Libri di L. Ventriglia
La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea guida del 2022. Libro bianco su dieci anni di applicazione della normativa
a cura di L. Ventriglia, G. AquinoI. C. MammarellaA. Trentine altri
editore: Erickson
pagine: 184
Questo Libro bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, uni
ADHD: dall'infanzia alla terza età. Diagnosi e metodi di intervento
a cura di C. Termine, M. UccelloL. Ventrigliae altri
editore: Carocci
pagine: 200
Il disturbo da deficit di attenzione, iperattività e impulsività, noto con l'acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hyperact
DSA e strumenti compensativi
Luciana Ventriglia, Franca Storacee altri
editore: Carocci
pagine: 130
Gli strumenti compensativi - dalla calcolatrice agli audiolibri al tablet - sono stati percepiti come mediatori didattici dai forti "poteri magici", capaci cioè di risolvere le specifiche modalità di apprendimento di chi presenta un disturbo. In realtà si è venuto delineando un quadro ben diverso: la loro applicazione, interpretata come una concessione particolare e facilitante, ha spinto molti studenti a considerarli marcatori di diversità. È necessario abbandonare la logica degli strumenti compensativi solo per le persone con dsa, per passare a quella della strutturazione di percorsi didattici inclusivi che, avvalendosi anche della tecnologia, rendano l'apprendimento più efficace per tutti, nessuno escluso.
Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università
a cura di C. Fabbri, V. RossiC. TironiL. Ventrigliae altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 136
Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all'inclusione
Fitoterapia in pediatria
Vitalia Murgia, Giuseppe Ventriglia
editore: Elsevier
pagine: 229
I dati della letteratura scientifica relativi alla fitoterapia sono ancora limitati, anche se si rileva un continuo e costante aumento di studi clinici controllati. Una delle conseguenze di questa lacuna è che le indicazioni terapeutiche e le posologie per l'impiego di fitoterapici in campo pediatrico sono estrapolate dai dati che ne regolamentano l'uso nei soggetti in età adulta. Questo volume fornisce al pediatra un profilo dettagliato di ciascuna pianta medicinale citata, in modo da proporre validi suggerimenti sul suo impiego ottimale per ottenere i migliori benefici. Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima descrive la metodologia di base e le problematiche di fondo con particolare attenzione a quelle correlate alle peculiarità della fitoterapia nell'ambito delle medicine complementari. La seconda parte tratta le malattie che il pediatra si trova ad affrontare quotidianamente seguendo un percorso schematico. La terza parte, presenta 31 schede relative alle singole droghe vegetali consigliate negli schemi terapeutici delle varie malattie. Ciascuna scheda fornisce le caratteristiche botaniche e biochimiche, gli effetti biologici prevalenti e i risultati dei principali studi condotti e pubblicati. La quarta parte affronta i problemi relativi all'uso dei fitoterapici in gravidanza e durante l'allattamento con riferimento anche alle normative che in Italia e in Europa regolano la produzione e commercializzazione dei prodotti a base di piante medicinali.