Libri di E. Albertini
Psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva. Clinica e formazione
a cura di E. Albertini, A. Sala
editore: Mimesis
pagine: 220
Appunti di elettromagnetismo, ottica e onde
Gianni Albertini
editore: Pitagora
pagine: 304
Questa edizione comprende gli esercizi svolti
La fasciosfera. Come l'estrema destra ha vinto la battaglia della rete
Dominique Albertini, David Doucet
editore: La nave di Teseo
pagine: 437
La fasciosfera è una galassia, per larghi tratti inesplorata, di siti web, blog e portali attraverso la quale i movimenti di e
Appunti di elettromagnetismo, ottica e onde
Gianni Albertini
editore: Pitagora
pagine: 312
Scopo del presente libro è di fornire uno strumento agile per il ripasso dell'elettromagnetismo, le onde e l'ottica. Per questo motivo molte delle informazioni e definizioni che solitamente costituiscono la parte centrale di un libro in questo caso sono da ricercare nelle appendici. Il testo così strutturato vuole venire incontro ad uno dei problemi che talvolta si riscontrano nello studio: nella fase di apprendimento l'attenzione e lo sforzo sono fortemente concentrati nell'acquisizione di nuove definizioni; manca poi una sintesi che renda chiaro a che cosa le nozioni e le definizioni servano. Chi utilizza questo libro come strumento di studio è bene perciò che tenga presente la sua struttura "anomala" e consideri le appendici non approfondimenti facoltativi ma come le parti sulle quali concentrare gli sforzi nella prima fase. Il volume si suddivide in 5 sezioni: Campo elettrico e magnetico. Circuiti in continua. Campi non stazionari. Campi elettrici e magnetici nel mezzo. Onde e particelle.
Appunti sui fluidi
Gianni Albertini
editore: Pitagora
pagine: 80
Questi gli argomenti del volume: I fluidi. Stati d'aggregazione molecolare. Potenziale di Lennard Jones. Sistema legato. Effetto della temperatura. Distanza di correlazione e stati d'aggregazione. Fluidi. Idrostatica. Equazioni fondamentali dell'idrostatica. Forze di volume e di superficie. Condizioni d'equilibrio idrostatico. Isotropia della pressione. Equazioni fondamentali dell'idrostatica. Forze di volume conservative. Idrostatica in campo gravitazionale. Forza peso. Pressione idrostatica. Legge di Pascal. Vasi comunicanti. Barometro di Torricelli. Torchio idraulico. Spinta d'Archimede. Liquidi immiscibili. Superficie di separazione. Altezze e densità. Idrostatica nei sistemi non inerziali. Caso ad accelerazione costante. Caso a velocità angolare costante. Idrodinamica dei fluidi ideali. Fluido ideale. Condizioni ideali. Descrizione del moto. Flusso e portata. Valutazione del flusso e della portata. Teorema di Bernoulli. Formulazione in termini di pressione. Formulazione in termini di altezze. Un problema mal posto. Teorema di Torricelli. Tubo di Pitot. Spinta idrodinamica. Sezione e pressione. Pompe e pozzi. Sifone. Idrodinamica di fluidi reali. Fluidi reali. Fluido viscoso. Profilo di velocità. Legge di Poiseuille. Resistenza idraulica. Condotti in serie e in parallelo. Moto laminare e moto turbolento. Numero di Reynolds. Attrito del mezzo. Velocità limite. Tensione superficiale. Forze intermolecolari alla superficie. Forze intermolecolari.
Conosci il tuo nemico. Cos'è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus
Valerio Rossi Albertini
editore: Longanesi
pagine: 128
Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan, che in pochi avevano sentito nominare, era scoppiata una
Un pianeta abitabile. Come salvare il mondo cambiando il nostro modo di viverlo
Valerio Rossi Albertini
editore: Longanesi
pagine: 216
La Terra ha un'età venerabile, circa 5 miliardi di anni
La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online
Gianmarco Manfrida, Valentina Albertinie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 278
L'evoluzione tecnologica delle risorse comunicative via internet ha ormai coinvolto anche gli psicoterapeuti, che si trovano n
Introduzione alla fisica
Gianni Albertini
editore: Pitagora
pagine: 192
Con questo libro si intende fornire due strumenti fondamentali: da una parte alcune nozioni di base, dall'altra la conoscenza di meccanismi elementari per trattare efficacemente non solo gli argomenti che verranno qui presentati ma anche e soprattutto i problemi che si presenteranno in futuro. Questi i temi trattati: La descrizione del moto. Traiettoria. Studio di moti in base all'accelerazione. Sistema di riferimento relativi a velocità costante. Insegnamenti collaterali. Le cause del moto. Le leggi della dinamica. Forze più comuni. Gli effetti delle forze. Effetti delle forze. Forze conservative. Conservazione della massa/energia. Ulteriori caratteristiche dell'energia potenziale. L'importanza del punto di vista. Sistemi non inerziali e forze apparenti. Un solo corpo o molte parti? Sistemi di particelle. Urti. Appendici. Simbolismo. Richiami di trigonometria. Vettori. Equazioni di una retta. Valore approssimato di una funzione. Variazione di un vettore a modulo costante. Grandezze cinematiche in sistemi assoluti e relativi. Moto armonico smorzato. Organi di grandezza e prefissi.
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale
Agostino Portera, Giorgio Albertinie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 154
L'odierno contesto sociale caratterizzato da multiculturalismo, complessità e interdipendenza, non sempre positiva, impone ad educatori e ad educatrici una puntuale riflessione in merito alla possibilità di considerare le differenze quali opportunità di ricchezza e non solo elementi di svantaggio. Il presente lavoro vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un'idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. In tal senso, quindi, anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate. La proposta educativa, che emerge dalle riflessioni presenti nei capitoli del testo, consiste nella creazione di una sinergia di relazioni cooperative tra famiglie, scuola, servizi socio-sanitari ed educativi. Gli autori, pur nella consapevolezza della difficoltà di tale sfida, sottolineano il bisogno di un'educazione capace di personalizzazione, di cura collettiva, di corresponsabilità e non di delega. "Per crescere un bambino serve un villaggio". Uno sguardo particolare è volto al contesto, come luogo che può generare benessere, in cui è possibile sperimentare interdipendenza positiva e reciprocità.
Thermo
Gianni Albertini
editore: Pitagora
pagine: 110
Il volume si suddivide in cinque parti: Termologia, Primo principio della termodinamica, Esempi di sistemi termodinamici e loro trasformazioni, Secondo principio della termodinamica, Trasformazioni spontanee ed energia libera. Chiudono due appendici: Gas perfetto e Gas reali.
Momenti (meccanica rotazionale)
Gianni Albertini
editore: Pitagora
pagine: 60
Questi gli argomenti trattati nel volume: Momenti di vettori. (Momento di un vettore rispetto ad un polo. Momento totale. Momento di una coppia). Momento angolare. (Particella in moto circolare uniforme. Coppia di particelle simmetriche. Sistema simmetrico rispetto all'asse di rotazione. Sistema rigido qualsiasi. Sistema del centro di massa). Momento d'inerzia. (Sistemi discreti e continui. Teorema di Steiner. Esempi di calcolo di momenti d'inerzia. Cilindro vuoto. Cilindro pieno e omogeneo. Lastra omogenea. Raggio di girazione). Momento meccanico. Variazione del momento angolare. Scelta del polo). Effetti di un sistema di forze. (Equazioni cardinali della dinamica . Sistemi equivalenti. Riduzione di un sistema di forze. Lavoro di una coppia. Centro delle forze parallele e centro di gravità. Centro delle forze parallele. Centro di gravità (o "baricentro). Sistemi in equilibrio. (Sistemi isolati e sistemi in equilibrio. Sistemi isolati. Sistemi in equilibrio. Indipendenza delle condizioni d'equilibrio dal polo. Base d'appoggio). Sistemi con asse fisso di rotazione. (Le componenti dei momenti. Sistemi rigidi ad asse fisso. Il pendolo. Il pendolo semplice. Determinazione sperimentale del centro di massa). Ulteriori caratteristiche dei sistemi rigidi. (Energia cinetica di rotazione. L'energia cinetica di rotazione. Esempio: energia cinetica di una ruota. Assi di rotazione libera. Il moto di precessione. Caso con attrito. Caso senza attrito. Considerazioni sul moto di precessione).
Il filmmaker digitale
Daniele Maggioni, Angelo Albertini
editore: Hoepli
pagine: 220
L'avvento del digitale ha reso possibile filmare con mezzi che vanno dal telefonino alle camere digitali di grande formato
Metamorfosi della visione. Saggi di pensiero elettronico
a cura di S. Lischi, R. Albertini
editore: ETS
pagine: 202
Le malattie all'alba della civiltà occidentale
Mirko D. Grmek
editore: Il Mulino
pagine: 638
Le malattie sono uno dei fattori che forgiano il destino dell'uomo, al livello individuale come al livello generale delle civi