Libri di Gianni Forcolini
Interior lighting. Sorgenti luminose, apparecchi, sistemi, impianti per progettare e realizzare l'illuminazione degli ambienti interni
Gianni Forcolini
editore: Hoepli
pagine: 304
Per diventare un vero fattore qualificante, l'illuminazione degli ambienti interni deve essere il frutto di un lavoro di proge
Led e Oled. Le nuove tecnologie al servizio del lighting design
Gianni Forcolini
editore: Editoriale Delfino
LED e OLED si confermano oggi come le sorgenti luminose del nuovo secolo
La luce del museo
Gianni Forcolini
editore: Maggioli Editore
pagine: 187
Quando, nel corso del '700, il museo diventa un'istituzione pubblica, emerge l'esigenza di mostrare i beni che vi sono custoditi con la luce adatta per la loro migliore fruizione visiva. Questo libro indaga le ragioni e i modi che orientano l'impiego della luce naturale e artificiale all'interno degli spazi museali. Nel primo capitolo viene analizzato il ruolo della luce naturale nella fase storica originaria di fondazione del museo moderno. Segue la trattazione delle tematiche riguardanti la visione, la percezione visiva (capitolo 2) e la conservazione dei beni (capitolo 3). Nei successivi tre capitoli sono espositi i criteri fondamentali di progetto per l'illuminazione artificiale di opere pittoriche e grafiche, di statue e sculture, oggetti, strumenti e reperti.
Illuminazione con i LED. Funzionamento, caratteristiche, prestazioni, applicazioni
Gianni Forcolini
editore: Hoepli
pagine: 224
Una piccola ma significativa rivoluzione è in atto nel modo di concepire gli impianti di illuminazione eco-sostenibili per ambienti interni ed esterni. Le minuscole lampade LED (Light Emitting Diode), frutto recente dell'evoluzione opto-elettronica, aprono nuovi orizzonti al Lighting Design, grazie a prestazioni e caratteristiche tecnico-funzionali nettamente superiori rispetto a quelle delle sorgenti luminose tradizionali. Diverso è il modo di generare luce, basato su fenomeni fisici codificati dalla teoria quantistica, da cui discendono, in particolare, l'alta efficienza luminosa (bassi consumi energetici) e la lunga durata di vita. Dopo una breve traccia storica, il volume espone i principi fisici di funzionamento, le specifiche tecniche e un sintetico quadro tipologico dei prodotti LED attualmente in commercio; passa quindi all'approfondimento dei requisiti qualitativi rispetto ai differenti impieghi nell'illuminazione ambientale; termina con un'indagine critica degli effettivi vantaggi offerti nei singoli ambiti applicativi.
Esercizi di illuminotecnica
Alessia Lucconi, Gianni Forcolini
editore: Libraccio Editore
pagine: 114
Lighting. Lampade, apparecchi, impianti. Progettazione per ambienti interni ed esterni
Gianni Forcolini
editore: Hoepli
pagine: 560
La luce è un prezioso materiale di progetto che deve rispondere a disparate funzioni, usi, attività, compiti visivi, significati e valori iconografici in ogni tipo di spazio costruito. Questo testo offre un'ampia trattazione dell'hardaware illuminotecnico: lampade, apparecchi, componenti, sistemi, impianti. Sono esposti i criteri fondamentali della progettazione della luce e si esaminano i principali ambiti applicativi, dagli interni residenziali agli ambienti di lavoro, dagli spazi espositivi ai musei e ai luoghi di culto, dai parchi ai complessi sportivi, dalle aree monumentali alle strade e alle gallerie. Conclude il volume una sezione dedicata ai fondamenti disciplinari del "lighting design".
Illuminare con i condotti ottici. Fibre ottiche e guide di luce nel lightin design
Gianni Forcolini
editore: Hoepli
pagine: 104
Il manuale spiega come utilizzare i moderni condotti ottici per costruire impianti di illuminazione. Nel testo sono illustrati i principi fisici alla base del trasporto della luce, le principali tipologie e i modelli dei condotti ottici oggi disponibili sul mercato, gli apparecchi, i sistemi, la relativa componentistica, la gamma completa delle applicazioni e degli usi.