Libri di Bilò
Letture incrociate. C'è qualcosa di nuovamente attuale nel progetto culturale della Tendenza?
a cura di F. Bilò
editore: Gangemi
pagine: 112
"Per oltre un decennio, a partire dalla fine degli anni Sessanta, la Facoltà di Architettura di Pescara è stata un centro propulsore della Tendenza: un polo intermedio tra l'asse Milano-Venezia e il caposaldo napoletano. Hanno insegnato a Pescara, tra gli altri, Aldo Rossi (1967/70), Giorgio Grassi (1968/76), Antonio Monestiroli (1972/76) e Agostino Renna (1967/82), costruendo una scuola dalle peculiari impronte della didattica e della ricerca: la prima stagione della scuola di Pescara (altre, differenti, avrebbero seguito). A quell'epoca, i miei coetanei ed io scorrazzavamo ancora tra i banchi delle scuole medie e del liceo: è bene sottolinearlo. Gli attori della giornata di riflessione che il Dottorato di Pescara ha ritenuto importante organizzare, infatti, per ragioni anagrafiche non hanno avuto un coinvolgimento diretto nelle vicende oggetto dell'incontro. E, proprio per questo, possiedono il giusto distacco per non cadere nella commemorazione, per poterle osservare freddamente e per valutare se nel progetto culturale della Tendenza vi sia qualcosa di nuovamente attuale: qualcosa da spendere, eventualmente, nell'agire contemporaneo. La presente pubblicazione vuole rendere disponibili le acquisizioni e le questioni emerse in quella giornata di riflessione, per contribuire ad un lavoro critico sulla Tendenza che, dopo una forse inevitabile fase di rimozione, può essere osservata sotto una diversa luce." (Francesco Bilò)
Il cielo in trentatré stanze. Cronache di architetti #restatiacasa
a cura di Bilò, Palma
editore: LetteraVentidue
pagine: 164
Questo libro è una casa
Le indagini etnografiche di Pagano
Federico Bilò
editore: LetteraVentidue
pagine: 200
A partire dal 1935, Giuseppe Pagano effettua un lavoro sul campo, esplorando il territorio nazionale in cerca dei più signific
Muri/Pareti. Six projects for Rome. Ediz. italiana e inglese
Federico Bilò
editore: Libria
pagine: 142
Il volume presenta sei progetti per Roma caratterizzati da una valenza sia architettonica che urbanistica
GDC attualità dell'opera
Federico Bilò, Alberto Ulissee altri
editore: Sala
pagine: 160
Il giorno 9 di dicembre, con tre giorni di anticipo sulla data esatta del centenario della nascita, abbiamo provato a racconta
Tessiture dello spazio. Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961
Federico Bilò
editore: Quodlibet
pagine: 163
Questo libro si occupa di tre architetture di Giancarlo De Carlo e in particolare di un certo modo di pensare e manipolare lo
Il paesaggio parallelo. Il progetto nello sguardo
Vincenzo Calabrese, Federico Bilò
editore: Sala
pagine: 84
Tipo e forma nell'architettura. Il fondamento normativo del progetto
Massimo Bilò
editore: Gangemi
pagine: 170
Plusvalenze urbane
Federico Bilò
editore: Sala
pagine: 108
Il volume presenta l'esito di uno studio condotto dagli allora laureandi Alessandra Bucci, Laura Pirro, Piero Riccetti e Franc