Libri di Andrea Frova
Luce. Una storia da Pitagora a oggi
Andrea Frova
editore: Carocci
pagine: 305
Elemento essenziale nella vita dell'universo, la luce stimola da sempre la curiosità umana più di ogni altro aspetto della nat
Newton & Co. geni bastardi. Rivalità e dispute agli albori della fisica
Andrea Frova, Mariapiera Marenzana
editore: Carocci
pagine: 303
Sullo sfondo tormentato e vitale dell'Inghilterra del XVII secolo - guerre civili, regicidio e tirannia, peste e incendio di L
Newton & Co. geni bastardi. Rivalità e dispute agli albori della fisica
Andrea Frova, Mariapiera Marenzana
editore: Carocci
pagine: 303
Sullo sfondo tormentato e vitale dell'Inghilterra del XVII secolo - guerre civili, regicidio e tirannia, peste e incendio di L
La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 340
Gli ultimi cinquant'anni della nostra storia, grazie all'impiego di nuovi, straordinari materiali - i semiconduttori, alla base della nostra elettronica - sono stati segnati da un impressionante sviluppo scientifico e tecnologico. Una rivoluzione che Andrea Frova, fisico e saggista, ha potuto seguire giorno per giorno grazie all'assidua frequentazione dei suoi protagonisti e che ora ripercorre in questo libro di sapore autobiografico, passandone in rassegna i momenti fondamentali. Un viaggio nella memoria che ci porta a tu per tu con i grandi scienziati e con le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: da John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley, gli inventori del transistor, ai molti vincitori di Nobel - Nevill Mott, Leo Esaki, Horst Störmer e anche i maggiori esperti italiani, come Gianfranco Chiarotti, Giuseppe Franco Bassani - che con le loro scoperte hanno contribuito alla nascita dell'era digitale che stiamo vivendo, emblematicamente illustrata dal genio di Steve Jobs. L'avventura di un attore e testimone italiano, una riflessione sullo statuto della scienza e sul valore che essa rivestirà nel futuro del nostro pianeta.
La scienza di tutti i giorni
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 395
Andrea Frova torna, con la competenza e la capacità di comunicazione consuete, a guidare il lettore attraverso i più intricati concetti della fisica. Le grandi questioni come la forma del cosmo, l'età dell'universo o la teoria della relatività. Ma non solo: anche e soprattutto la fisica di tutti i giorni, che ci circonda e con la quale entriamo in contatto nei più banali gesti quotidiani, spesso senza capirla e talvolta addirittura senza notarla. Perché i pneumatici sono di gomma? Come vola un aereo? Come si formano i miraggi? Cos'è il plasma delle tv di nuova generazione? In cosa consiste veramente la fibra ottica? Come funziona un touch screen? Con precisione e autorevolezza ci viene raccontato un mondo che resta per molti misterioso pur abitando le nostre case e condizionando la nostra vita. Risposte mai aridamente tecniche, affiancate da un apparato di illustrazioni che, oltre a rendere il libro piacevole da sfogliare, permettono di afferrare visivamente anche i concetti più complicati. Prefazione di Pietro Greco.
Il cosmo e il Buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 375
La Terra sta per essere colpita da un cataclisma naturale e l'Onnipotente si risolve finalmente a occuparsi dell'umanità, per lui solo una insignificante briciola di un cosmo infinito e multiforme. Chiama dunque a consulto i grandi pensatori di tutti i tempi, da Pitagora a Newton, da Democrito a Galileo e Laplace, da Aristarco a Einstein e Hubble, da Aristotele a Darwin, oltre ad alcuni scienziati viventi, perché lo aiutino a risolvere la situazione riassumendogli le geniali intuizioni e le straordinarie imprese sperimentali che hanno trasformato l'astronomia da una fantasia filosofica in una delle branche della scienza che più testimonia il potere raggiunto dall'intelletto umano. A 400 anni dalle scoperte di Galileo e di Keplero, Andrea Frova accompagna i lettori lungo un'avventura millenaria che, nel rispondere ai grandi quesiti sull'universo, non cessa di interrogare la ragione sulle nostre origini e il nostro destino. E coglie lo spunto per una critica appassionata di quegli atteggiamenti dogmatici e irrazionali che sempre hanno frapposto ostacoli all'avanzamento della scienza, alla libera emancipazione dello spirito umano, al vivere civile.
Se l'uomo avesse le ali. Segreti e misteri della fisica
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 341
Ci sono eventi che incuriosiscono l'uomo fin dall'antichità e pongono quesiti ai quali studiosi e scienziati da sempre cercano di dare risposta. Andrea Frova, nella rubrica "L'occhio di Galileo" del mensile "Newton", illustra da anni i meccanismi che regolano i fenomeni della natura, prendendo spunto da episodi di vita quotidiana che si trovano davanti agli occhi ma passano inosservati. Si parla quindi dei grandi eventi terrestri e cosmologici, così come di quelli ultrapiccoli all'interno dell'atomo e della materia; si discute delle attività umane, dallo sport alla percezione delle immagini e della musica. Onde, luce, suono, energia, calore, fuoco, atomi, elettroni sono i principali attori di questo viaggio attraverso il pensare e il ragionare di stampo galileiano, rivolto a iniziati e non.
Armonia celeste e dodecafonia. Musica e scienza attraverso i secoli
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 360
La quantità di informazione contenuta in 20 secondi di musica equivale a quella stipata in "Guerra e Pace". Come è possibile che il cervello umano elabori così facilmente questa sterminata massa di dati musicali? A permetterlo sono schemi che la neurologia ha individuato precisando che, se la musica evade la configurazione adatta a quegli schemi cerebrali, si percepisce il suono come puro rumore non riconducibile a una forma. La forma è dunque neurologicamente fondata su uno spettro armonico ed è questo il punto di partenza dell'indagine del fisico Andrea Frova che ricostruisce la storia delle relazioni tra musica e scienza: dalle teorie platoniche e pitagoriche che individuavano alla base di tutto un'armonia musicale divina, passando per i rapporti tra la matematica e le composizioni di Bach, inoltrandosi nella fisica degli strumenti musicali, fino a spiegare i motivi (soprattutto di ordine scientifico-percettivo) per cui nel Novecento la composizione musicale divarica drammaticamente dagli schemi armonici delle età classiche, creando una frattura netta tra i compositori contemporanei e chi ascolta. Il saggio divulgativo di Frova è arricchito da due introduzioni, firmate dall'esperto di fisica quantistica Giorgio Parisi e dal musicologo Roman Vlad.
Ragione per cui. Perché accade ciò che accade. Atto 2°
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 327
Secondo Einstein, l'intera scienza altro non è che un affinamento del pensare quotidiano. E per Newton la fisica deve guardarsi dalla metafisica. Da questi due concetti prende spunto "Ragione per cui", atteso complemento di "Perché accade ciò che accade". Questo libro risponde a quesiti scientifici che hanno attratto la curiosità degli uomini fin dall'antichità, ma anche a interrogativi della fisica più moderna. Nella presentazione di Piero Angela si legge: "Il libro ci invita a osservare la realtà utilizzando la parte più nobile del cervello, quella che presiede all'intelligenza, è augurabile non solo che queste pagine siano lette da un pubblico numeroso, ma che qualche insegnante illuminato le faccia circolare anche tra i suoi studenti".
Perché accade ciò che accade
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 331
"Una delle cose più importanti (e più difficili) nella comunicazione è quella di 'accendere i cervelli'
La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 380
L'autore di "Perché accade ciò che accade" continua il suo discorso sulla fisica degli eventi quotidiani, cioè su quella fisic
Luce colore visione. Perché si vede ciò che si vede
Andrea Frova
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 264
Il mistero della luce, dei colori e della visione ha affascinato l'uomo attraverso i secoli. Questo libro si propone di rispondere alle tante domande che nascono di fronte all'inesauribile sopresa di poter vedere. Spiega cos'è la luce, come si genera, perché si propaga anche nel vuoto, perché può apparire bianca o colorata. Il volume si rivolge a tutti coloro che nutrono curiosità per i meccanismi della percezione e per gli eventi del vivere quotidiano, ma anche a chi opera in settori dove gli effetti cromatici giocano un ruolo essenziale: nella grafica, nell'industria tessile, in pubblicità, nel cinema e nella fotografia.