Libri di Cesare Maffei
Oltre la personalità. Dialettica sistemica e sviluppo borderline
Cesare Maffei
editore: Cortina Raffaello
pagine: 323
Parlare di personalità significa parlare del tempo e del modo in cui l'interazione di fattori individuali e ambientali governa
Borderline. Struttura, categoria, dimensione
Cesare Maffei
editore: Cortina Raffaello
pagine: 492
Il volume affronta l'argomento della personalità borderline comparando e integrando tre prospettive diagnostiche che per lo più vengono considerate indipendenti o contrapposte. La prima è strutturale, e si fonda sulla tradizione psicoanalitica da cui il concetto stesso di borderline è originato; la seconda è categoriale e deriva dall'approccio descrittivo del DSM; la terza è dimensionale e trova le sue radici nella psicologia della personalità. L'idea di integrare concezioni e metodologie diagnostiche diverse nasce dalla volontà di mostrare al clinico che una conoscenza approfondita del singolo paziente può essere ottenuta soltanto attraverso l'utilizzo contemporaneo di fonti differenziate di conoscenza. Questa affermazione trova la sua validità nella ricerca empirica sulla personalità borderline, che evidenzia come essa sia da un lato un costrutto unitario e dall'altro un insieme eterogeneo. I pazienti borderline hanno infatti caratteristiche comuni, ma si distinguono anche fortemente l'uno dall'altro, e soltanto la possibilità di cogliere contemporaneamente similitudini e differenze consente di progettare interventi terapeutici specifici per il singolo soggetto, pur nell'ambito di strategie valide per tutti i casi di personalità borderline. Il volume contiene casi clinici descritti secondo le prospettive sopra delineate, e in Appendice la BMVP(A-D), Batteria multidimensionale per la valutazione della personalità (adattiva-disadattiva), a cura di Andrea Fossati e Serena Borroni.
Il disturbo borderline di personalità. Prospettive sulla diagnosi
Cesare Maffei
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 284
Sembra esistere, e su ciò vi è un consenso diffuso anche se non unanime, un'area clinica comunemente definita "borderline", caratterizzata da una commistione di sintomi nevrotici e psicotici. E' però altrettanto vero che sia il termine sia l'area appaiono come molto problematici. "Borderline" infatti designa una molteplicità di quadri clinici differenti e in genere non sovrapponibili. Il volume raccoglie scritti di ricercatori italiani, europei e americani che esaminano da prospettive diverse un argomento non ancora sufficientemente sistematizzato e quanto mai complesso.