Libri di Gino Roncaglia
L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT
Gino Roncaglia
editore: Laterza
pagine: 256
ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una rich
L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale
Gino Roncaglia
editore: Laterza
Grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di Internet è oggi disponibile online una sterminata quantità di risorse e co
La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro
Gino Roncaglia
editore: Laterza
pagine: 284
Se la scrittura si avvale già da tempo degli strumenti offerti dal mondo digitale, la lettura - e in particolare la lettura di
Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media
Gino Roncaglia, Fabio Ciotti
editore: Laterza
pagine: 520
Dal computer alle reti, dal ciberspazio all'arte elettronica e agli ipertesti, dalla realtà virtuale all'intelligenza artifici
Internet 2004. Manuale per l'uso della rete
Gino Roncaglia, Fabio Ciottie altri
editore: Laterza
pagine: 729
Dalle caratteristiche dei più recenti programmi di navigazione all'esplorazione delle possibilità offerte dalla banda larga e dall'Internet mobile; dai weblog alle biblioteche virtuali; dal giornalismo in rete ai più avanzati strumenti per la ricerca delle informazioni; dall'uso di Internet da parte della scuola e dell'università all'analisi dei riflessi in rete dell'emergenza terrorismo: una guida a tutte le novità della rete, un appuntamento per orientarsi nello sterminato oceano.
Internet '98. Manuale per l'uso della rete
Gino Roncaglia, Fabio Ciottie altri
editore: Laterza
pagine: 528
Che cos'è Internet e a che cosa serve? Sono questi probabilmente i primi e fondamentali interrogativi ai quali chi si avvicina alla 'rete delle reti' vorrebbe trovare risposta. Tuttavia, molto spesso, chi formula l'interrogativo non cerca, o non cerca in primo luogo, una risposta tecnica. Vorrebbe invece una sorta di 'intuizione' complessiva, un quadro di riferimento in grado di incasellare in qualche modo, dando loro un significato, tutte le informazioni sparpagliate che riguardano Internet e che gli piovono addosso attraverso i media più disparati. Il libro cerca di fornire anche queste risposte.
Web C. La riconquista della complessità
Gino Roncaglia
editore: Laterza
pagine: 192
Ricchissimo di contenuti informativi, il web è stato finora poco capace di organizzare i contenuti in strutture complesse. La moltiplicazione dei percorsi di navigazione porta però a parcellizzare e semplificare i singoli contenuti che devono essere poi collegati fra loro. Il problema della frammentazione non riguarda solo il web: dai messaggi di posta elettronica ai tweet, dai contenuti condivisi attraverso i social network agli scambi via chat, dalle immagini ai brani audio e ai filmati, la rete è popolata da informazione che spesso nasce e rimane frammentata e dispersa. Anche per questo la forma-libro, basata sulla forza della strutturazione lineare e narrativa dei contenuti, continua a essere in molti casi la più efficace per organizzare e trasmettere contenuti informativi complessi. È vero allora, come sostiene una nutrita compagnia, che internet ci rende stupidi? Non necessariamente. Proprio mentre le critiche alla frammentazione dell'informazione on-line si moltiplicano, negli ultimi mesi la rete sembra manifestare una tendenza di segno esattamente opposto: lo sviluppo di strumenti "narrativi" orientati alla costruzione di contenuti complessi e articolati. Strumenti nuovi, che stanno trasformando il web in qualcosa di assai diverso rispetto al passato: il web C, il web della complessità. Il libro si propone di offrire una breve guida, agile e accessibile, ad alcuni fra questi strumenti, e nel contempo di riflettere sulla loro natura.