Libri di Christopher Bollas
Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco-depressivo
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 166
Un tour de force di Christopher Bollas su tre differenti tipi di carattere: il narcisista, il borderline, il maniaco-depressiv
Forze del destino
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 232
Christopher Bollas ha, tra gli altri, il dono di accompagnare il lettore nella trama sottile del processo psicoanalitico
Essere un carattere
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 240
Ogni persona investe molti degli oggetti della sua vita di un significato inconscio, ogni persona successivamente si muove in
L'età dello smarrimento. Senso e malinconia
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 244
Bollas esplora alcune tendenze sorte in Occidente negli ultimi due secoli, rilevando un cruciale "cambiamento del clima intell
Catch them. La psicoanalisi del breakdown psichico
Christopher Bollas
editore: Franco Angeli
pagine: 138
Un approccio radicale, nuovo e insieme coraggioso, al trattamento psicoanalitico dei pazienti a rischio di breakdown
L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 274
Considerato un classico della letteratura psicoanalitica, il libro prende in esame il modo in cui il soggetto umano registra l
Se il sole esplode. L'enigma della schizofrenia
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 190
Nel momento in cui la prescrizione di farmaci è diventata trattamento di elezione per la schizofrenia Christopher Bollas, psicoanalista di fama mondiale, sostiene con forza che questi pazienti possono essere aiutati con altri trattamenti se, subito dopo l’esordio psicotico, viene data loro la possibilità di parlare con qualcuno regolarmente, per un periodo di tempo prolungato. Con grande delicatezza, l’autore descrive la schizofrenia come una modalità di risposta alla precarietà di un mondo altamente imprevedibile, ricordandoci che cercare qualcuno con cui parlare quando ci si sente afflitti è il principio fondamentale di qualsiasi cura dei conflitti umani.
La mente orientale. Psicoanalisi e Cina
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 206
Migliaia di anni fa, la cultura indoeuropea si è divisa in due modi di pensare, che si sono sviluppati uno a Occidente e l'alt
Il mondo dell'oggetto evocativo
Christopher Bollas
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 154
"Il primo capitolo di questo libro è un saggio sull'associazione libera. Vuol essere sia un'introduzione per il lettore profano, sia un ripasso, per il clinico, dei fondamenti elementari della teoria di Freud, al fine di illustrare come la sua teoria della formazione del sogno sia in realtà una teoria della mente. "Il secondo capitolo esamina in che modo il paesaggio costruito in cui viviamo rispecchia la natura inconscia della vita collettiva, che si manifesta negli edifici e nelle città. Camminando nel mondo degli oggetti reali, andiamo vagando in un mondo fantasticato. "Nel terzo capitolo rivedo alcuni a-spetti della mia teoria dell'oggetto evocativo, quale si è sviluppata nel corso di un trentennio, per estendere l'ambito del concetto di associazione libera al mondo degli oggetti reali, dove il modo in cui li usiamo è un'altra forma del processo associativo. Ci sono molti modi diversi di pensare, e uno dei modi in cui pensiamo noi stessi passa attraverso l'uso di oggetti evocativi. "Nell'ultimo capitolo si considera la natura fantasmatica di quell'oggetto che chiamiamo 'famiglia'. Se in psicoanalisi il numero tre significa il triangolo edipico, non necessariamente annuncia la presenza di una famiglia." (C. Bollas)
La domanda infinita. Tre casi clinici
Christopher Bollas
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 188
Da Socrate a Freud, il motore della ricerca interiore ed esistenziale è stata la domanda. Una "domanda infinita", che non scaturisce dalla coscienza ma ha a che fare col pensiero inconscio, con quel sapere che l'uomo porta dentro di sé come "conosciuto non pensato", e che l'indagine filosofica e psicoanalitica cerca di pensare. Nella sua incessante ricerca sul funzionamento del pensiero inconscio, Bollas torna a riflettere su un'area dell'opera freudiana quasi del tutto ignorata dalla comunità psicoanalitica (concentratasi invece sulla teoria della rimozione): la teoria della sequenza. Secondo Freud, nei pensieri che ci attraversano costantemente a livello inconscio c'è un logica sequenziale nascosta di cui siamo inconsapevoli, e che può essere portata in superficie grazie al metodo delle associazioni libere. Bollas sostiene un ritorno al modo di operare della psicoanalisi freudiana, da inconscio a inconscio, e lo fa presentando tre casi clinici. Attraverso le parole di Arlene, di Caroline e di Annie, affiancate passo passo dalla riflessione dell'autore, viene mostrato come la tecnica dell'associazione libera non sia altro che pensiero inconscio in procinto di diventare conscio. Attraverso l'ascolto e l'attitudine ricettiva su cui tanto insisteva Freud, l'analista si dedica a rivelare il discorso segreto dell'inconscio che parla sotto la superficie delle idee articolate.
Isteria
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 248
In questo volume l'autore intende restituire all'isteria il suo significato peculiare, che è quello di essere uno stile di relazione con se stessi e con il mondo. Ne scaturisce un libro originale, sferzante nei suoi giudizi controcorrente e sempre stimolante, anche perché ricco di suggerimenti per la tecnica del trattamento. Proprio i pazienti isterici ci insegnano che qualunque terapia non può prescindere da una riconsiderazione delle relazioni fondamentali dell'infanzia: un periodo di vita così faticoso che, come sostiene Bollas, sono necessari tutti gli anni successivi per riprendersi.
Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza
Christopher Bollas
editore: Cortina Raffaello
pagine: 254
Attraverso il resoconto di numerose situazioni cliniche - il trattamento dei pazienti borderline, l'effetto disorganizzante dei traumi infantili, il confronto con pazienti violenti - Bollas discute gli aspetti più significativi del metodo psicoanalitico e lo scopo fondamentale della psicoanalisi: non tanto spiegare i molti misteri dell'esistenza, bensì restituire al paziente e anche all'analista la capacità di stupirsi di fronte ad essi e il desiderio di indagarli sempre più a fondo, superando le false certezze proposte dalla malattia.
Liberamente associati. Incontri psicoanalitici
Christopher Bollas, Joyce McDougalle altri
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 200
Il momento freudiano. Due interviste di V. Bonaminio a C. Bollas e altri scritti
Christopher Bollas
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Bollas è senz'altro uno degli autori più rilevanti della psicoanalisi contemporanea per l'assoluta originalità del suo contrib