Libri di G. Giustino
Guida ai vivai d'Italia. 259 viaggi nel verde
Giustino Ballato, Rossella Vayr
editore: ADD Editore
pagine: 270
La "Guida ai vivai d'Italia" nasce in collaborazione con Flor ed è uno stimolo a inventare itinerari inaspettati attraverso la
La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio. Risonanze tra psicoanalisi e neuroscienze
a cura di A. M. Nicolò, G. GiustinoM. Vigna Tagliantie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 258
Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente
Mediterraneo 2010. Sfida vitale per il Mezzogiorno
a cura di E. Giustino
editore: Guida
pagine: 296
Molti anni fa l'Avvocato Agnelli, citando Ugo La Malfa, a proposito di Mediterraneo sostenne la inderogabile necessità per l'Italia di rimanere "aggrappata alle Alpi". La discussione che ne seguì indicò con molta chiarezza che l'Italia, con il suo Mezzogiorno, avrebbe potuto e dovuto assolvere a un ruolo primario in quel mare, ma con l'Europa e per l'Europa. E che quelle non fossero posizioni astruse, frutto di sofisticate elaborazioni culturali lo prova, soprattutto, la creazione dell'Europartenariato quando, con il crollo del muro di Berlino, l'Europa, ritenne di non dover erigere un "nuovo muro attraverso il Mediterraneo". Confermando, con la creazione di una istituzione permanente, la sua politica verso quell'area. Sotto il profilo politico, culturale e sociale, ma anche economico, con la creazione entro il 2010 di un'area mediterranea di libero scambio. Con questo libro si intende porre a disposizione, specie dei più giovani, approfondite riflessioni e qualificate informazioni sull'argomento. (Prefazione di Emma Marcegaglia)
Rijeka/Pescara. Progettare la città sostenibile
Ester Zazzero, Giustino Vallese
editore: Sala
pagine: 176
Questa pubblicazione rappresenta un contributo al tema del progetto urbano e della sua possibile evoluzione nell'auspicata prospettiva del "Sustainability Sensitive Urban Design", proposta agli studenti del Laboratorio IV della Facoltà di architettura di Pescara. Muovendo dalle indicazioni d'impostazione metodologica offerte dalla docenza, illustra i risultati conseguiti su due contesti di applicazione, nella periferia di Pescara e nel centro di Rijeka. Entrambe queste esperienze progettuali sono state sviluppate d'intesa con le relative amministrazioni comunali. Alcuni riferimenti sono utili per inquadrare meglio i materiali elaborati e dare conto delle proposte avanzate nell'occasione.