Libri di G. Ettore
Labirinti vegetali. La guida completa alle architetture verdi dei cinque continenti
Ettore Selli
editore: Pendragon
pagine: 247
Questo libro è una piccola porta aperta su un mondo tanto segreto quanto immenso
Luna nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari
Ettore Perozzi
editore: Il Mulino
pagine: 140
Un'attrazione, ostinata e irresistibile, lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio
Molto difficile da dire
Ettore Sottsass
editore: Adelphi
pagine: 297
'Comunisti, africani e barcamenosi', 'La ceramica delle tenebre', 'I container impassibili', 'Per ritardato arrivo dell'aeromo
Per qualcuno può essere lo spazio
Ettore Sottsass
editore: Adelphi
pagine: 204
Le carte, i disegni, le fotografie di Ettore Sottsass formano uno sterminato continente fisico e mentale - qualcosa come quei
L'inedito erbario del 1832 del cav. Giuseppe Bandini Collaterali
Ettore Orsomando
editore: Simple
pagine: 228
Quando, nell'estate del 2008, accompagnai il Prof. Ettore Orsomando a visitare il Castello di Lanciano in località di Castelraimondo (MC) Torre del Parco, nessuno immaginava o era a conoscenza dell'esistenza di un antico e voluminoso erbario, riportato alla luce (in alcune sue parti) proprio in quell'occasione. Da quella fortuita scoperta è derivata la presente pubblicazione. Essa è il risultato d'indagini e di studio coordinati dallo stesso Orsomando, Presidente della Fondazione, che si è fatto coadiuvare dalla competenza di esperti i quali, a diverso titolo, sono giunti a dare alle stampe e, quindi, a rendere pubblico il frutto di lunghe e puntuali ricerche. Essi hanno saputo togliere dall'ignoranza di eredità e dalla trascuratezza di traslochi documenti di singolare interesse storico-scientifico.
Funghi
Ettore Bielli
editore: De Agostini
pagine: 319
400 specie descritte: forma, variabilità, periodo e luoghi di crescita, specie simili, interesse gastronomico, pericolosità
Letture di biologia applicata: le basi biologiche dell'invecchiamento e della prevenzione delle malattie dell'età anziana
Ettore Bergamini
editore: ETS
pagine: 37
Ettore Bergamini, già Professore Ordinario di Patologia generale dell'Università di Pisa è gerontologo ben noto a livello internazionale. È stato Presidente della American Gerontological Society e si occupa da oltre venti anni dei meccanismi alla base della Medicina antinvecchiamento. Attualmente è Presidente della Fondazione Casa di Riposo di Lari e coordinatore del servizio gratuito di educazione alla prevenzione primaria delle malattie invecchiamento-associate organizzato dalla ASL5 di Pisa, dal Centro di Ricerca sull'Invecchiamento della Università di Pisa e dalle Terme di Casciana, con la collaborazione del Pennington Center for Biomedical Research della State University of Louisiana.
La nuova immagine della città italiana nel ventennio fascista
Ettore Sessa
editore: Flaccovio
pagine: 193
Ricominciare da 50. Libro bianco sulla menopausa
a cura di C. M. Vaccaro, G. Ettore
editore: Carocci
"La tutela e la promozione della salute delle donne sono considerate un importante investimento per il miglioramento dello sta
Ettore Rossi (1894-1968) architetto del movimento moderno
Ettore Pandolfi
editore: Metauro
pagine: 171
La vita e le opere di un architetto che ha attraversato molteplici esperienze, dal decò ala partecipazione ai progetti per l'E42, e che è stato, infine, uno dei maggiori progettisti di moderne strutture ospedaliere in Italia.
Diritto della sanità e dell'assistenza sociale
Ettore Jorio
editore: Maggioli Editore
pagine: 345
Il volume costituisce la trattazione organica dei due sistemi assistenziali nazionali, della salute e del sociale, fino ad ogg
Gli esplosivi. Storia, tecnica e impieghi
Ettore Camera
editore: EUT
pagine: 128
Fin dall'inizio dell'era moderna, gli esplosivi sono stati un elemento importante del progresso della civiltà, dapprima con l'impiego in miniera e la conseguente disponibilità di sempre maggiori quantitativi di carbone e metalli e poi, nel XIX e nel XX secolo, con la costruzione di strade, ferrovie, porti, trafori, canali, bonifiche e la realizzazione di importanti opere di ingegneria civile e industriale: è perciò ingiusto trascurarne lo studio, come invece spesso si è fatto a causa di un pregiudizio negativo che li vede indissolubilmente legati all'impiego bellico. Contribuire al risveglio dell'interesse per l'esplosivistica è appunto lo scopo di questo volume, incentrato non tanto sull'indagine delle nozioni chimiche e fisiche, quanto sugli aspetti divulgativi. Nella prima parte vengono introdotti i concetti fondamentali; si passa quindi alla trattazione della polvere nera e degli altri esplosivi, e si traccia infine un quadro degli utilizzi militari e civili degli esplosivi nel corso dei secoli.
Posturologia vettoriale interdisciplinare
Sergio Ettore Salteri
editore: Cavinato
pagine: 170
Un libro sui generis per un autore sui generis. Sergio Ettore Salteri, medico-chirurgo 'curioso', come ama definirsi, sicuramente controcorrente, dopo oltre 20 anni di professione alla continua ricerca di 'nuove risposte', espone la propria visione (clinico strumentale) di posturologia, la Posturologia Vettoriale Interdisciplinare® appunto, col piglio narrativo di un'opera autobiografica. Nel libro, coerentemente con il concetto che la posturologia ha come presupposto irrinunciabile l'intercorrelazione tra i vari sottosistemi (visivo, podalico, stomatognatico, cutaneo,...) e le cause di disequilibrio, non esistono capitoli, ma è un viaggio che accompagna il lettore nella propria evoluzione culturale professionale di medico, mossa da un'ostinazione tutta toscana e da un continuo mettersi in discussione per cercare di comprendere e di trovare un senso logico ai complessi meccanismi di funzionamento (e malfunzionamento) della nostra macchina-corpo.
Architettura, arte contemporanea, musealizzazione. ABDR Architetti Associati, Alfredo Pirri e il MArRC di Reggio Calabria
Marco Burrascano, Ettore Roccae altri
editore: Quodlibet
pagine: 57
Nel 1932 Marcello Piacentini viene incaricato del progetto per il Museo della Magna Grecia, i lavori più volte interrotti si p
La preservazione della fertilità. Concepire dopo la malattia
Ettore Cittadini, Laura Carrillo
editore: L'Asino d'Oro
pagine: 174
Gli esperti di medicina della riproduzione ritengono che una delle maggiori conquiste degli ultimi anni sia rappresentata dalla preservazione della fertilità. Due fattori hanno favorito lo sviluppo di questa nuova scienza: da un lato la sempre crescente percentuale di sopravvivenza alle malattie neoplastiche garantita dalle terapie oncologiche di ultima generazione; dall'altro il perfezionamento delle tecniche di criobiologia specie nel campo della vitrificazione ovocitaria, embrionaria e tissutale. Queste ultime possibilità hanno spinto i ricercatori a utilizzare le metodiche di preservazione della fertilità anche al di là delle indicazioni strettamente oncologiche, ad esempio in caso di insufficienza ovarica precoce o di malattie immunologiche, e anche in donne che decidono di posporre il momento della gravidanza per motivi legati al lavoro, alla situazione economica o per ragioni personali (social freezing). Le nuove frontiere procreative implicano, però, riflessioni di carattere bioetico e sociale. Premessa di Dror Meirow. Prefazione di Carlo Flamigni.
Lezioni di meccanica applicata alle macchine
Ettore Funaioli, Alberto Maggioree altri
editore: Pàtron
pagine: 376
I disegni della collezione Basile
Eliana Mauro, Ettore Sessa
editore: Officina
pagine: 424
A trentacinque anni dalla mostra Ernesto Basile Architetto della Biennale di Venezia e a quindici anni dal restauro dei disegni di Giovan Battista Filippo Basile e di Ernesto Basile, oggi conservati nella Collezione Basile del Dipartimento di Architettura dall'Università degli Studi di Palermo, questo volume pubblica il catalogo completo di quella produzione grafica (progettuale e artistica) dei due architetti palermitani, affidata negli anni Sessanta del XX secolo da Roberto Basile alla Facoltà di Architettura di Palermo (e allora conservata nella Dotazione Basile). Questo insieme di unità documentarie costituisce una delle più significative testimonianze di attività progettuale in Italia del periodo compreso fra il tardo romanticismo e gli anni Venti del XX secolo. Esponenti di primo piano della cultura architettonica italiana dei secoli XIX e XX, G.B.F. Basile ed E. Basile condividono l'aspirazione alla riformulazione della cultura del progetto in aderenza ad una visione positiva del progredire della società. La raccolta di unità documentarie del corpus del fondo archivistico della Collezione Basile del Dipartimento di Architettura di Palermo è la più cospicua raccolta dei disegni dei due Basile; essa è un fondamentale campo di studio dell'attività progettuale, di quella artistica e di quella scientifica di entrambi, oltre a costituire un importante segmento di conoscenza in relazione ad un più ampio contesto della cultura architettonica italiana d'età contemporanea.
Didattica per competenze nella scuola dell'infanzia. Unità di apprendimento laboratoriali e compiti di realtà
Giuseppina Gentili, Caterina Diotallevie altri
editore: Centro Studi Erickson
La scuola dell'infanzia è la «scuola dell'attenzione e dell'intenzione», che guarda allo sviluppo armonico e integrale di ogni