Libri di Margherita Hack
L'universo nel Terzo millennio. ?Le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo
Margherita Hack
editore: Rizzoli
pagine: 332
Margherita Hack, una delle astrofisiche più note al mondo, ci accompagna nell'avventura della cosmologia
Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
Margherita Hack
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 201
Questo libro racconta come si è evoluta la nostra visione scientifica del mondo e, con essa, la capacità di leggere il cielo
C'è qualcuno là fuori? Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia
Margherita Hack, Viviano Domenici
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 253
C'è qualcuno là fuori, oltre i confini del Sistema solare, alle estremità della nostra galassia, nello spazio intergalattico? Considerando l'esperienza e i dati osservativi, dovremmo concludere che nell'universo siamo soli, eppure da parecchi millenni gli uomini popolano il cielo di figure bizzarre, omini verdi e dischi volanti che cambiano aspetto a seconda della cultura e del gusto dell'epoca. E, come si scopre in questo libro, tra gli sponsor degli alieni non ci sono soltanto visionari e scrittori fantasiosi, ma anche illustri scienziati come Keplero, al quale si deve la scoperta delle leggi che regolano i movimenti dei pianeti... e pure una descrizione particolareggiata dell'aspetto dei seleniti e delle città lunari! Per i sostenitori della fantarcheologia, poi, l'inseguimento dei nostri fratelli spaziali è un'ossessione che ha portato a vedere "prove" del passaggio di alieni sulla Terra tra i graffiti delle caverne o le figure scolpite su antichissimi monumenti: nelle loro congetture gli extraterrestri avrebbero eretto piramidi un po' ovunque, costruito le enormi statue di pietra dell'Isola di Pasqua e trasmesso ai nostri antenati i rudimenti della civiltà. In un racconto disseminato di curiosità e rivelazioni, gli autori ripercorrono la lunga storia della ricerca di altri esseri intelligenti e interrogano la scienza sull'enigma della pluralità dei mondi, consapevoli che, malgrado nessuno conosca la risposta, la domanda è fra quelle più affascinanti di sempre.
Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
Margherita Hack
editore: Baldini & Castoldi
Fin dagli esordi dell'umanità la volta stellata è sempre stata la culla di dèi e cosmogonie, racconti per esorcizzare il miste
Libera scienza in libero Stato
Margherita Hack
editore: Rizzoli
pagine: 163
Non solo siamo fra gli ultimi in Europa nelle materie scientifiche, ma quando riusciamo a formare un vero genio in genere gli
Una vita tra le stelle
Margherita Hack
editore: Di Renzo Editore
pagine: 144
Una vita tra le stelle non è un'autobiografia, ma la raccolta di alcuni flash della memoria che, come pezzi di un puzzle, compongono il ritratto della voce narrante. Con la vivacità e la passione che la caratterizzano, Margherita Hack ripercorre cinquant'anni di vita vissuta negli Osservatori astronomici, dove ha assistito e partecipato ad un cambiamento profondo nel modo di lavorare grazie ai progressi teorici e tecnici. Pagina dopo pagina, il racconto della propria giovinezza e formazione, la passione per lo sport e la politica, l'attaccamento agli affetti lasciano il posto ai telescopi, ai satelliti, che hanno spalancato nuove finestre sull'Universo, alle calcolatrici meccaniche e ai calcolatori elettronici sempre più potenti e meno ingombranti, in un groviglio, irresolubile, di vita e scienza. Con un linguaggio semplice e diretto Margherita Hack guida il lettore alla scoperta e alla conoscenza del Big Bang, dei neutrini, dei buchi neri, delle onde gravitazionali, del sistema solare, della possibile esistenza di altri universi e dello sviluppo dell'astronomia in Italia.
L'universo nel Terzo millennio. ?Le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo
Margherita Hack
editore: Rizzoli
pagine: 335
Margherita Hack, una delle astrofisiche più note al mondo, ci accompagna nell'avventura della cosmologia
Vi racconto l'astronomia
Margherita Hack
editore: Laterza
pagine: 171
Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto
Così parlano le stelle. Il cosmo spiegato ai ragazzi
Margherita Hack, Eda Gjergo
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 241
Una studentessa curiosa con la passione delle stelle, una celebre astronoma sempre disponibile a dialogare con i ragazzi, una
Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo
Margherita Hack, Viviano Domenici
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 330
Il cielo stellato è un immenso libro aperto in cui i nostri antenati hanno trovato le conoscenze più utili alla sopravvivenza,
C'è qualcuno là fuori? Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia
Margherita Hack, Viviano Domenici
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 253
C'è qualcuno là fuori, oltre i confini del Sistema solare, alle estremità della nostra galassia, nello spazio intergalattico? Considerando l'esperienza e i dati osservativi, dovremmo concludere che nell'universo siamo soli, eppure da parecchi millenni gli uomini popolano il cielo di figure bizzarre, omini verdi e dischi volanti che cambiano aspetto a seconda della cultura e del gusto dell'epoca. E, come si scopre in questo libro, tra gli sponsor degli alieni non ci sono soltanto visionari e scrittori fantasiosi, ma anche illustri scienziati come Keplero, al quale si deve la scoperta delle leggi che regolano i movimenti dei pianeti... e pure una descrizione particolareggiata dell'aspetto dei seleniti e delle città lunari! Per i sostenitori della fantarcheologia, poi, l'inseguimento dei nostri fratelli spaziali è un'ossessione che ha portato a vedere "prove" del passaggio di alieni sulla Terra tra i graffiti delle caverne o le figure scolpite su antichissimi monumenti: nelle loro congetture gli extraterrestri avrebbero eretto piramidi un po' ovunque, costruito le enormi statue di pietra dell'Isola di Pasqua e trasmesso ai nostri antenati i rudimenti della civiltà. In un racconto disseminato di curiosità e rivelazioni, gli autori ripercorrono la lunga storia della ricerca di altri esseri intelligenti e interrogano la scienza sull'enigma della pluralità dei mondi, consapevoli che, malgrado nessuno conosca la risposta, la domanda è fra quelle più affascinanti di sempre.
Nove vite come i gatti. I miei primi novant'anni laici e ribelli
Margherita Hack, Federico Taddia
editore: Rizzoli
pagine: 128
Margherita Hack, "un bestione tutto senso e stupore", come l'ha scherzosamente definita un collega, ha attraversato il Novecen
Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica
Margherita Hack, Marco Santarelli
editore: Einaudi
pagine: 96
La scienza cerca di scoprire quali sono le leggi che regolano l'universo, il nostro pianeta, il nostro corpo, mediante osserva
Il lungo racconto dell'origine. I grandi miti e le teorie con cui l'umanità ha spiegato l'universo
Margherita Hack, Walter Ferrerie altri
editore: Baldini & Castoldi
La cosmologia moderna è oggi una "grande scienza", supportata da fisica, matematica e tecnologie costosissime, che sembra schi
Io penso che domani. Il racconto di una testimone del Novecento
Margherita Hack, Serena Gradarie altri
editore: Scienza Express
pagine: 136
Un sorriso partecipe e irriverente, per tutte le forme di vita
Sette variazioni sul cielo
Margherita Hack
editore: Cortina Raffaello
pagine: 256
Gli astri determinano davvero il nostro destino, come vole l'astrologia, oppure si tratta solo di superstizione e inganno? E' finita l'epoca della conquista umana della Luna, o sarà Marte il nuovo obiettivo? Esiste vita intelligente nel Cosmo? Qual è l'origine dell'Universo, e quale sarà, se mai ci sarà, la fine? A queste e altre domande risponde uno dei nomi più noti della ricerca scientifica italiana: un dialogo ideale con Galileo ed Einstein, con lucrezio e Leopardi alla ricerca dei fenomeni che regolano l'attività di galassie, stelle e pianeti.
50 anni di carta geografica. Storia di un viaggio intorno
Tullio Avoledo, Margherita Hacke altri
editore: Gaspari
pagine: 218
Pan di stelle. Il mondo come io lo vedo. La scienza, la politica, la vita. Scritti 1996-2013
Margherita Hack
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 186
I motivi per ricordare Margherita Hack sono molti: l'anticonformismo, la simpatica schiettezza, il carattere coraggioso e battagliero, la passione per la ricerca, la lucida generosità dell'impegno civile. Ma sopra tutti ci sono la libertà e il rigore del pensiero, che l'hanno guidata in ogni scelta e rappresentano la lezione indimenticabile di una donna di scienza con lo sguardo rivolto agli astri eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. Questo libro, che raccoglie i pezzi scritti per la rubrica "Pan di stelle", pubblicata sull'Unità fra il 2011 e il 2013, e alcuni dei suoi articoli e interventi più significativi, permette di ritrovare le osservazioni sferzanti e le battute irresistibili che l'hanno resa popolare e di imparare ancora dalla sua visione laica, razionalistica e ottimistica del mondo. I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, i diritti civili, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell'etica, gli attacchi alla democrazia sono i temi che Margherita affronta raccomandando, con il consueto vigore: "Nessun dorma! La libertà e la democrazia vanno difese, perché nessuno ce le ha concesse in regalo né sono garantite per sempre". Prefazione di Umberto Veronesi.
Il perché non lo so. Autobiografia in parole e immagini
Margherita Hack
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 91
In un racconto autobiografico schietto e vivace, accompagnato dalle suggestive immagini dei luoghi dove ha vissuto e lavorato, il ritratto intimo approfondito nel libro unito al DVD (un film di Elia Castangia) di una scienziata autorevole, di un'intellettuale impegnata in battaglie civili e politiche, di una donna capace di scelte libere.
Così parlano le stelle. Il cosmo spiegato ai ragazzi
Margherita Hack, Eda Gjergo
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 241
Una studentessa curiosa con la passione delle stelle, una celebre astronoma sempre disponibile a dialogare con i ragazzi, una