Libri di L. Beretta
Icone di scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna
a cura di M. Beretta
editore: Bononia University Press
pagine: 240
"Icone di scienza" ripercorre la storia della scienza a Bologna nella prima età moderna attraverso le autobiografie e i ritrat
Fisica da tasca. Esperimenti e idee sulla natura delle cose
Harald Lesch
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 133
Viviamo in un mondo interamente governato da una tecnologia in continua evoluzione. Questo costante progresso è tuttora alimentato dalle grandi acquisizioni della fisica nell'ultimo secolo. Ciò nonostante la materia rimane per i più un nebuloso ammasso di leggi e formule ad appannaggio esclusivo di una gilda accademica relativamente ristretta. Può lo sterminato mondo della fìsica moderna essere esaustivamente racchiuso in 50 brevi capitoli da tasca? Harald Lesch, astrofisico, si è lasciato entusiasmare dalla sfida e ha scritto, con la consulenza di 15 allievi del Team Quot, un compendio che sposa sintesi e completezza. Atomi, quanti, energia, entropia, spazio-tempo, buchi neri... due pagine per ogni argomento in un vademecum che appaga i curiosi e stimola gli appassionati.
Mezzo secolo di storia della scienza a Milano
Gianni Micheli
editore: Mimesis
pagine: 264
Gianni Micheli, nato a Milano nel 1936, si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano con Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat; libero docente di Storia della Scienza nello stesso ateneo dal 1969, vi ha insegnato fino al 2008, prima come professore incaricato, poi come professore associato e infine come ordinario. Si è occupato di scienza greca e rinascimentale, della rivoluzione scientifica, nonché di problemi relativi alla filosofi a e alla metodologia della Storia della Scienza. Fra i suoi lavori più importanti l'edizione del terzo volume degli Annali della Storia d'Italia (1980), dedicato a Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, e la monografia Alle origini del concetto di macchina (1995). L'inserimento dell'insegnamento di Storia della Scienza all'interno delle facoltà umanistiche, l'affermarsi di un approccio storiografi co diverso da quello dedicato alle singole discipline portato avanti dagli scienziati, il ruolo giocato da Ludovico Geymonat in questo processo di trasformazione della cultura filosofica italiana. Questi sono solo alcuni dei temi che emergono in questa intervista a Gianni Micheli. Compiuti 80 anni, dopo 40 d'insegnamento presso l'Università degli Studi di Milano, Gianni Micheli è sicuramente uno dei testimoni più autorevoli per comprendere le modalità con cui la Storia della Scienza italiana iniziò a cambiare e a svilupparsi dagli anni '60 in poi. Il racconto della sua attività di storico e docente rappresenta il fulcro del presente libro, ma non meno importanti sono i contributi qui ristampati. Editi tra 1967 e 2015, essi mostrano lo sforzo teorico messo in atto da Micheli per individuare una modalità di approccio alla scienza del passato non subordinata a elementi estranei allo stesso sviluppo storico delle discipline scientifiche.
Stupor e coma
a cura di L. Beretta
editore: Cortina Raffaello
pagine: 422
Delirium, stupor e coma sono condizioni cliniche con le quali devono frequentemente confrontarsi i medici di quasi tutte le specialità. Se diagnosticato e trattato in modo appropriato, il coma può spesso essere superato con successo; per contro, un ritardo nella diagnosi e nel trattamento può risultare fatale. Questo libro fornisce un approccio clinico aggiornato basato su rigorosi principi fisiopatologici per il medico chiamato a diagnosticare e trattare alterazioni dello stato di coscienza. La parte iniziale del volume è dedicata alla descrizione della fisiologia dello stato di coscienza e della fisiopatologia delle alterazioni della coscienza. La trattazione prosegue con la descrizione dell'approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza, riservando particolare attenzione all'esame medico, ma illustrando anche le più moderne tecniche diagnostiche per immagini. Le principali cause strutturali e metaboliche del coma sono analizzate in dettaglio. Il testo affronta, quindi, il trattamento d'urgenza sia medico sia chirurgico dei pazienti con specifiche alterazioni della coscienza e la relativa prognosi. Questa edizione è arricchita di nuovi capitoli dedicati all'approccio alla diagnosi di morte cerebrale e alla fisiologia clinica dello stato vegetativo e dello stato minimo di coscienza, come pure ai problemi etici legati alla cura di questi pazienti e al rapporto con i loro familiari.
Fisica da tasca. Esperimenti e idee sulla natura delle cose
Harald Lesch
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 133
Viviamo in un mondo interamente governato da una tecnologia in continua evoluzione. Questo costante progresso è tuttora alimentato dalle grandi acquisizioni della fisica dell'ultimo secolo. Ciò nonostante la materia rimane per i più un nebuloso ammasso di leggi e formule ad appannaggio esclusivo di una gilda accademica relativamente ristretta. Può lo sterminato mondo della fisica moderna essere esaustivamente racchiuso in 50 brevi capitoli da tasca? Harald Lesch, astrofisico, si è lasciato entusiasmare dalla sfida e ha scritto, con la consulenza di 15 allievi, un compendio che intende sposare sintesi e completezza.
Scienza e rivoluzione. Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794)
Marco Beretta
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 280
La chimica ha sempre giocato un ruolo fondamentale sia nella vita quotidiana sia nelle principali attività produttive che hann
Giù la pancia. Perdi peso e rimani in forma con la nuova dieta mediterranea 5 buchi di cintura in 5 mesi
Francesca Beretta
editore: Editori Vari
pagine: 254
Ritrovare la linea, guardarvi allo specchio e piacervi, ma soprattutto sentirvi sempre in forma
Proust: guida alla Recherche
Alberto Beretta Anguissola
editore: Carocci
pagine: 143
Il testo del romanzo di Proust, nella sua concretezza, non corrisponde del tutto alle aspettative dei lettori, basate talvolta
Alchimia e chimica nel Settecento. Antologia di testi
a cura di F. Antonelli, M. Beretta
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni
Storia materiale della scienza
Marco Beretta
editore: Carocci
pagine: 346
Un'indagine dei motivi e delle cause che hanno portato la scienza a divenire in poco più di tre secoli la forma dominante dell
Introduzione alla sicurezza informatica
Paolo Beretta
editore: Sandit Libri
pagine: 154
Attualmente Internet collega più di tre miliardi di utenti a quasi un miliardo di siti web, ogni secondo vengono visti oltre 1
Scheda di valutazione: floriterapia e sintomo fisico
Linda Beretta
editore: Accademia Formazione Floriterapia
pagine: 60
Questo volume è il risltato di un anno di ricerca e documentazione, con l'obiettivo di offrire al floriterapeuta un valido strumento di valutazione del sintomo fisico da associare alla scheda anamnestica.
L'intento dell'autrice è quello di trovare un denominatore comune tra floriterapia e fisioterapia, o più in generale tra floritarapia e modecina. La scheda valutativa presentata nel libro dà la possibilità al lettore, specializzato o no in discipline mediche, di individuare nell'immediato i fiori da poter consigliare quandfo durante la consulenza vengono riportati anche o solo sintomi fisici.
Il libro nasce dalla convinzione dell'autrice che diversi approcci ad un disagio fisico o psicologico possano integrarsi avendo come obiettivo comune il benessere del paziente.
La rivoluzione culturale di Lucrezio. Filosofia e scienza nell'antica roma
Marco Beretta
editore: Carocci
pagine: 311
La diffusione dell'epicureismo nel mondo antico trova in Lucrezio uno degli interpreti più originali
Esperienze di politiche ambientali urbane. Analisi di tre european green capital
Ilaria Beretta
editore: Vita e Pensiero
pagine: 98
Il volume riporta i principali risultati dell'indagine condotta nel 2012 dall'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, volta alla conoscenza approfondita delle politiche ambientali urbane (con particolare riferimento alla qualità dell'aria) attuate nelle città di Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, 'realtà eccellenti' in quanto assegnatarie del premio 'European Green Capital'. Stoccolma è da anni considerata la città meno inquinata al mondo e si trova ora ad affrontare la sfida di mantenere tale primato candidandosi allo stesso tempo, a livello internazionale -quale centro urbano attrattivo dal punto di vista professionale ed economico. Diversamente da Stoccolma, Amburgo ha rappresentato nel passato un importante centro industriale, ma alla fine del XX secolo ha deciso di imprimere una svolta radicale alla propria traiettoria di sviluppo verso una crescita responsabile e un'economia verde. Infine, l'esperienza di Copenaghen è fortemente caratterizzata dalla totale convergenza tra il modello di sviluppo economico e quello ambientale, come testimonia l'affermazione di parole-chiave quali 'eco-innovazione' e 'green job'. Le tre città hanno scelto di investire nella sostenibilità ambientale per il perseguimento della sostenibilità economica e sociale, ottenendo risultati importanti da tutti e tre i punti di vista. In particolare, si sono impegnate nella lotta contro i cambiamenti climatici e l'inquinamento atmosferico.
Ipazia d'Alessandria
Gemma Beretta
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 319
Pubblicato per la prima volta nel 1993, il libro propone la ricostruzione storica della vita e del pensiero di Ipazia di Alessandria sullo sfondo dei conflitti politici e religiosi che caratterizzarono la sua epoca (IV-V sec. d.C). Filosofa e politica di prestigio, Ipazia fu una dei più importanti protagonisti di un movimento di rinascita politica e culturale che si ispirava ai valori della tradizione classica e si contrapponeva alla politica della chiesa gerarchica degli episcopi. Da alcuni suoi contemporanei fu riconosciuta come la terza grande caposcuola del platonismo dopo Platone e Plotino. Fu l'ultima grande astronoma dell'antica scuola matematica di Alessandria. Morì assassinata sulle strade della sua città natale nel marzo del 415.
Seneca e le scienze naturali
a cura di M. Beretta, F. Citti
editore: Olschki
pagine: 282
I saggi contenuti nel volume, frutto della collaborazione tra filologi e storici della scienza, si propongono di collocare in una nuova prospettiva critica le "Naturales Quaestiones" senecane: non più soltanto la compilazione di un dossografo moralista, ma un complesso intreccio di temi scientifici, filosofici e letterari che, dall'antichità fino ai nostri giorni, non ha cessato di ispirare la riflessione etico-giuridica e l'indagine scientifica, e di arricchire l'immaginario della letteratura.
Una scienza Bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza
a cura di G. Olmi, A. Angelini
editore: Bononia University Press
pagine: 384
Costruzioni di macchine 1
Laura Vergani, Piermaria Davolie altri
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 291
Lo scopo di questo libro è di trasmettere allo studente le conoscenze ritenute di base e necessarie per il progetto, il dimens
Musa musaei. Studies in scientific instruments and collections in honour of Mara Miniati
a cura di M. Beretta, P. Galluzzi
editore: Olschki
pagine: 496
Prezzario delle bonifiche
a cura di A. Bertelle, G. P. Beretta
editore: Il Sole 24 Ore
pagine: 100
Nell'intraprendere l'intervento di bonifica di un sito contaminato, uno degli elementi di maggiore criticità per professionisti e imprese è rappresentato dalla definizione dell'impegno economico: quanto costa? Il volume intende rispondere a questa domanda attraverso un sistema di prodotto in cui la parte cartacea illustra la normativa vigente, che rappresenta il riferimento costante nell'esecuzione di un'opera di bonifica, e le tecniche di intervento maggiormente diffuse, mentre il software su cd-rom consente l'elaborazione di un preventivo dei costi degli interventi. Come funziona il software? Le singole voci di costo sono individuate in un struttura gerarchica in più livelli; il primo è costituito da sei risorse (attività di cantiere, prestazione professionale, attività di monitoraggio, campionamento, indagini in situ e analisi di laboratorio, trattamenti off site, impianti di trattamento on site e materiali di consumo), ulteriormente suddivise (secondo livello) in elementi, poi (terzo livello) per componenti e infine (quarto e ultimo livello) per voce. Ad ogni singola attività corrisponde un voce di costo valorizzato con un prezzo minimo, massimo e medio. Vista l'assenza di una determinazione univoca, che valga per tutto il territorio nazionale, ognuno di questi valori è frutto di un'indagine compiuta dagli autori, che attraverso delle lettere (A, B e C) definiscono la qualità del dato, cioè il numero di preventivi che hanno contribuito alla definizione del numero.