Libri di Gabriele Ghisleni
Manuale di ispezione e controllo delle carni
Eugenio Scanziani, Simone Stellae altri
editore: CEA
pagine: 352
La seconda edizione del "Manuale di ispezione e controllo delle carni" si presenta come un testo di riferimento per gli studen
Atlante di citologia diagnostica del cane e del gatto
Gabriele Ghisleni
editore: Le Point Veterinaire Italie
pagine: 256
Dalla fine degli anni ‘70 è stato pubblicato un certo numero di testi di citologia diagnostica veterinaria. La maggior parte di essi è di scuola nordamericana e, qualcuno di questi, è stato tra dotto con successo in lingua italiana. Con tale iniziativa editoriale compare finalmente un testo, il primo, di un autore italiano.L’Atlante di citologia diagnostica del cane e del gatto raccoglie immagini che hanno lo scopo di permettere il riconoscimento delle modificazioni morfologiche osservabili nei campioni citologici soprattutto in corso di patologie infiammatorie e neoplastiche, le più frequenti nella pratica citologica. L’iconografia è decisamente ricca e completa.Per tutte le ragioni sopra esposte, è facile prevedere che questo libro troverà buona accoglienza presso i veterinari liberi professionisti e tra gli studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria.
Manuale di ispezione e controllo delle carni
Eugenio Scanziani, Simone Stellae altri
editore: CEA
Questo manuale nasce principalmente dall'esigenza di fornire agli studenti di Medicina Veterinaria un sintetico testo di studio relativo all'ispezione delle carni, parte integrante dell'insegnamento di "Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale". Nel manuale lo studente troverà tutte le informazioni utili per una completa preparazione della parte teorica dell'esame; in appendice è poi riportato un numero significativo di casi ispettivi che rappresentano esempi di un corretto approccio nei confronti dei reperti che costituiscono la prova pratica. Ma il manuale potrà essere un utile strumento di consultazione e aggiornamento anche per i veterinari ispettori che operano nei macelli, grazie anche all'attività di docenza svolta presso corsi di specializzazione e perfezionamento in varie parti d'Italia da parte degli autori. Il veterinario ispettore del futuro sarà un professionista che dovrà coordinare, esaminare, giudicare e decidere sulla base di osservazioni personali integrate dall'analisi di dati complessi e di diversa natura.