Libri di Gabriele Neri
Umberto Riva designer. Ediz. italiana e inglese
Gabriele Neri
editore: LetteraVentidue
pagine: 192
Nella sua lunga carriera Umberto Riva (1928-2021), uno dei più originali architetti italiani degli ultimi decenni, ha sviluppa
La colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell'architettura italiana
Gabriele Neri
editore: Officina Libraria
pagine: 239
Il volume, promosso dall'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, ha come ogge
Umberto Riva. Interni e allestimenti
Gabriele Neri
editore: LetteraVentidue
pagine: 256
L'architettura di Umberto Riva, classe 1928, ha attraversato gli ultimi 60 anni distinguendosi per la sua stimolante complessi
Pier Luigi Nervi in Africa. Evoluzione e dissoluzione dello Studio Nervi 1964-1980
Gabriele Neri, Micaela Antonucci
editore: Quodlibet
pagine: 261
Nelle molte storie finora scritte su Pier Luigi Nervi, uno degli ingegneri e architetti più celebri del XX secolo, l'Africa è
Caricature architettoniche. Satira e critica del progetto moderno
Gabriele Neri
editore: Quodlibet
pagine: 316
Dalla metà dell'Ottocento a oggi la grafica satirica ha prodotto una quantità sterminata di caricature, vignette, illustrazioni umoristiche e cartoons animati che mostrano il profondo impatto dell'architettura sulla società contemporanea. Le grandi trasformazioni urbanistiche (dalla Parigi del barone Haussmann ai grattacieli di Manhattan), le grandi architetture pubbliche (dal Crystal Palace del primo Expo al Museo Guggenheim di Bilbao), la rivoluzione dei modelli abitativi e la personalità degli architetti (da Le Corbusier a Renzo Piano) hanno infatti stimolato la matita di numerosi artisti, capaci di sintetizzare in poche linee i caratteri più rappresentativi di questi fenomeni. Tra questi troviamo Honoré Daumier, George Crulkshank, Thomas Theodor Heine, William Heath Robinson, Louis Hellman, Alan Dunn, Mino Maccari, Leo Longanesi, Saul Steinberg, George Molnar e tanti altri. Basandosi su una lunga ricerca archivistica e bibliografica condotta in diversi paesi, il volume mette insieme questo materiale iconografico nel tentativo di comporre una storia dell'architettura "alternativa". Infatti, se con la diffusione dei mass media gli architetti sono stati in grado di sfruttare le logiche della comunicazione pubblicitaria creando manifesti, riviste e slogan adatti a promuovere le proprie tesi, il mondo della grafica satirica offre una prospettiva diversa, spesso antitetica, parodiando così la propaganda ufficiale.
Umberto Riva. Interni e allestimenti
Gabriele Neri
editore: LetteraVentidue
pagine: 256
L'architettura di Umberto Riva, classe 1928, ha attraversato gli ultimi 60 anni distinguendosi per la sua stimolante complessi
Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale
Gabriele Neri
editore: Silvana
pagine: 320
Molte delle architetture di Pier Luigi Nervi (1891-1979), l'ingegnere italiano più famoso del secolo scorso, furono studiate attraverso sofisticati modelli in scala ridotta, capaci di mostrare in anteprima la loro stabilità. Frutto di alto sapere scientifico e perizia artigianale, questi modelli rispecchiano fedelmente il pensiero di Nervi, da sempre convinto della necessaria sintesi tra ingegneria e architettura, tra scienza e arte. Il volume, esito di una lunga ricerca storica d'archivio, è arricchito da un ampio apparato iconografico che rivela l'eccezionalità di questi "capolavori in miniatura".
La colonia Olivetti a Brusson
Gabriele Neri
editore: Officina Libraria
pagine: 208
Il volume, promosso dall'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, ha come ogge