Libri di B. G. Bara
Il corpo malato. L'intervento psicologico
a cura di B. G. Bara
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 712
Gli psicoterapeuti non hanno competenza specifica sulle patologie organiche e possono trovarsi disarmati di fronte a un pazien
Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico
Bruno G. Bara
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
L'atto terapeutico avviene nello spazio-tempo vissuto insieme da terapeuta e paziente
Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva
a cura di B. G. Bara
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 452
Il volume offre una rassegna sulla psicopatologia che va dal bambino all'anziano
Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva
a cura di B. G. Bara
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 320
A quasi dieci anni dalla pubblicazione del primo Manuale sistematico di psicoterapia cognitiva, viene presentata l'edizione ag
Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Volume 2 Clinica
a cura di B. G. Bara
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 420
In che modo il terapeuta cognitivo affronta il primo contatto con il paziente? Come si struttura il contratto terapeutico? Quali sono le modalità del setting? Come viene gestito il trattamento dei diversi disturbi? Il Nuovo Manuale offre in questo secondo volume una risposta sistematica a tutte le domande che possono sorgere una volta che ci si confronta concretamente con la pratica clinica. Il lettore dispone di una panoramica dettagliata sulle varie modalità di intervento, arricchita da numerose esemplificazioni.
Dinamica del cambiamento e del non-cambiamento
Bruno G. Bara
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 229
"Il vecchio che ricorda i suoi genitori è sempre, soggettivamente, lo stesso, da quando andava alle scuole elementari
Il metodo della scienza cognitiva. Un approccio evolutivo allo studio della mente
Bruno G. Bara
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 379
Dimmi come sogni. Interpretazione emotiva dell'esperienza onirica
Bruno G. Bara
editore: Mondadori
pagine: 188
Da sempre l'uomo è affascinato dal sogno e dal suo significato: non è un caso che i primi testi scritti che ci sono pervenuti, dall'Egitto come dalla Cina, parlino proprio dell'interpretazione dei sogni. Oggi nessuno crede più che essi siano messaggi inviati dagli dèi, eppure rimane immutata la sensazione che, in quei prodotti così misteriosi e fuori controllo della nostra mente, si celi qualcosa di importante e significativo. Così, in effetti, è. Perché l'attività onirica ha una relazione diretta e privilegiata con la parte più profonda di noi, quella stessa da cui si generano le emozioni, e l'interpretazione consente di accedere a una consapevolezza più piena, e insieme leggera e creativa, di noi stessi. In questo libro uno dei più autorevoli studiosi del settore, coordinato da un dream team di psicoterapeuti e sfruttando le conoscenze che le scienze e le neuroscienze cognitive hanno messo a disposizione dei clinici, offre una esaustiva e aggiornatissima panoramica sul processo del sogno e descrive in dettaglio il metodo di consapevolezza emotiva che permette di interpretarlo, nel significato individuale che esso riveste per il sognatore e in quello che assume per l'imprescindibile coppia sognatore-interprete.