Libri di B. Ronchi
Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939)
Henri Bergson, William James
editore: Cortina Raffaello
pagine: 254
Vengono qui presentate per la prima volta tutte le lettere disponibili dello scambio epistolare intercorso fra Henri Bergson e William James fra il 1902 e il 1910, anno della morte di James, integrate dai testi (lettere ad altri corrispondenti, saggi, articoli) che documentano la storia di una straordinaria amicizia filosofica. L'incontro fra il filosofo francese e lo psicologo e filosofo americano non fu dettato soltanto dalle affinità concettuali ed esistenziali, ma soprattutto dall'esigenza di ripensare su basi rinnovate il programma di ricerca della filosofia. A unirli con un legame profondo erano il rifiuto dell'intellettualismo, la critica della metafisica di scuola come dello scientismo positivista, ma anche l'idea che per la filosofia fosse venuto il tempo di ritornare a parlare la lingua viva dell'esperienza. Solo così la filosofia si sarebbe potuta mostrare all'altezza del secolo che si stava aprendo e delle nuove esigenze teoretiche che proprio la nuova scienza aveva posto sul tappeto. Il dialogo Bergson-James è una pietra miliare nella storia intellettuale del Novecento, di cui solo oggi si comincia ad apprezzare la straordinaria portata.
Manuale di nutrizione dei ruminanti da latte
a cura di B. Ronchi, G. Savoini
editore: Edises
pagine: 416
Il testo, rivolto agli studenti di discipline zootecniche, tratta la nutrizione dei ruminanti da latte e i suoi effetti in var
Il tempio valdese di piazza Cavour
a cura di L. Ronchi De Michelis
editore: Viella
pagine: 112
Il tempio valdese, che completa dal lato di nord-est la piazza Cavour (dominata a sud dall'imponente Palazzo di Giustizia), venne edificato nel 1910-13 come complesso insieme religioso e civile nel nuovo quartiere dei Prati di Castello. Progettato in uno stile che intendeva richiamare, pur nelle forme ibride del liberty dell'epoca, il modello romanico della Chiesa indivisa, è il primo edificio religioso di Roma costruito con la tecnica del cemento armato, e si erge con la facciata volta in direzione del centro della cattolicità, San Pietro: quello che poté sembrare allora un atto di sfida (e che segnava realmente il sigillo della presenza protestante nella Capitale d'Italia), è divenuto nel corso di un secolo punto di riferimento essenziale nel confronto e nel dialogo tra le confessioni cristiane.
La trascendenza dell'ego
Jean-Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 98
Scritto al suo rientro dal viaggio in Germania, dove aveva studiato la fenomenologia di Husserl, "La trascendenza dell'Ego" è il saggio che segna l'esordio filosofico di Jean-Paul Sartre. Questo scritto è di un'importanza fondamentale: non solo contiene in nuce tutti i temi del futuro esistenzialismo sartriano, ma costituisce una pietra miliare nella storia del pensiero filosofico del Novecento. Sartre vi critica il residuo idealistico presente nella filosofia del maestro. Rivolge un attacco definitivo alla nozione di Io e a tutta la mitologia dell'"interiorità", così cara ad una certa cultura francese del tempo. L'Io è in realtà una "cosa" come le altre "cose" del mondo. Esiste fuori dalla coscienza, come l'albero e la casa. Non coincide con la coscienza ma rappresenta un punto di opacità nella coscienza, la quale, in prima battuta, è rigorosamente impersonale. Purificare la coscienza dall'Io è, per Sartre, l'operazione fondamentale per la creazione di un nuovo materialismo che sia all'altezza dei tempi. Gilles Deleuze farà di queste pagine il fondamento del proprio pensiero e Jacques Lacan le utilizzerà per ripensare lo statuto del discorso psicoanalitico e la nozione freudiana di inconscio. Per i nuovi orientamenti materialistici, che caratterizzano il più vitale pensiero filosofico del terzo millennio, questo testo di Sartre è un'opera che apre un nuovo e ancora inesplorato orizzonte del pensiero.
The waldensian church in piazza Cavour
Laura Ronchi De Michelis
editore: Viella
pagine: 110
Il tempio valdese, che completa dal lato di nord-est la piazza Cavour (dominata a sud dall'imponente Palazzo di Giustizia), venne edificato nel 1910-13 come complesso insieme religioso e civile nel nuovo quartiere dei Prati di Castello. Progettato in uno stile che intendeva richiamare, pur nelle forme ibride del liberty dell'epoca, il modello romanico della Chiesa indivisa, è il primo edificio religioso di Roma costruito con la tecnica del cemento armato, e si erge con la facciata volta in direzione del centro della cattolicità, San Pietro: quello che poté sembrare allora un atto di sfida (e che segnava realmente il sigillo della presenza protestante nella Capitale d'Italia), è divenuto nel corso di un secolo punto di riferimento essenziale nel confronto e nel dialogo tra le confessioni cristiane.
Die Waldenskerkirche an der piazza Cavour
Laura Ronchi De Michelis
editore: Viella
pagine: 110
Il tempio valdese, che completa dal lato di nord-est la piazza Cavour (dominata a sud dall'imponente Palazzo di Giustizia), venne edificato nel 1910-13 come complesso insieme religioso e civile nel nuovo quartiere dei Prati di Castello. Progettato in uno stile che intendeva richiamare, pur nelle forme ibride del liberty dell'epoca, il modello romanico della Chiesa indivisa, è il primo edificio religioso di Roma costruito con la tecnica del cemento armato, e si erge con la facciata volta in direzione del centro della cattolicità, San Pietro: quello che poté sembrare allora un atto di sfida (e che segnava realmente il sigillo della presenza protestante nella Capitale d'Italia), è divenuto nel corso di un secolo punto di riferimento essenziale nel confronto e nel dialogo tra le confessioni cristiane.
Digital Heritage. Cultural Heritage and Information Communication Technology in conjunction with 9th international conference on WWW Amsterdam The Netherlands
a cura di A. M. Ronchi
editore: Deleyva
pagine: 250
Nato dall'esigenza di delineare i moderni paradigmi delle nuove tecnologie connettive applicate ai beni culturali, il testo ra
Green economy: per uscire dalle due crisi. Rapporto 2012
a cura di E. Ronchi, R. Morabito
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 304
Che quello verso la green economy sia un orientamento fondamentale, anzi, obbligatorio, per dare un futuro al sistema produttivo del nostro paese è qualcosa che dovrebbe essere chiaro a tutti. Se non lo è ancora, significa che il concetto rimane troppo vago nella percezione delle persone, della politica ma anche delle stesse forze economiche: le imprese, il credito, le organizzazioni dei lavoratori. Significa che troppe domande rimangono tuttora aperte. Domande come: che cosa fa di un'attività economica un'attività green? Cosa significa esattamente green economy? Chi la sta facendo in Italia? Con quali risultati? Quali sono i settori dell'economia attuale che in questa prospettiva hanno un futuro? Quali sfide e ostacoli pone il "sistema paese" sulla strada di un'economia sostenibile? Colmare questo importante vuoto di informazione e di riflessione è l'obiettivo del primo rapporto sull'economia verde in Italia, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da ENEA. Il volume offre la più dettagliata analisi prodotta fino a oggi sulla posizione dell'Italia in un processo che sta investendo le economie mondiali, mettendo a fuoco i nodi irrisolti e gli ambiti rispetto ai quali è più urgente un deciso cambio di marcia da parte della politica e dell'economia nazionale.
L'invalidità permanente da malattia nell'assicurazione privata. Guida all'interpretazione ed alla valutazione medico-legale
Enzo Ronchi, Luigi Mastrorobertoe altri
editore: Giuffrè Editore
pagine: 271
Digital transformation. Metodi e strumenti per guidare l'evoluzione digitale delle imprese attraverso design, marketing e comunicazione
Mariana Ciancia, Marco Ronchi
editore: Franco Angeli
pagine: 164
Questo testo affronta il sempre più attuale tema della digital transformation, un processo di evoluzione della cultura imprend
Crespi d'Adda sito Unesco. Governare l'evolulzione del sistema edificato tra conservazione e trasformazione
Paolo Gasparoli, A. Teresa Ronchi
editore: Altralinea
pagine: 216
Il volume raccoglie l'esito di studi e ricerche condotti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano sul sito UNESCO di Crespi d'Adda dal 2007 al 2015, a partire dalla redazione del Piano di Gestione. Un sistema insediativo vivo' come questo, dalle indubbie valenze di carattere storico e documentale, richiede un'attività di conservazione dell'integrità e dell'autenticità dell'edificato e del suo contesto ambientale. Ma intervenire su un contesto abitato impone di pensare alle modalità di adeguamento delle strutture edilizie, delle infrastrutture, delle reti, alle continuamente mutevoli esigenze di vita; si tratta di uno dei temi più controversi e stimolanti tra quelli che si pongono a chi si occupa di progetto e di intervento sul costruito. Il volume è arricchito da una importante documentazione fotografica, a cura di Marco Introini, e da foto d'archivio in parte inedite.
Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni
a cura di E. Ronchi, A. Ghilardi
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Watch. We are the champions. Calcio
Giorgio Martignoni, Roberto Ronchi
editore: Officina Libraria
pagine: 143
"Ti piace il calcio? È il libro per te! Non ti piace il calcio?
Guida alla valutazione medico-legale dell' invalidità permanente
Umberto Genovese, Luigi Mastrorobertoe altri
editore: Giuffrè
L'albero della conoscenza. Luci e ombre della scienza
Claudio Ronchi
editore: Jaca Book
pagine: 269
Considerata di volta in volta scoperta o creazione, dono divino o appropriazione prometeica, la scienza ha segnato l'inizio e lo svolgersi della storia umana. Prodotto di aristocrazie intellettuali, ma sempre e coerentemente assorbita dalle diverse culture, alimentata dalla fruizione comune delle sue applicazioni, la scienza ci appare oggi come un mundus perfetto e concluso, le cui leggi tendono a dominare l'intero operare umano. Eppure, oggi come ieri, rimane aperta la domanda su che cosa si regga la sua autorità. Una domanda che implica una serie di inquietanti interrogativi che l'uomo avverte davanti alla scienza moderna, la quale non sembra più tendere a una conoscenza pacificante e rassicurante, ma a un sempre maggiore potere sugli uomini e sulle cose che lo circondano. Il lettore è condotto a percorrere rapidamente la storia della scienza, con lo sguardo diretto ai problemi inerenti al suo linguaggio logico-matematico e ai suoi metodi di riprova e di convalida, per poi volgerlo verso il futuro, dove si aprono due diverse prospettive, in cui, rispettivamente, la scienza può preordinare, passo dopo passo, la fine dell'era dell'Homo sapiens, o aiutarlo a cercare il suo bene in un'avventura di cui però nessuno può prevedere la fine.
Dismorfie dento-facciali. Trattamento ortodontico-chirurgico. Con DVD
Paolo Ronchi
editore: Quintessenza
pagine: 323
Terra! Conservare le superfici, tutelare la risorsa: il suolo, un bene comune
Damiano Di Simone, Silvia Ronchi
editore: Maggioli Editore
pagine: 146
A partire anche dalla acquisizione di un nuovo concetto di paesaggio, inteso come habitat della comunità degli umani, il Centr
Odontoiatria forense
Giancarlo Umani Ronchi, Vincenzo Maria Mastronardie altri
editore: Cortina (Torino)
pagine: 204
In Italia l'odontoiatria forense, branca della medicina legale che esamina e studia gli aspetti odontostomatologici della persona umana nei suoi rapporti col diritto, non ha ancora trovato una propria autonoma collocazione professionale. È giunto pertanto il momento che anche in Italia si provveda alla formazione di odontologi forensi, ossia odontoiatri aventi una specifica preparazione nel campo delle scienze medico legali. La presente monografia si pone quindi l'obiettivo di esaminare ed illustrare le specifiche competenze che, in ambito medico legale, vengono richieste all'odontologo forense con riguardo alle possibili funzioni esplicabili nelle indagini criminalistiche (l'identificazione, l'appartenenza etnica, il sesso, l'età biologica, la ricostruzione facciale, le lesioni da morsicature, il dna etc.), dalla responsabilità professionale civile e penale ai contenziosi per responsabilità professionale.