Libri di Federico Bucci | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Consegna gratis sugli ordini superiori a 29 €

Libri di Federico Bucci

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Federico Bucci

editore: Tre Lune

pagine: 200

Dopo un'introduzione che inquadra il tema dell'insegnamento della storia dell'architettura, i testi sono dedicati ad alcuni ma
20,00 19,00

Il metodo Kahn-The Kahn method

Federico Bucci

editore: Franco Angeli

pagine: 180

Albert Kahn (1869-1942) ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'architettura industriale
26,00

Albe Steiner. Ricerche

Antonello Negri, Giovanni Baule
e altri

editore: Scalpendi

pagine: 176

Un'idea progettuale, un quaderno di Albe Steiner, che porta l'intestazione "Ricerche", sul quale alla fine degli anni Trenta,
25,00 23,75

Magic city. Percorsi nell'architettura americana

Federico Bucci

editore: Mancosu Editore

pagine: 256

Il libro offre una traccia critica molto attenta sull'evoluzione dell'architettura in America, partendo dalla città americana
12,00 11,40

Milano. Architettura, città, paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Federico Bucci, Marco Dezzi Bardeschi
e altri

editore: Mancosu Editore

pagine: 192

Attenta analisi dello sviluppo urbanistico e architettura della città di Milano, con la presentazione storica e le ipotesi e p
6,00 5,70
15,49 14,72

Spaces of memory

Federico Bucci

editore: Franco Angeli

25,00

Franco Albini. Ediz. italiana e inglese

Federico Bucci

editore: Mondadori Electa

pagine: 79

Franco Albini (Rebbiate, Lecco, 1905 - Milano 1977) si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1929. Negli anni trenta e quaranta è molto attivo nei settori dell'arredamento e degli allestimenti espositivi e costruisce, con Renato Camus e Giancarlo Palanti, alcuni quartieri di edilizia popolare a Milano, in linea con le posizioni dell'avanguardia razionalista. Il dopoguerra è la stagione più ricca di riconoscimenti per la sua carriera. Albini realizza l'albergo-rifugio Pirovano a Cervinia (1948-52), i musei genovesi di Palazzo Bianco (1949-51), Palazzo Rosso (1952-61) e del Tesoro di San Lorenzo (1952-56), l'edificio INA a Parma (1950-54), i magazzini La Rinascente a Roma (1957-61), le stazioni della Metropolitana Milanese (1962-69), oltre a uffici, case popolari, ville, allestimenti e numerosi complementi d'arredo, come la sedia Luisa premiata nel 1955 con il Compasso d'oro. È stato professore all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano e, dal 1952, ha sempre lavorato in collaborazione con Franca Helg. La Scuola di Milano riunisce un gruppo di architetti milanesi che mira a fondare il progetto nella conoscenza, assumendo dalla tradizione lombarda l'idea che la felicità si raggiunga proprio attraverso la conoscenza.
24,00

Albe Steiner. Ricerche

Antonello Negri, Giovanni Baule
e altri

editore: Scalpendi

pagine: 192

Il volume riproduce fedelmente il menabò realizzato da Albe Steiner conservato nell'Archivio Steiner presso il Politecnico di
25,00

Il design e gli interni di Franco Albini

Federico Bucci, Giampiero Bosoni

editore: Mondadori Electa

pagine: 159

Il volume approfondisce in modo accurato e puntuale il lavoro di designer e di architetto d'interni di Albini mettendo in evid
45,00
78,00

Luigi Moretti. Opere e scritti

Marco Mulazzani, Federico Bucci

editore: Mondadori Electa

pagine: 232

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.