Libri di Carlo Olmo | Libreria Cortina dal 1946
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Libri di Carlo Olmo

Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico

Carlo Olmo

editore: Donzelli

pagine: 240

Se si entra oggi in una libreria, è arduo trovare una sezione, anche piccola, dedicata all'architettura e alle sue storie
27,00 25,65

Progetto e racconto. L'architettura e le sue storie

Carlo Olmo

editore: Donzelli

pagine: 223

Perché le storie dell'architettura moderna passano in pochi anni da grandi affreschi a indagini per specialisti? Perché lo sto
26,00 24,70

Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose

Carlo Olmo

editore: Donzelli

Il rapporto tra città e democrazia segna la storia dell'umanità, almeno per quella parte che si riconosce nelle sue matrici gr
27,00 25,65

Urbanistica e società civile

Carlo Olmo

editore: Edizioni di Comunità

pagine: 245

Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall
16,00 15,20

Le case Olivetti a Ivrea. L'Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino

Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio
e altri

editore: Il Mulino

pagine: 291

Questo volume, attraverso ricerche condotte presso l'Associazione Archivio Storico Olivetti e presso altri archivi privati e p
26,00 24,70

La Villa Savoye. Icona, rovina e restauro (1948-1968)

Carlo Olmo, Susanna Caccia

editore: Donzelli

pagine: 231

La villa Savoye progettata da Le Corbusier è, quasi per antonomasia, l'icona della modernità architettonica
42,00 39,90

Metamorfosi americane. Destruction through neglect. Villa Savoye tra mito e patrimonio. Corbu dopo Corbu (2015-1965)

Carlo Olmo, Susanna Caccia Gherardini

editore: Quodlibet

pagine: 160

La ricezione dell'opera e della figura di un architetto è tema scarsamente affrontato dalla letteratura artistica
14,00

Architettura e storia. Paradigmi della discontinuità

Carlo Olmo

editore: Donzelli

pagine: 188

L'architettura rappresenta una delle più importanti testimonianze della presenza dell'uomo sulla terra. In questo senso non solo è legata alla storia: è essa stessa storia per eccellenza. Basterebbe ricordare il tormentone che ogni anno si scatena quando si tratta di individuare qualche architettura o qualche luogo da aggiungere al "patrimonio dell'umanità". Eppure la sua interpretazione viene spesso lasciata alle forme come alle ideologie che essa veicola. La stessa lingua con cui questa storia così fondamentale si racconta appare presa in prestito: dalla storia dell'arte come dalla sociologia, dal romanzo come dalla giurisprudenza. Quella che si dichiara essere la testimonianza per eccellenza non fa spesso i conti neanche con il significato della stessa parola "testimonianza". Questo libro cerca di restituire al rapporto tra architettura e storia la complessità che esso conserva, nonostante tutti i tentativi di incasellarlo in tipi o categorie formali e sociali. Lo fa indagando le relazioni che l'architettura costruisce e muta nel tempo con la religione, la tecnica, il diritto, la rappresentazione dell'autorità, i sentimenti quotidiani attraversati da mutamenti, a volte drammatici a volte celebrativi. Lo fa scegliendo, per ogni capitolo, una parola chiave o piuttosto un'architettura che aiutino a capire come quelle parole, di cui noi spesso abusiamo, costruiscano relazioni tutt'altro che rassicuranti tra le parole e le cose.
29,00 27,55
12,00 11,40

Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori

Carlo Olmo

editore: Donzelli

pagine: 159

Si è abituati a interpretare l'architettura come espressione artistica o come immagine di un regime. Ancor più nel Novecento queste due chiavi di lettura hanno condizionato architetti e storici, e persino l'opinione pubblica. Eppure, forse non è un caso, l'architettura e la città raramente rientrano tra i parametri di riferimento quando si tenta di trarre un bilancio di questo straordinario secolo, cercando di individuarne caratteri, scansioni, inizio e fine. Ribaltando la prospettiva, Carlo Olmo, una delle voci più autorevoli in materia, propone al lettore di seguire in queste pagine il significato assunto dall'architettura nel definire i contorni, fisici e giuridici, del mondo in cui viviamo, i diritti che lo costruiscono, il limite, davvero mobile, tra pubblico e privato. Ma propone anche di interrogarsi su una professione che nel Novecento ha goduto di una singolare parabola tecnica e artistica, che ha costruito e difeso un'idea di modernità quanto mai elitaria e insieme dichiaratamente etica, e che ha avuto con l'autorità un rapporto del tutto specifico, ben al di là delle retoriche sui regimi.
25,00 23,75

Le nuvole di patte. Quattro lezioni di storia urbana

Carlo Olmo

editore: Franco Angeli

pagine: 112

Il volume riunisce alcuni saggi già pubblicati: "Mille e una place Maubert"; "Torino e i suoi specchi incrinati"; "La ricostruzione di via Dora Grossa a Torino (1736-1776)"; "Un percorso attraverso le fonti"; mentre "Uno spazio sospeso tra tradizione e innovazione: la place Louis XV a Parigi" (un'occasione per ripensare la storia della città e delle sue architetture, anche muovendo da luoghi celebri) è in corso di stampa in inglese. I saggi rappresentano alcune tappe di un programma di ricerca volutamente costruito attraverso i miti di una storia urbana, ancora oggi incerta nei propri statuti.
20,00
5,16
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.