Libri di Davide Fiscaletti
Le immagini dinamiche. Forma e qualità nella scienza moderna
Davide Fiscaletti
editore: Asterios
pagine: 288
Analizzando la storia della scienza, possiamo notare che esiste da sempre una tensione, un conflitto tra le parti e l'insieme,
Affreschi quantistici. Parallelismi tra scienza e arte
Davide Fiscaletti
editore: Castel Negrino
pagine: 214
Nonostante molti ritengano che arte e scienza forniscono immagini oscillanti che non si possono cogliere assieme e che, in seg
Il quadro olografico. Le frontiere non-locali della fisica moderna
Davide Fiscaletti
editore: Di Renzo Editore
I gatti di Schrödinger
Davide Fiscaletti
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 317
Da oltre tre quarti di secolo la meccanica quantistica è la teoria che sta alla base della moderna visione dei fenomeni naturali. Nonostante sia una teoria di successo e possieda un riscontro empirico delle proprie previsioni, essa pone molti interrogativi sul suo reale significato, su quello che dice a proposito del mondo. In questo libro si prendono in esame quelle che possono essere considerate, sul piano storico, le più importanti interpretazioni della meccanica quantistica: versione ortodossa, teoria GRW, interpretazione "a molti mondi", interpretazione "a molte menti", formulazione delle storie e teoria di Bohm. Si analizzano i fondamenti concettuali, le caratteristiche principali di queste teorie, cercando di individuarne pregi e difetti, sia sul piano fisico che sul piano epistemologico, al fine di descrivere qual è l'immagine del mondo che ciascuna di esse consente di dipingere. Prefazione di Ignazio Licata.
I gatti di Schrödinger. Meccanica quantistica e visione del mondo
Davide Fiscaletti
editore: Franco Muzzio Editore
pagine: 224
Da oltre tre quarti di secolo la meccanica quantistica è la teoria che sta alla base della moderna visione dei fenomeni naturali. Nonostante sia una teoria di successo e possieda un riscontro empirico delle proprie previsioni, essa pone molti interrogativi sul suo reale significato, su quello che dice a proposito del mondo. In questo libro si prendono in esame le più importanti interpretazioni della meccanica quantistica: versione ortodossa, teoria GRW, interpretazione "a molti mondi", interpretazione "a molte menti", formulazione delle storie e teoria di Bohm. Si analizzano i fondamenti concettuali, le caratteristiche principali di queste teorie, cercando di descrivere soprattutto qual è l'immagine del mondo che ciascuna di esse comporta. Si dimostra in questo modo che la teoria di Bohm, oltre a essere consistente sul piano fisico, è la versione della meccanica quantistica che consente di realizzare il quadro unitario più convincente all'interno della fisica, l'immagine del mondo più unitaria. Nella parte finale del libro, vengono analizzate le ipotesi di partenza su cui si basa la teoria di Bohm, in particolare il cosiddetto dualismo oggettivo onda-corpuscolo e si mostra che è in grado di aprire interessanti prospettive (verso una descrizione unitaria delle diverse interazioni esistenti in natura, nonché delle loro principali unificazioni).