Libri di Lawrence M. Krauss
La fisica del cambiamento climatico
Lawrence M. Krauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
I media sono pieni di affermazioni contrastanti e accese discussioni sull'impatto e sui rischi associati al cambiamento climat
La fisica di Star Trek
Lawrence M. Krauss
editore: TEA
pagine: 240
L'universo di Star Trek a confronto con quello reale: che cosa c'è di scientificamente possibile (e cosa, invece, di assurdo)
L'universo dal nulla. Le rivoluzionarie scoperte che hanno cambiato le nostre basi scientifiche
Lawrence Krauss
editore: Macro Edizioni
pagine: 192
Da dove viene l'universo? Che cosa c'era prima? Che cosa porterà il futuro? E infine, perché c'è qualcosa invece che nulla? In
L'uomo dei quanti. La vita e la scienza di Richard Feynman
Lawrence M. Krauss
editore: Codice
pagine: 252
Richard Feynman è stato l'antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull'elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fìsica del XX secolo. Lawrence Krauss prende spunto proprio dal lavoro scientifico di Feynman, e ci restituisce il ritratto originale ed emozionante dell'uomo che è diventato una vera e propria leggenda per un'intera generazione di scienziati.
La fisica di Star Trek
Lawrence M. Krauss
editore: TEA
pagine: 240
Cosa c'è di scientificamente possibile (e cosa invece, di assurdo) nelle avventure di una delle serie televisive più amate di
Dietro lo specchio. Il misterioso fascino delle dimensioni addizionali, da Platone alla teoria delle stringhe e oltre
Lawrence M. Krauss
editore: Codice
pagine: 302
Poche teorie fisiche sono più accattivanti di quella che prevede l'esistenza, nel nostro universo, di altre dimensioni oltre le quattro che sperimentiamo quotidianamente. Lawrence Krauss, autore de "La fisica di Star Trek", esamina la fascinazione esercitata su di noi da mondi paralleli, dimensioni nascoste e regioni dell'essere che si estendono oltre la nostra percezione. Dal mito della caverna di Platone alla leggendaria serie televisiva "Ai confini della realtà", dalla relatività di Einstein alla teoria delle stringhe, passando per "Le cronache di Narnia" di Lewis e la radicale rappresentazione della realtà offerta dal cubismo, "Dietro lo specchio" traccia una mappa chiara e dettagliata delle più avanzate teorie fisiche e matematiche, senza rinunciare a confrontarle con le discipline - arte, letteratura e cinema di fantascienza che a queste teorie si sono ispirate. Un intreccio in grado di soddisfare il lettore più esperto e di rivolgersi a un pubblico meno specialistico ma curioso di avvicinarsi alle moderne frontiere della scienza.
La fisica di Star Trek
Lawrence M. Krauss
editore: TEA
pagine: 213
Cosa c'è di scientificamente possibile (e cosa invece, di assurdo) nelle avventure di una delle serie televisive più amate di
Il mistero della massa mancante nell'universo
Lawrence M. Krauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 524
Krauss racconta come l'odierna cosmologia si trovi alle soglie di una rivoluzione concettuale: quella "massa mancante" che spi
Paura della fisica. Una guida per i perplessi
Lawrence M. Krauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 289
"Un fisico, un ingegnere e uno psicologo furono chiamati per una consulenza in una fattoria la cui produzione di latte era al