Libri di G. Buono
Recovery & territorio. Idee in riabilitazione sociale
a cura di G. Buono, M. Pompa
editore: Alpes Italia
pagine: 220
Cartoline da Casablanca
a cura di M. Buono
editore: CLEAN
pagine: 80
Un volume che è anche un oggetto di design molto particolare e inconsueto. I tempi dell'innovazione sono lunghi, per ridurli e favorire l'attitudine nel nostro paese ad innovare sarà necessario imprimere una forte accelerazione affinchè la formazione universitaria si faccia carico di promuovere il connubio tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca. Questo breve testo raccoglie le esperienze maturate in occasione del Workshop "scritturegiovani2006" sul tema Casablanca svolto dagli allievi della Facoltà di architettura della Seconda Università degli studi di Napoli in collaborazione con l'azienda Illycaffè e con le Edizioni Corraini. I risultati offrono uno spaccato quanto mai vivace e stimolante sulla concreta possibilità di promuovere, attraverso la disciplina del design, la creatività e la cultura progettuale, in un dialogo aperto tra istituzioni universitarie e aziende, formazione e innovazione.
Vite di alberi straordinari. Viaggio tra le piante più antiche del mondo
Zora Del Buono
editore: Aboca Edizioni
pagine: 208
Zora del Buono è un architetto che ha sempre avuto una grandissima fascinazione per gli alberi
Schizofrenia e psicosi. Conoscerle, combatterle, curarle
Lucio Dal Buono, Massimo C. Mauri
editore: Minerva Medica
pagine: 96
Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale. L'assessment psicologico nella disabilità intellettiva
a cura di S. Di Nuovo, S. Buono
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Il volume, alla seconda edizione completamente rinnovata, presenta il concetto di ritardo mentale alla luce degli aggiornament
L'altro modello. Due giornalisti di report in un viaggio nel «mondo alla rovescia»
Michele Buono, Piero Riccardi
editore: Ediz. per la Decrescita Felice
pagine: 192
Bioetica. La bioetica a servizio delle missioni
Giuseppe Buono, Patrizia Pelosi
editore: EMI
pagine: 432
Dall'atomo all'anima. Tutto quello che si deve sapere
Lucio Dal Buono
editore: Pagine
pagine: 260
"Tutto quello che si deve sapere" è un "compendio" della conoscenza e della condizione umana in generale, che spazia dall'astronomia alla biologia, dall'antropologia alla situazione del mondo contemporaneo. Un'opera, dunque, peculiare che richiama le enciclopedie del mondo classico o le "summae medievali" in un mondo, però, quello odierno, in cui, per rifarsi alle parole dello stesso aurore, è "sparita la bella certezza dei nostri avi: la Terra al centro dell'Universo... la certezza della scienza positivista, con quel fondo di ottimismo che sempre la permeava". Saremmo quindi, per Lucio Dal Buono, "nella stessa situazione dell'uomo primitivo, che si sentiva in un Universo ostile". In questa prospettiva, l'autore sente il bisogno di "fare il punto" e di fornire una chiave di interpretazione a tutto quel pubblico interessato, in cerca di un punto di partenza per affrontare l'argomento "scienza", da cui spesso si sente respinto proprio a causa della suddetta confusione in cui verte il mondo contemporaneo, oltre per la difficoltà del linguaggio scientifico. Merito di quest'opera, infatti, nonostante la complessità degli argomenti è proprio quello di essere scritta in modo estremamente semplice e con un linguaggio di immediata fruibilità, riuscendo ad illustrare con chiarezza ciò che la maggioranza delle persone avverte come difficile o complicato, accessibile solo agli "esperti".
Il metodo Dello Buono nel trattamento delle mobilità muscolo-articolari e nel linfodrenaggio
Giuseppe Dello Buono
editore: SEEd
pagine: 256
La tecnica manuale è tra le forme di cura più antiche, usate da millenni, presso tutte le civiltà, per alleviare il dolore, sollevare lo spirito, ridare energia e riattivare la muscolatura. Non si limita solo a questo. Alcuni tipi di manualità, specifici e localizzati, aiutano a rimodellare il corpo, a sciogliere inestetismi quali i rigonfiamenti del tessuto adiposo e a ridurre la cellulite. Questo testo descrive, con semplicità, ma in modo approfondito, la particolare tecnica di fisioterapia manuale messa a punto dall'autore, frutto della ricerca e del lavoro di trentacinque anni dedicati allo studio scientifico e alla valutazione funzionale della del corpo umano. Il libro è arricchito da disegni anatomici, immagini fotografiche e filmati che permettono una chiara comprensione delle pratiche e ne illustrano i diversi passaggi.
Sguardi di genere tra identità e culture. Dispositivi per l'educazione interculturale
a cura di M. R. Del Buono
editore: Franco Angeli
pagine: 200
Abitare a Venezia
Giuseppe Molteni, Roberta Mottae altri
editore: Rizzoli
pagine: 246
Un itinerario privilegiato e suggestivo dentro Venezia: quindici abitazioni ritratte da scatti inediti e accompagnate da una narrazione che ne svela i segreti. C'è una Venezia ancora tutta da esplorare. È la Venezia delle case, degli spazi abitati, del vissuto quotidiano, degli interni in cui si combinano stili e suggestioni: retaggi della tradizione e colpi di modernità, gotico e Art Nouveau, Rinascimento e "gran design", Barocco e Neoeclettismo. Questo libro documenta con tersa precisione la straordinaria ricchezza delle abitazioni veneziane, piccoli scrigni d'arte dove s'incontrano reperti medievali e rinascimentali, dipinti seicenteschi, sculture neoclassiche, arredi dei maggiori ebanisti della storia, libri, tessuti sfarzosi, ma anche invenzioni di oggi, ricordi d'infanzia e memorie di viaggio, echi di terre lontane e di avventure esotiche come quelle di un grande veneziano, quell'Hugo Pratt definito da Oreste del Buono "il maestro di Malamocco".
L'architettura del vento. Soluzioni tecnologiche per il raffrescamento passivo
Mario Buono
editore: CLEAN
pagine: 144
Attività fisica per la salute. Con CD-ROM
a cura di P. Buono, S. Franco
editore: Idelson-Gnocchi
pagine: 372
Raffaello Galiotto. Design digitale e materialità litica. Ediz. italiana e inglese
Veronica Del Buono
editore: Libria
pagine: 96
La visionarietà prefigurativa del designer Raffaello Galiotto, supportata da sofisticati sistemi di sviluppo digitale del progetto, incontra l'esperienza industrial-artigianale del brand Lithos Design coniugando creatività, conoscenza approfondita del materiale lapideo e predisposizione d'opera a utensili tecnologici dal forte potenziale generativo, per promuovere innovazione nel settore del design litico. Il volume indaga e approfondisce il percorso svolto dal Designer con l'Azienda, partendo dall'analisi delle differenziate esperienze plastico-configurative realizzate insieme. Così il design digitale, sistema numerico di parametri immateriali, mette forma alla materia naturale per dare origine a singolari artefatti modulari ove la "materialità litica" potrebbe dirsi convertita in una apparentemente antinomica "materialità digitale".