi di natura
Mauro Dorato
editore: Mondadori Bruno
pagine: 304
Il concetto di legge di natura occupa un posto essenziale nella visione scientifica del mondo, esso sembra rispondere al nostro bisogno psicologico di orientarci nella natura, di non assumere una posizione di estraneità e di disordine di fronte ai suoi processi. Dal punto di vista del metodo, il concetto di legge è tradizionalmente considerato un vero e proprio spartiacque tra le scienze naturali e quelle storico-sociali. Il volume intende affrontare il problema se esistono leggi indipendenti da esseri che le pensano, e si lega così ad un'altra questione, misteriosa e tutt'ora irrisolta: perché le leggi di natura hanno una veste matematica? Come può la matematica, che è una pura creazione della mente umana, descrivere un mondo che non dipende da noi?
La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica
Federico Laudisa, Mauro Doratoe altri
editore: Carocci
pagine: 447
La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno profondamente rivoluzionato il nostro mod