Libri di Guglielmo Gulotta
Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 560
Le 200 regole della cross-examination
Un'arte scientifica
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 387
Questo volume identifica duecento regole per l'esame incrociato. L'origine di queste regole deriva dal codice di procedura penale, dall'esperienza professionale dell'autore e di altri professionisti, da un'imponente letteratura italiana e angloamericana sul tema della cross examination e da prassi e consuetudini che compongono quello che si potrebbe definire il "galateo processuale". Questa attività viene definita un'arte scientifica da un lato perché prevede un certo talento composto da senso critico, flessibilità, e creatività, dall'altro perché la bussola dei comportamenti suggeriti è di carattere scientifico; non solo ovviamente con riferimento alla scienza del diritto ma anche alle scienze psicosociali che studiano la condotta umana, tra queste in particolare la psicologia e la psico-socio-linguistica. Inoltre, nel testo sono richiamate numerose "carte" che si trovano dopo le 200 regole e che sono una delle caratteristiche più innovative del volume. Sono dedicate infatti a spiegare, giustificare e criticare i comportamenti che vengono suggeriti o sconsigliati. Esse rispondono a domande di questo tipo: quando e perché una domanda può definirsi suggestiva? Cosa succede nella mente della persona che deve rispondere ad una domanda suggestiva? È possibile per il giudice non tener conto di quello che ha sentito dopo che ha giudicato una domanda o una risposta inammissibile o inutilizzabile? Fino a che punto è possibile distinguere il racconto di un fatto dall'opinione che ci siamo fatti di quel fatto? Come dobbiamo decidere quando ci troviamo in condizioni di rischio e di incertezza? Che fare quando le nostre scelte sono dipendenti da quelle del nostro antagonista senza che noi siamo in grado di sapere quali esse saranno? Il testo dunque consiglia ciò che giudici, avvocati e pubblici ministeri dovrebbero fare o non fare in relazione alle interazioni e alle interrogazioni. Gli argomenti vengono poi sviluppati con riferimento ai diversi tipi di soggetti che depongono: l'imputato e la parte offesa (anche minorenni), i funzionari di polizia, i periti e i consulenti tecnici. Per questi ultimi vi sono anche numerose indicazioni su come debbano essere preparati e come possano sopravvivere agli attacchi del controesame.
innocenza e colpevolezza sul banco degli imputati
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 424
Quest'opera costituisce la più alta espressione del connubio tra attività forense e psicologia nelle sue varie espressioni, quali quella cognitiva, sociale, neuro, della comunicazione ed interpersonale. Si svolge come commento alle Linee Guida elaborate da un gruppo di studiosi, accademici e professionisti del diritto e delle scienze psicosociali che le hanno redatte con l'intento di limitare i numerosi errori giudiziari - sia nel senso dell'assoluzione di un colpevole che della condanna di un innocente - che affliggono il nostro Paese. Tutto l'iter processuale, dalla investigazione al giudizio, sempre in materia penale, viene vagliato per contrastare gli errori, gli inciampi e i preconcetti che possono inquinare l'azione forense con l'obiettivo di raggiungere una vigilanza cognitiva informata e critica.
Breviario di psicologia investigativa
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 424
Il volume costituisce una guida essenziale e completa sull'utilità della psicologia nell'indagine sui delitti. Vengono, infatti, illustrati le tecniche investigative, i metodi di interrogatorio e intervista, le indagini documentali e foniche e lo studio della scena del crimine, impreziositi dall'esperienza dell'autore, che, nel corso della sua pluriennale carriera, ha trattato casi di omicidi, false autoaccuse, sequestri di persona e molto altro ancora.
Il volto nell'investigazione e nel processo. Nuova fisiognomica forense
Guglielmo Gulotta, Ersilia Maria Tuosto
editore: Giuffrè
pagine: 264
Il nuovo codice deontologico degli psicologico
commentato articolo per articolo con decisioni ordinistiche e giurisprudena ordinaria
Guglielmo Gulotta, Eugenio Calvie altri
editore: Giuffrè
pagine: 270
Questo volume ripropone un commento al Codice Deontologico diverso dal precedente a cura di E. Calvi, G. Gulotta e collaboratori (1999/2012), in quanto costituito anche da tre norme che sono state modificate rispetto al Codice Deontologico precedente e commentato sia con decisioni ordinistiche, di diverse regioni italiane, che con sentenze di giurisprudenza ordinaria. Esso costituisce una bussola teorico-pratica per orientarsi in una materia così delicata che concerne la correttezza professionale nei riguardi della professione stessa, dei colleghi e soprattutto di coloro che usufruiscono di prestazioni psicologiche.
La sindrome da alienazione parentale. Lavaggio del cervello e programmazione dei figli in danno dell'altro genitore
Ristampa aggiornata con il commento al DSM-5
Moira Liberatore, Guglielmo Gulottae altri
editore: Giuffrè
pagine: 327
La vita quotidiana come laboratorio di psicologia sociale
Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 843
Mente, società e diritto
Guglielmo Gulotta, Antonietta Curci
editore: Giuffrè
pagine: 722
In questo volume sono riunite le forze più attive della psicologia giuridica italiana. Un coacervo di autori: accademici, avvocati, psicologi, criminologi, si impegna a fare il punto della psicologia forense in azione. Pur non mancando contributi teorici, nel complesso, il materiale pubblicato concerne concrete applicazioni nell'arena forense. Taluni contributi sono volti al campo civile, nell'ambito, per esempio, più classico della famiglia, ma anche in quello del danno; altri sono volti al trattamento del minore; altri al campo penale. Ne esce una matura riflessione sulla ricaduta giuridica e giudiziaria di questo lavoro, sia per quel che concerne ciò che è stato chiamato il diritto psicologico, sia per la cosiddetta giurisprudenza psicologica. Così, chi già conosce la materia ne constaterà l'attuale maturazione che si evolve con grande velocità, chi invece si è avvicinato da poco alla psicologia giuridica ne trarrà utili insegnamenti per quel che concerne l'ampio spettro in cui si muove. Il professionista che, a vario titolo, si trova ad agire in campo forense con una prospettiva psicologica sia avvocato, magistrato o psicologo - troverà nelle pagine di questo volume possibilità di applicazione nuove e interessanti. Il volume ha anche l'ambizione di proporre spunti di riflessione per la crescita futura della disciplina e di aprire scenari di intervento innovativi, quale il campo delle neuroscienze forensi, i cui esiti saranno apprezzabili negli anni a venire.
Guida alla perizia in tema di abuso sessuale e alla sua critica
Guglielmo Gulotta, Ilaria Cutica
editore: Giuffrè
pagine: 492
Commedie e drammi nel matrimonio. Psicologia e fumetti per districarsi nella giungla coniugale
Guglielmo Gulotta
editore: Feltrinelli
pagine: 152
Sapersi esprimere. La competenza comunicativa
Luisella De Cataldo Neuburger, Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 362
La carta di noto e le linee guida deontologiche per lo psicologo giuridico
Luisella De Cataldo Neuburger, Guglielmo Gulotta
editore: Giuffrè
pagine: 317
Lo psicoterapeuta stratega. Metodi ed esempi per risolvere i problemi del paziente
Guglielmo Gulotta
editore: Franco Angeli
pagine: 224
In questo volume sono raccolte le lezioni più significative che l'autore ha tenuto nel corso di vari anni e in differenti sedi in tema di psicoterapia. Essa è vista come un complesso di strategie e tattiche nell'ambito di una relazione di aiuto tese a migliorare la competenza sociale del paziente. Dato che le diverse scuole terapeutiche ottengono risultati positivi, pur partendo da premesse discordanti tra loro e utilizzando metodiche differenti, nel libro si cerca di valorizzare ciò che vi è di comune tra i vari modelli psicoterapici, piuttosto che ciò che c'è di diverso.