Libri di Fabio Guarracino
Il monitoraggio emodinamico in area critica
Fabio Guarracino
editore: Edra
pagine: 320
La gestione emodinamica rappresenta una sfida sempre impegnativa in area critica per la variegata tipologia di pazienti e di s
Ecocardiografia in area critica
Fabio Guarracino
editore: Elsevier
pagine: 463
L'impiego dell'ecocardiografia ha rappresentato, negli ultimi anni, una delle innovazioni più interessanti nella medicina critica, sia per le ricadute nella gestione clinica dei pazienti, sia per aver portato a un ragionamento sempre più fisiopatologico nell'affrontare la problematica emodinamica. La diffusione di questo strumento tra ampie schiere di medici non tradizionalmente coinvolti nella diagnostica ultrasonora, quali intensivisti, anestesisti rianimatori, medici d'urgenza, chirurghi, genera una forte richiesta di formazione e di cultura specifica. Accanto a vantaggi innegabili, e talora straordinari, nella gestione clinica, devono essere infatti tenuti ben chiari i potenziali rischi derivanti da una diagnosi errata e dalle conseguenti terapie inappropriate. Questo volume offre una prospettiva completa dal punto di vista della metodica ecocardiografica nei diversi scenari di medicina critica, permettendo al medico di comprendere quale metodica sia più appropriata nello scenario in cui si trova a operare. Apporta il punto di vista di esperti internazionali di valore su temi difficili e talora controversi. Fornisce spunti di riflessione sulle moderne metodiche, quali l'ecocardiografia tridimensionale negli scenari critici. Presenta un'inedita trattazione del ruolo dell'ecocardiografia nei più moderni scenari interventistici, proponendosi come uno strumento utile nella pratica clinica multidisciplinare, dimostrando la trasversalità dell'ecocardiografia.
Terapia intensiva in chirurgia cardiovascolare
Fabio Guarracino, Francesco Santini
editore: Elsevier
pagine: 408
Il progresso compiuto negli ultimi anni dalla Cardiochirurgia ha consentito di estendere l'indicazione al trattamento a pazienti con maggiori comorbidità e profilo di rischio globale più elevato. Ciò ha richiesto un consensuale sviluppo di tecniche di terapia intensiva postoperatoria progressivamente più avanzate. Questo volume, indirizzato a tutti i Medici che operano nelle Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare, quali cardioanestesisti, cardiochirurghi, cardiologi, rianimatori ed intensivisti, analizza il complesso scenario perioperatorio del paziente cardiochirurgico, valutando l'impatto di questa chirurgia specialistica sui vari organi ed apparati. Il manuale si propone come una guida per l'inquadramento del paziente cardiochirurgico, per la sua gestione postoperatoria e per il trattamento delle specifiche complicanze, descrivendo inoltre le modalità di cura necessarie al supporto ed alla sostituzione delle diverse funzioni d'organo.