Libri di D. Giommi
Rodolfo de Bernart e l'immagine della famiglia. Teorie e tecniche di un terapeuta visionario
a cura di D. Giommi, E. R. Giommi
editore: Franco Angeli
Rodolfo de Bernart è stato uno dei più importanti pionieri della terapia familiare in Italia e nel mondo
Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero
Zindel V. Segal, J. Mark Williamse altri
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 503
La nuova edizione è completamente rivista, aumentata di sei capitoli, arricchita di numerosissime schede e di tredici tracce a
Mindfulness: psicologia buddhista e scienza. Le conoscenze essenziali per istruttori e terapeuti
Christina Feldman, Willem Kuyken
editore: Edra
pagine: 396
Una delle frontiere di ricerca più interessanti e ricche nel campo della psicologia moderna prende in considerazione le tecnic
Insegnare mindfulness: una guida. Le abilità e le competenze essenziali per istruttori di interventi mindfulness-based
Rob Brandsma
editore: Edra
pagine: 320
Cosa non è Insegnare mindfulness: una guida
La stanza degli affetti. L'educazione affettiva, emotiva e sessuale dei bambini e degli adolescenti
Roberta Giommi
editore: Giunti Scuola
pagine: 128
Bambine e bambini, ragazze e ragazzi hanno bisogno di buoni esempi e dialoghi sereni con gli adulti di riferimento per costruire competenze affettive. Questo libro ci invita ad aprire uno spazio di crescita e di condivisione: una "stanza degli affetti" dove bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono raccontare esperienze, chiedere aiuto, porre domande a genitori e insegnanti. In modo delicato e rigoroso si offrono spunti per l'educazione sessuale e affettiva da 3 a 16 anni. E si raccontano casi di isolamento, faticosa costruzione dell'identità, tradimento dell'amicizia, ferite dell'amore, bullismo e cyberbullismo, pudore ed esibizione. Si invitano infine gli adulti a riprendersi una volta per tutte il tempo dell'ascolto e della parola. Per migliorare come persone, per educare persone migliori.
benessere nelle emozioni. Manuale del metodo biosistemico
a cura di E. R. Giommi, S. Cristofori
editore: la meridiana
pagine: 240
Un altro libro sulla psicoterapia e sul counseling? Non ce ne sono già abbastanza? No, perché questo propone un'idea "immodesta". Non si limita a introdurre i principi generali, ma suggerisce di esplorare gli ambiti di applicazione del Metodo biosistemico. La varietà è impressionante. Il Metodo biosistemico può aiutare la donna oppressa, l'insegnante nella classe, la persona morente e la famiglia, l'educatore confuso davanti ad un adolescente rabbioso, il conduttore di una riunione di lavoro. Ancora, il sorprendente uso della biosistemica in piscina e i principi della biosistemica che emergono nell'aikido in cui Tori e Uke ('forza attiva' e 'forza recettiva') corrispondono al simpatico e al parasimpatico nella biosistemica. Come dai tredici tasti di un pianoforte è possibile generare suoni infiniti, così questo metodo di base, corrispondente alle funzioni fondamentali del cervello, può generare tante variazioni di competenza. Infatti, nella biosistemica, la parte "bio" si riferisce alla dinamica del cervello e del corpo totale, la parte "sistemica" fa riferimento alla complessità di sistemi e sottosistemi che sono attivati. Quindi la totalità della biosistemica è molto complessa. Ogni metodo di aiuto porta in avanti questa nozione fondamentale: dalle difficoltà, dai problemi, dall'incertezza e dalla solitudine possono venire i nostri nuovi passi di rinnovamento e crescita. La biosistemica integra corpo e mente per favorire una nuova vitalità nella vita quotidiana.
Le donne amano la terra e il cielo. Concretezza ed emotività: l'arte di vivere al femminile
Roberta Giommi
editore: Frassinelli
pagine: 205
Argomento centrale di questo volume è l'amore delle donne: quello per i figli, per gli uomini e per le altre donne. Da sempre oscillanti tra i due poli della fragilità e della grande forza d'animo, le donne sprofondano spesso in forme d'amore malato che le spinge a negare se stesse, imbrigliando ogni loro energia vitale. Questo saggio offre una mappa di comportamenti per costruire e liberare la naturale intelligenza insita nell'amore, per imparare ad amare senza perdere la propria identità.