Libri di Luca Mercalli
Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale
Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 208
Perché investire denaro ed energie nella ristrutturazione di una vecchia e scomoda baita nel cuore delle Alpi Cozie? Questo è
Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 272
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine
Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo
Luca Mercalli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 360
Mai come oggi l'atmosfera terrestre, gli oceani e i continenti sono stati tanto sorvegliati dal punto di vista meteorologico e
Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità
Luca Mercalli
editore: Chiarelettere
pagine: 230
Il clima impazzito, i dati allarmanti sull'inquinamento delle città e dei mari, il problema enorme dei rifiuti, le falde acqui
Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 262
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine
Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità
Luca Mercalli
editore: Chiarelettere
pagine: 239
Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti tra politici disinformati o in conflitto d'interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare. L'autore racconta il suo percorso verso la resilienza, ovvero la capacità di affrontare serenamente un futuro più incerto, e indica il programma politico che voterebbe. Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate), dalle nostre abitudini, più sane ed economiche (dal consumo d'acqua ai trasporti, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dall'orto all'impegno civile). Oggi non possiamo più aspettarci soluzioni miracolistiche: meglio dunque tenere il cervello sempre acceso, le luci solo quando servono.
Clima bene comune
Luca Mercalli, Alessandra Goria
editore: Mondadori Bruno
pagine: 169
Oggi più che mai gli impatti devastanti del cambiamento climatico sulla Terra ci aiutano a comprendere che il clima è un bene prezioso e, in quanto risorsa comune, va protetto. Contro l'inerzia e la cattiva informazione, questo libro, integrando le prospettive sociale, economica e scientifica, approfondisce i temi portanti del mutamento che stiamo vivendo: il contributo delle attività umane ai cambiamenti del clima, gli impatti attesi, la loro distribuzione geografica, gli scenari presenti e futuri. Alla luce dei più recenti rapporti sulla situazione mondiale (quinto rapporto IPCC, settembre 2013), Clima bene comune riflette in modo acuto e propositivo sulle soluzioni possibili per arginare un problema drammatico, partendo dalle scelte delle grandi organizzazioni internazionali e dei governi fino ad arrivare alle azioni quotidiane di ognuno di noi.
Viaggi nel tempo che fa. Piccola geografia meteorologico-letteraria
Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 227
L'intento di questi "Viaggi nel tempo che fa" non è quello di costruire una guida pratica ai climi del mondo, bensì di aprire una finestra su questo elemento della geografia del turismo a cui va sempre tantissima attenzione di pubblico, purtuttavia non corrisposta da eguale precisione delle informazioni. Descrizioni generiche e banali del tipo "caldo tropicale per gran parte dell'anno", "stagione delle piogge in estate", "basse temperature invernali" si ripetono all'infinito su dépliant e siti delle agenzie di viaggi, mentre mancano quasi sempre i numeri e i confronti con i dati misurati, che costituiscono la vera carta d'identità del clima di un luogo. I numeri e i dati, la precisione e l'autorevolezza, sono l'elemento cardine che caratterizza invece questo libro, strutturato in tre grandi sezioni: "Tempi del mondo", "Tempi d'Europa" e "Tempi d'Italia". Ma a tale autorevolezza Luca Mercalli riesce ad aggiungere le atmosfere narrative, talora colte dai grandi della letteratura mondiale, ottenendo cosi un quadro suggestivo, che amplia e completa la funzione rigorosa dei numeri.
Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro
Luca Mercalli
editore: Rizzoli
pagine: 298
Mai come oggi l'atmosfera terrestre, gli oceani e i continenti sono stati tanto sorvegliati dal punto di vista meteorologico e
Filosofia delle nuvole
Luca Mercalli
editore: Rizzoli
pagine: 287
Di fronte a pregiudizi, stereotipi climatici e proverbi fatti passare per verità, Luca Mercalli fa chiarezza in questo libro su uno dei temi che più affascinano il grande pubblico: "che tempo farà domani?" La sua avventura è iniziata quando, ancora studente, ha installato sul tetto di casa una parabolica in grado di captare i segnali meteosatellitari che poi rielaborava con il computer. Pagina dopo pagina, raccontando i suoi esordi di scienziato e intellettuale ambientalista, Mercalli svela il mistero delle goccioline che si fermano sulle finestre, dei venti che arrivano improvvisi, della forma delle nuvole, e ci invita non solo a cambiare la nostra cucina secondo la variabilità delle stagioni, ma anche a non aggravare, con i nostri comportamenti, l'emergenza-clima.
La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo
Daniele Pepino, Luca Mercalli
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 144
Non siamo più sull'orlo dell'abisso, stiamo precipitando
Filosofia dell'orto. Istruzioni per vivere sereni con le mani nella terra
Luca Mercalli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Se ti metterai con umiltà a curare un orto, immergendo le mani nella terra, imparando a riconoscere di nuovo le stagioni e a godere dei frutti del tuo lavoro attendendo il tempo giusto, avrai già messo radici nel futuro.
Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro. Intervista a Luca Mercalli di Alessandra Luciano
Alessandra Luciano, Luca Mercalli
editore: CELID
pagine: 48
Il modello economico produttivo ha sino ad oggi fondato ogni sua strategia sulla competitività: nel produrre, nel vendere, nel