Libri di L. Piano
Centro Botín. Santander. Ediz. italiana e spagnola
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
La Fondazione Renzo Piano ha ampliato la collezione "Monografie" con la sua nuova pubblicazione sul Centro Botín - Santander
Centre Pompidou. Piano + Rogers. Ediz. francese e inglese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 248
Centro Botín. Santander. Ediz. italiana e spagnola
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 212
La Fondazione Renzo Piano ha ampliato la collezione "Monografie" con la sua nuova pubblicazione sul Centro Botín - Santander
Centre Pompidou. Piano + Rogers. Ediz. italiana e inglese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 248
Whitney Museum of Modern Art. Ediz. italiana e inglese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 198
Ronchamp. Ronchamp monastery. Ediz. italiana e inglese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 198
Ronchamp. Ronchamp monastery. Ediz. inglese e francese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 198
Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza
Renzo Piano, Carlo Piano
editore: Feltrinelli
pagine: 295
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire
Nouméa. Centre culturel Jean-Marie Tjibaou. Ediz. francese e inglese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 192
Nouméa. Centre culturel Jean-Marie Tjibaou. Ediz. italiana e inglese
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 192
Beyeler. Fondation Beyeler. Ediz. francese e tedesca
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 160
Il ponte. Ponte Genova San Giorgio. Ediz. italiana e inglese
a cura di L. Piano, E. Spadavecchia
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 132
È stato il più bel cantiere che abbia avuto in vita mia. Semplicemente straordinario.
Con queste parole Renzo Piano, la mattina del 3 agosto 2020, inaugurava il Ponte San Giorgio.
Un progetto complesso, nato da una tragedia, in un luogo dove “ci siamo tutti smarriti, due anni fa, e oggi ci ritroviamo”. Un’avventura professionale, ma soprattutto umana indimenticabile. Questo volume, curato e pubblicato dalla Fondazione all’interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici di Renzo Piano, racconta per immagini l’intero percorso, dalla demolizione del Ponte Morandi ad oggi. La storia del progetto è ricostruita cronologicamente attraverso schizzi, disegni, modelli, annotazioni e ricordi di cantiere. In questo modo viene documentato l’intero iter, compresi i diversi passaggi progettuali, le proposte che vengono modificate o abbandonate nel progetto definitivo e i ripensamenti. Il racconto di Renzo Piano e le testimonianze, raccolte appositamente per questo volume, sono registrate e trascritte fedelmente; in tal modo il progetto è narrato dalla viva voce dei protagonisti. Questi libri diventano taccuini di viaggio che accompagnano il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici.
Renzo Piano, G124. Diario delle periferie. Ediz. italiana e inglese
a cura di C. Piano, A. Mariotto
editore: Skira
pagine: 213
Le periferie sono la città del futuro
La sicurezza passiva degli autoveicoli. Criteri di progettazione e sperimentazione
L. Piano
editore: Hoepli
pagine: 380
Il volume tratta la complessa attività di progettazione di un autoveicolo sicuro. La sicurezza sulle strade è un problema umano e sociale rilevante dei nostri tempi, sottovalutato dall'opinione pubblica, dai media e dallo Stato. Poiché oggi la maggior parte dei nuovi autoveicoli ha raggiunto un buon livello di sicurezza, per ridurre in modo drastico il numero delle vittime è imperativo agire sui comportamenti umani e sulle infrastrutture. Peraltro, sfruttando le nuove conoscenze tecniche è possibile migliorare ancora la sicurezza dei futuri modelli di vetture. Dopo aver presentato i dati sugli incidenti stradali e analizzato i manichini, i parametri biomeccanici e le normative, il volume passa spiegare i crash test e le sofisticate analisi post prova dei dati acquisiti. Segue la descrizione dei moderni crfteri di progettazione: assorbimento energia del frontale, abitacolo robusto, sistemi di ritenuta in grado di trattenere efficacemente gli occupanti ecc.
Renzo Piano Building Workshop. Ricuciture urbane e periferie
Renzo Piano
editore: Solferino
pagine: 143
Il tema dell'intervento progettuale sulla città, pensato come «innesto» e «ricucitura», è insito nell'architettura del Renzo P
Io, il centrale e i pensieri laterali
Matteo Piano, Cecilia Morini
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 262
«Penso a come tutto è nato
Giornale di bordo. Un'autobiografia per progetti. 1966-2016
Renzo Piano
editore: Passigli
pagine: 420
La Fondazione Renzo Piano pubblica una collana monografica dedicata agli edifici iconici progettati da Renzo Piano nel mondo. Il materiale utilizzato, in gran parte inedito, è recuperato grazie al lavoro di catalogazione negli archivi della Fondazione. La storia di ogni progetto è ricostruita dalla prima visita al sito all'inaugurazione, attraverso schizzi, disegni, modelli, annotazioni e ricordi di cantiere. Il racconto di Renzo Piano e le testimonianze raccolte appositamente per questi volumi sono registrati e trascritti fedelmente: il progetto è narrato dalla viva voce dei protagonisti.