Libri di Anna Berti
Corso di psicologia dello sviluppo. Dalla nascita all'adolescenza
Anna E. Berti, Anna Silvia Bombi
editore: Il Mulino
pagine: 353
Il manuale delinea un panorama completo dello sviluppo psicologico dalla nascita all'adolescenza secondo un punto di vista cog
Neuropsicologia
Anna E. Berti, Elisabetta Làdavas
editore: Il Mulino
pagine: 400
Il volume è qui presentato in una edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive e affettive
L'uomo con tre mani. Storie di corpi e identità
Anna Berti, Francesca Garbarini
editore: Il Mulino
pagine: 153
Unicità, impenetrabilità, separatezza e indivisibilità: sono le proprietà fondanti del corpo e del modo in cui ne abbiamo espe
Manuale di valutazione neuropsicologica dell'adulto
Andrea Stracciari, Anna E. Bertie altri
editore: Il Mulino
pagine: 291
Ogni intervento di riabilitazione necessita di una accurata valutazione delle condizioni neuropsicologiche della persona: partendo da tale presupposto il manuale offre una esaustiva e aggiornata panoramica dei metodi e degli strumenti utilizzabili. Le evidenze neuropsicologiche tradizionali sono integrate con le emergenti metodologie di indagine testistica, che mirano a rilevare il funzionamento cognitivo della persona nel contesto globale delle sue attività. Accanto allo studio della memoria, del linguaggio, delle prassie, delle gnosie, la cui conoscenza risulta indispensabile, viene così dato spazio agli aspetti connessi con le funzioni di controllo, la cognizione sociale, le emozioni, l'intelligenza.
Neuropsicologia della coscienza
Anna E. Berti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 164
Il termine "coscienza" si riferisce a concetti diversi la cui definizione e il cui studio hanno fatto parte, nella storia del pensiero filosofico e psicologico, di ambiti disciplinari a volte lontani e in contrasto tra loro. L'influenza del dualismo cartesiano tra mente e corpo ha consolidato l'idea che il mentale appartenga a una realtà ontologica non catturabile dalle leggi del mondo fisico e ha impedito, per molto tempo, che lo studio della coscienza potesse rientrare nel dominio delle scienze naturali. In queste pagine Anna Berti si colloca nella prospettiva opposta. Dopo aver discusso la legittimità e i problemi metodologici che si incontrano nello studio dei processi coscienti, vengono presentate le sindromi neuropsicologiche che più hanno contribuito a svelare operazioni e strutture del mentale legate ai meccanismi della consapevolezza, non individuabili quando il cervello funziona normalmente: lo studio dei casi clinici permette di trarre delle inferenze sulla struttura e sugli aspetti funzionali e adattativi della coscienza. I dati clinici sono discussi e confrontati con quelli ottenuti dalle più moderne tecniche di indagine neurobiologica, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS).
Introduzione alla psicologia dello sviluppo. Storia, teorie, metodi
Anna E. Berti, Anna Silvia Bombi
editore: Il Mulino
pagine: 237
Nel contesto della riforma universitaria, la psicologia dello sviluppo è un insegnamento di base sia nella classe di laurea in
Psicologia del bambino
Anna E. Berti, Anna Silvia Bombi
editore: Il Mulino
pagine: 356
Molti sono gli studi sullo sviluppo psicologico del bambino per quanto riguarda la prima infanzia da una parte e l'adolescenza
Elementi di neuroscienze cognitive
Anna E. Berti, Gabriella Bottinie altri
editore: Carocci
pagine: 224
Negli ultimi anni le neuroscienze cognitive hanno avuto un incredibile sviluppo in ambito sperimentale e un inatteso successo mediatico, destando un vivo interesse per la materia anche in un pubblico non specialista del settore: il libro nasce, quindi, dalla necessità di offrire - sia a studenti universitari di varia provenienza (medicina, psicologia, filosofia della mente) sia al lettore non esperto - uno sguardo su questa disciplina che studia le basi neurali delle funzioni cerebrali superiori. Il primo capitolo presenta una sintesi sulla struttura macroscopica e sulle caratteristiche funzionali del sistema nervoso umano. Nel secondo capitolo vengono discusse due tra le più recenti tecniche di indagine, la risonanza magnetica funzionale e la stimolazione magnetica transcranica, che hanno contribuito alla scoperta e alla definizione di alcune importanti prerogative del sistema cognitivo. I capitoli seguenti sono, invece, dedicati alla trattazione di argomenti particolari riguardanti la percezione e la rappresentazione dello spazio, l'organizzazione dei sistemi motori e l'approccio neuropsicologico allo studio dei processi coscienti.