Libri di M. Pierri
Un enigma per il dottor Freud. La sfida della telepatia
Maria Pierri
editore: Franco Angeli
pagine: 554
Nell'autunno del 1919, in una Vienna immiserita e affamata, una normale seduta psicoanalitica inizia in modo straordinario: Freud sente pronunciare dal paziente la parola Vorsicht (prudenza) equivalente tedesco della parola inglese foresight (previsione) cui sta pensando in quel momento. È un caso di telepatia? Il paziente sembra aver colto sul fatto l'analista leggendo nel suo pensiero il nome del rivale dr. Forsyth cui dovrà cedere il posto. Nel suo Vorsicht c'è un'eco e un messaggio di allarme: che sta succedendo? di che profezia si tratta? e a cosa Freud deve fare attenzione? Non ci sono tavolini a tre gambe, apparizioni o spiriti che battono colpi. Non è l'opera di un illusionista, non è un sogno e neppure un incubo. Piuttosto tutto questo insieme: la magia dell'inconscio che ha la destrezza di un prestigiatore. Sembra incredibile ma il "caso Forsyth" è davvero un testo di Freud sulla telepatia in analisi: non di Jung o di Ferenczi. Ed è un testo autoanalitico che apre una finestra su un passaggio evolutivo cruciale. C'è qualcosa di segreto da svelare in quel che può essere considerato l'ultimo dei suoi Casi Clinici, di certo il meno conosciuto, a cominciare dal destino del manoscritto con gli appunti sulla seduta che scomparve misteriosamente. L'autrice del volume ne ha seguito le tracce e lo ha ritrovato in un faldone degli Archivi Freud, presso la Biblioteca del Congresso di Washington, seppellito accanto al necrologio di Sàndor Ferenczi. Può in tal modo offrire al lettore un inedito di Freud e servirsene per ricostruire le circostanze storiche e affettive dell'incontro "telepatico", l'identità del sig. Vorsicht (l'anonimo e geloso paziente) e la trama profonda del linguaggio segreto di quell'analisi. Tra i mille fili della seduta, nella mente di Freud si intuisce la presenza di un'altra eccezionale paziente: la signorina Anna F., la giovane figlia che ha osato egli stesso analizzare. In questo passaggio generazionale, che sfida ogni confine e prudenza, attraverso l'effetto telepatico una preziosa eredità di pensiero cerca di prendere la parola.
Al di là delle parole. La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto
a cura di M. V. Costantini, M. Pierri
editore: Franco Angeli
pagine: 252
Agostino Racalbuto ha costruito un percorso teorico-clinico originale "al di là delle parole" che ha lasciato una traccia significativa nella psicoanalisi italiana, attenta a comprendere e a interpretare desideri e malesseri della cultura contemporanea. Vengono qui ripubblicati tre dei suoi scritti più rappresentativi: "Subito, la 'non pensabilità' dell'inconscio pulsionale: ridare vitalità alla relazione" (1994), "Vivendo lungo il border" (2001) e "Isteria. Dalle origini alla costellazione edipica: il 'femminile' e il conflitto d'alterità" (2003). Nella rilettura di questi lavori si confrontano i contributi dei diversi autori -colleghi, allievi e amici - che commentano, interpretano e sviluppano, in un dialogo a più voci, in grado di esprimere la vitalità ancora attuale del pensiero di Racalbuto. Dalla valorizzazione della capacità intuitiva e creativa dell'analista, e del suo Preconscio, dall'indispensabile lavoro di trasporto e traduzione in parole di vissuti non pensabili, all'insegna della sensorialità, il percorso della riflessione odierna attraversa gli aspri e impervi passaggi dell'"essere al limite", gli sconfinamenti controtransferali in lande psichiche incerte e poco differenziate e arriva alfine a cercare di attingere alle fonti originarie dello psichico, quel "femminile" che, nella donna e nell'uomo, rimanda enigmaticamente all'originaria inseparabilità del soggetto dall'oggetto e ci riporta insieme alle origini stesse della "talking cure" e della psicoanalisi.
Al cuore si comanda? La coppia necessaria, identità e sessualità
a cura di M. Pierri
editore: Borla
pagine: 192
Maestri e allievi. Trasmissione del sapere in psicoanalisi
a cura di M. Pierri, A. Racalbuto
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Fasi e procedure delle costruzioni edili. Le costruzioni pubbliche
Michele Pierri
editore: Pitagora
pagine: 224
Il presente testo si rivolge a tutti coloro che affrontano per la prima volta il processo di realizzazione di lavori pubblici per acquisirne in modo semplice e completo i fondamenti, e si propone come strumento di riferimento quanto più completo e immediato possibile. Il testo inizia con una breve introduzione dedicata alle vicissitudini della riforma del settore e prosegue affrontando le singole fasi che compongono il processo realizzativo di un lavoro o di un'opera pubblica, così come delineate dalle relative norme legislative e regolamentari. In particolare, vengono affrontate le fasi della programmazione, della progettazione, della individuazione dell'esecutore e della materiale esecuzione, con specifico riferimento a quei lavori pubblici costituiti da costruzioni edili. Viene trattata, inoltre, in maniera specifica la realizzazione dei lavori riguardanti il settore dei beni culturali.