Libri di Andrea Smorti
La medicina narrativa in pediatria. Come le storie ci aiutano a capire la malattia
Andrea Smorti, G. Paolo Donzelli
editore: Seid Editori
pagine: 194
Quando la malattia colpisce l'inizio di una vita, attorno al bambino si raccolgono genitori e pediatri. In casi come questi, ma in generale quando si parla di bambini, non si può comprendere cosa stia succedendo senza sentire la loro voce. Così è stato fatto. Principalmente focalizzato sui racconti di madri ma anche di padri, medici oltre che degli stessi bambini, questo libro parla di storie, del loro studio scientifico, del loro essere la principale forma simbolica con cui la sofferenza può esprimersi. Lo scopo è quello di mostrare come il metodo narrativo usato in campo sanitario, ed in particolare in ambito pediatrico, sia non solo un modo più umano di affrontare i problemi dei pazienti ma anche il metodo più efficace nel cammino verso la loro guarigione ed il mantenimento della salute. La prima parte affronta il significato che ha rivestito portare la narrazione dentro agli ospedali, le ragioni scientifiche e umane di questo cambiamento, le sue conseguenze e i metodi più idonei per studiare questi problemi. La seconda parte presenta i risultati di un lavoro di ricerca di tipo narrativo basata sul modello di "narrazione ripetuta". Ogni capitolo presenta una casistica diversa sul piano diagnostico ed inizia con una breve introduzione sul tipo di patologia presentata dal bambino. Le narrazioni dei partecipanti vengono quindi analizzate e discusse anche attraverso la presentazione di ampi estratti.
Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del sé
Andrea Smorti
editore: Giunti Editore
pagine: 192
Le narrazioni sono molto più del racconto di un'esperienza
La psicologia culturale. Processi di sviluppo e comprensione sociale
Andrea Smorti
editore: Carocci
pagine: 248
Il sempre più alto numero di interconnessioni tra un lato e l'altro del globo ci fa parlare oggi dell'esistenza di un "villagg