Libri di M. Donzelli | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Dal 1946 a fianco di professionisti e studenti Scopri cosa dicono di noi

Libri di M. Donzelli

Fare «stile». Culture giovanili e mass media nell'India del Sud

Constantine V. Nakassis

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

In "Fare stile" Constantine Nakassis prende in esame il mondo dei giovani e dei mass media nell'India del Sud, dove la vita qu
29,00 27,55

Antropologia del linguaggio

Alessandro Duranti

editore: Meltemi

pagine: 438

Con questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell'antropologi
28,00 26,60

Manifesto per riabitare l'Italia

a cura di C. Donzelli, D. Cersosimo

editore: Donzelli

pagine: 160

Nel dicembre del 2018 Donzelli pubblicava il volume "Riabitare l'Italia", frutto del lavoro di studiosi di diverse discipline,
19,00 18,05

Medicina inedita. Uno sguardo nuovo su salute e malattia

Gianpaolo Donzelli, Pietro Spadafora

editore: La nave di Teseo

pagine: 208

La cura - intesa come rapporto tra medico e paziente - attraversa la storia dell'umanità e si modifica con essa: dalla medicin
16,00 15,20

La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001)

a cura di M. Donzelli

editore: Liguori

pagine: 242

Nella cultura europea dell'Ottocento le metafore biologiche, i sensi e i significati di tali metafore, i concetti e le metodol
24,99

La medicina narrativa in pediatria. Come le storie ci aiutano a capire la malattia

Andrea Smorti, G. Paolo Donzelli

editore: Seid Editori

pagine: 194

Quando la malattia colpisce l'inizio di una vita, attorno al bambino si raccolgono genitori e pediatri. In casi come questi, ma in generale quando si parla di bambini, non si può comprendere cosa stia succedendo senza sentire la loro voce. Così è stato fatto. Principalmente focalizzato sui racconti di madri ma anche di padri, medici oltre che degli stessi bambini, questo libro parla di storie, del loro studio scientifico, del loro essere la principale forma simbolica con cui la sofferenza può esprimersi. Lo scopo è quello di mostrare come il metodo narrativo usato in campo sanitario, ed in particolare in ambito pediatrico, sia non solo un modo più umano di affrontare i problemi dei pazienti ma anche il metodo più efficace nel cammino verso la loro guarigione ed il mantenimento della salute. La prima parte affronta il significato che ha rivestito portare la narrazione dentro agli ospedali, le ragioni scientifiche e umane di questo cambiamento, le sue conseguenze e i metodi più idonei per studiare questi problemi. La seconda parte presenta i risultati di un lavoro di ricerca di tipo narrativo basata sul modello di "narrazione ripetuta". Ogni capitolo presenta una casistica diversa sul piano diagnostico ed inizia con una breve introduzione sul tipo di patologia presentata dal bambino. Le narrazioni dei partecipanti vengono quindi analizzate e discusse anche attraverso la presentazione di ampi estratti.
12,50
36,00
18,00

Linee guida cliniche: conoscenze, etica e interessi. Avvertenze per l'uso

Alberto Donzelli, Donatella Sghedoni

editore: Franco Angeli

pagine: 144

La straordinaria variabilità delle cure prestate a pazienti colpiti dalle medesime malattie ha fatto mettere all'ordine del giorno il tema delle linee-guida per migliorare e rendere più razionale la pratica clinica. Tuttavia la variabilità nelle linee guida proposte per gli stessi problemi è forse altrettanto impressionante. Da dove nascono queste differenze? Quanto incidono opinioni e conoscenze dei medici e la Medicina basata sulle prove di efficacia, e quanto interessi di varia natura? Un adeguato sistema premiante può allineare pienamente etica e interessi del medico, favorendo la salute della comunità dei cittadini?
17,50

I grandi della fisica. Da Platone a Heisenberg

Carl F. von Weizsäcker

editore: Donzelli

pagine: 349

Fisico dalla particolare sensibilità filosofica, Carl Friedrich von Weizsäcker si propone di rintracciare il filo unitario che collega le filosofie della natura del pensiero antico alle più recenti e sofisticate teorie fisiche, come la meccanica quantistica e la teoria delle particelle elementari. L'autore interpreta le concezioni degli scienziati della natura e dei grandi fisici rivoluzionari, offrendo una galleria di ritratti che ripercorre la storia della scienza naturale nel corso del pensiero occidentale da Platone a Heisenberg.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.