Libri di Fernando Miglietta | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Dal 1946 a fianco di professionisti e studenti Scopri cosa dicono di noi

Libri di Fernando Miglietta

Diariocinque con Bruno Zevi. Architettura e libertà

Fernando Miglietta

editore: Gangemi Editore

pagine: 208

L'impegno per un'architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo de
24,00 22,80

La forma plurale. Cantiere critico

Fernando Miglietta

editore: Rubbettino

pagine: 208

"Non ho mai amato la pluralità, ma ho sempre cercato il plurale, l'unità delle differenze, l'unità dei percorsi impossibili, il dialogo e l'ascolto delle diversità, lo spiazzamento degli orizzonti capovolti. Svelare la forma plurale della contemporaneità, la sua bellezza, la sua complessità, significa rivelare la potenza spirituale e umana che affonda nelle articolazioni delle identità, proiezione di un pensiero critico orientato a riaffermare l'utopia come valore fondante di una società". Così Fernando Miglietta svela in questo libro come ha scoperto "la forma plurale" della contemporaneità, il percorso di una nuova idea di futuro, la sua bellezza come entità e immagine emblematica di una cultura. Un inedito orizzonte della "trasversalità" e dell'articolazione multipla come "arte del costruire" e luogo di incontro, teorico e creativo, della pluralità dei linguaggi e delle culture che agitano oggi la contemporaneità e la globalità. E lo fa attraverso la rilettura del suo Cantiere critico: da Alessandro Mendini a Franco Purini, Paolo Portoghesi, Gillo Dorfles, Pierre Restany, Bruno Munari, Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi, Arnaldo Bruschi, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Achille Perilli, Nato Frascà, Eugenio Carmi, Luca M. Patella, Jean Marc Lamunière, a tanti altri, vecchi e nuovi illuminati compagni di viaggio, testimoni di un'affascinante avventura intellettuale e artistica di un singolare protagonista della cultura italiana.
15,00 14,25

La sfida progettuale. Architettura e futuro della città

Fernando Miglietta

editore: Rubbettino

pagine: 86

La sfida progettuale di Fernando Miglietta "è un libro militante ma anche un testo ispirato il quale ricorda in tutte le sue pagine che l'architettura, come sosteneva Edoardo Persico, è "sostanza di cose sperate". Con passione, rigore, capacità analitica e intuito creativo - scrive Franco Purini nella prefazione - Fernando Miglietta esplora una serie di aspetti centrali dell'architettura contemporanea (il controllo del paesaggio e della città; la relazione tra globale e locale; la riduzione della città alle logiche del consumo; la necessità della scala umana; la questione ecologica; lo spazio pubblico come luogo di identificazione collettiva della città; l'ambiente; il restauro del paesaggio; la città come spazio dell'identità; la relazione tra arte e architettura; una nuova spazialità come superamento della modernità; il linguaggio come l'esito di contaminazioni e attraversamenti di codici diversi) delineando una mappa completa e circostanziata di un percorso nell'architettura che assume in più parti i tratti di un vero e proprio manifesto". "Nelle sue pagine Fernando Miglietta ha riversato la sua esperienza di progettista, di costruttore di edifici, di teorico e di organizzatore culturale fornendo un tessuto di argomenti aggiornato ed esauriente, dando così un contributo essenziale al dibattito che anima oggi l'architettura".
15,00 14,25

Architettura plurale. Le opere, gli scritti, la critica

Fernando Miglietta

editore: Rubbettino

pagine: 230

"L'architettura di Fernando Miglietta è un luogo plurale e dinamico - osserva Franco Purini nella presentazione - un luogo te
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.