Libri di G. Savarese
Archi Cuba. L'Avana moderna. Architettura in immagini. Ediz. italiana e inglese
Ana G. Salvia
editore: ArtstudioPaparo
pagine: 64
Educare alla diversità. Uno strumento per insegnanti, psicologi ed operatori
a cura di G. Savarese, A. Iannaccone
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Spesso valutiamo le persone esclusivamente per le somiglianze che hanno con noi e rifuggiamo le differenze
IT 2020. Il futuro dell'Information Technology in Italia
a cura di S. Palumbo, A. Savarese
editore: Guerini Next
pagine: 175
Il volume riporta uno studio sul futuro dell'Information Technology nelle aziende italiane. Lo scenario previsionale è stato realizzato avvalendosi di una ricerca Delphi, riferita al periodo tra il 2014 e il 2020 e di un ciclo di tre seminari destinato a 10 manager del settore IT.
Spazio pubblico ta semiotica e progetto. Atti Workshop Biennale spazio pubblico 2013
a cura di I. Pezzini, N. Savarese
editore: INU Edizioni
pagine: 214
Io e il mio amico disabile. Rappresentazioni sull'amicizia tra adolescenti
Giulia Savarese
editore: Franco Angeli
pagine: 112
I pregiudizi e gli stereotipi sulla disabilità generano atteggiamenti di distanza interpersonale e di stigmatizzazione
Iperattività e gestione delle emozioni. Percorsi educativo-didattici e motorio-sportivi
Giulia Savarese
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI) è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo che include difficoltà di
Galli sulla monnezza. Silenzi, grida e bugie sui rifiuti in Campania
Rossella Savarese
editore: Franco Angeli
pagine: 240
"Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza", si usa dire per descrivere chi esercita posizioni di comando su persone o situazioni di bas
Psicologia della coppia: attrazione e amore
Giulia Savarese
editore: Carocci
pagine: 94
Quali sono i meccanismi alla base dell'attrazione? Che cosa ci fa innamorare? Il volume affronta tematiche pertinenti alla psicologia dell'amore, partendo dall'analisi delle fonti dell'attrazione interpersonale, soffermandosi sugli aspetti relativi alla nascita della coppia e alla sua evoluzione, trattando della gelosia e dell'eventuale fine del legame amoroso. Un'ultima parte illustra l'influenza del legame di attaccamento filiale sulla scelta del partner, sulla stabilità o instabilità della relazione a due, sull'infedeltà e la gelosia.
Semeiotica clinica ortopedica
Alfredo Savarese
editore: Minerva Medica
pagine: 136
Gli autori del presente volume partono dal presupposto che la Semeiologia clinica è da intendersi come uno strumento scientifico in continua evoluzione e aggiornamento, assolutamente indispensabile alla pratica professionale del medico. Negli ultimi 10 anni, la semeiotica clinica ortopedica ha fatto progressi enormi e, quasi per ogni patologia, sono stati introdotti segni e test clinici significativi e talora patognomonici. Per esempio la semeiotica legamentosa del ginocchio; il Jerk test e tutti i test dinamici di analogo significato, hanno rivoluzionato completamente la semeiologia del legamento crociato anteriore, permettendo di diagnosticare la rottura con un semplice gesto clinico, anche in casi di dubbi nella refertazione di sofisticati esami strumentali (TAC e RMN). Lo stesso può dirsi per la positività del test di Jobe, per il tendine soprasponoso, o del test di Gerber per le lesioni del sottoscapolare. Questi test clinici sono molto più precisi e attendibili degli esami ecografici, per la cui esecuzione è spesso necessaria una lunga attesa. Pur riconoscendo l'estrema importanza della semeiotica strumentale, gli Autori intendono evidenziare come la semeiotica clinica sia ancora la base fondamentale e ineliminabile della cultura scientifica e del procedimento diagnostico, non solo in Ortopedia e Traumatologia ma in tutte le discipline del sapere medico.
Palazzo Cellamare. La stratificazione di una dimora aristocratica (1540-1733)
Silvana Savarese
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 180
Nel quarto decennio del Cinquecento, anche il vecchio palazzo dell'Abate Carafa presso la Porta di Chiaia subì sostanziali trasformazioni. Ne fu promotore Luigi Carafa che per ristrutturare la sua dimora chiamò F. Manlio, l'architetto del vicerè che stava legando il suo nome al disegno della città. Più tardi, il palazzo fu acquistato da Antonio Giudice di Cellamare che iniziò importanti lavori di restauro affidati a G. B. Manni prima e, successivamente, a G. B. Nauclerio e a F. Fuga. Un'appendice documentaria consente di ripercorrere le varie fasi dei lavori dal 1540 al 1730.