Libri di M. Guardo
Il tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo
a cura di E. Cadeddu, M. Guardo
editore: Olschki
pagine: 332
Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato al Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, l'importante silloge di botanica, zoologia e mineralogia del Nuovo Mondo edita dall'Accademia dei Lincei nel 1651. L'opera, maggiormente nota come Tesoro messicano, è variamente esaminata dagli autori dei contributi, in una prospettiva multidisciplinare volta a ricostruire la complessità delle sue fasi compositive e il suo valore nel quadro scientifico dell'epoca.
Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione
a cura di S. Di Guardo, P. Maggiolini
editore: Franco Angeli
pagine: 228
La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà "digitali". In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo secondo volume riguardano le implicazioni organizzative e lavorative dell'ICT, il governo e la democrazia "elettronica" e relative implicazioni per i cittadini, l'etica in e della rete e la governance di Internet.
Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione
a cura di S. Di Guardo, P. Maggiolini
editore: Franco Angeli
pagine: 320
La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà "digitali". In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo primo volume riguardano le tendenze e caratteristiche della società dell'informazione, la computer ethics (con particolare attenzione al fenomeno del software libero), la deontologia professionale, la privacy e la criminalità informatica.
Titulus e tumulus. Epitafi di pontefici e cardinali alla corte dei papi del XIII secolo
Marco Guardo
editore: Viella
pagine: 208
Sopravvissute al naufragio che ha travolto, nel tempo, i monumenti sepolcrali di Curia, le iscrizioni poetiche di pontefici e cardinali gettano nuova luce sulla corte dei papi del XIII secolo. Tramandati indirettamente o incisi su lastre oppure su sarcofagi d'epoca classica, i carmi funerari cantano grandezza e meriti del defunto e, insieme, richiamano la vanitas e il contemptus mundi. Dubbia contesa quella tra il titulus e il tumulus, la carica ricoperta in vita e il nulla che segue la morte. Ora la vanitas rapisce ogni speranza, ora, invece, la Romanitas contrasta vigorosamente l'ora breve dell'uomo, sicché la memoria della stirpe illustre dell'estinto si fa eterna come Roma stessa.
La cardiopatia ischemica nell'accertamento medico-legale su cadavere e su vivente
Angela Guardo, Domenico De Leo
editore: Giuffrè
pagine: 289
Elementi di chimica fisica
Julio De Paula, Peter William Atkins
editore: Zanichelli
pagine: 624
La quarta edizione italiana di Elementi di chimica fisica ha una struttura modulare: gli autori hanno raggruppato i grandi tem
Elementi di chimica fisica
Julio De Paula, Peter William Atkins
editore: Zanichelli
pagine: 560
"Elementi di chimica fisica" affronta l'analisi dei fondamenti di questa materia, enfatizzando i principi fisici nello studio
Meccanica quantistica molecolare
Ronald S. Friedman, Peter William Atkins
editore: Zanichelli
pagine: 560
Chimica fisica biologica
Julio De Paula, Peter William Atkins
editore: Zanichelli
pagine: 344
Lo scopo principale di questo manuale è presentare quanto si richiede per un corso di chimica fisica rivolto a studenti di sci
Chimica fisica biologica
Julio De Paula, Peter William Atkins
editore: Zanichelli
pagine: 368
Lo scopo principale di questo manuale è presentare quanto si richiede per un corso di chimica fisica rivolto a studenti di sci
Fondamenti di chimica organica
a cura di
editore: Zanichelli
pagine: 752
Dopo un capitolo introduttivo, l'esposizione inizia con la scrittura delle formule di struttura (e non con il legame chimico o