Libri di Adriano Lachin
Anestesia cane, gatto e animali non convenzionali
Antonello Bufalari, Adriano Lachin
editore: Elsevier
pagine: 640
Med Tutor Veterinaria. Anestesia
Procedure cliniche e tecniche
Adriano Lachin
editore: Utet Scienze Mediche
La consapevolezza dell’importanza dell’anestesia nella moderna medicina veterinaria è cresciuta in modo esponenziale in quanto la pratica anestesiologica rappresenta una componente fondamentale non solo della chirurgia, ma anche delle numerose situazioni operative che prendono quotidianamente vita nella normale routine ambulatoriale. La pratica di una corretta anestesia è il risultato di una vasta gamma di competenze farmacologiche, strumentali e tecniche. Prima dell’intervento chirurgico, il medico veterinario che si occupa di anestesia deve eseguire una scrupolosa valutazione clinica del paziente per stabilire la sua idoneità all’intervento, per individuare i fattori di rischio ed elaborare la strategia anestesiologica più idonea nel caso specifico. Già in questa fase si adopera per assicurare al paziente condizioni di comfort e per evitare situazioni di ansia e stress. Durante l'intervento chirurgico, l’anestesista deve mantenere il paziente in uno stato di adeguata ipnosi, bloccare ogni percezione algica e procurare condizioni operative ottimali al chirurgo, vigilando su ogni funzione vitale. Terminata la procedura chirurgica, si occupa del paziente sino a un completo recupero, esercitando uno scrupoloso controllo del dolore acuto postoperatorio. In questa Unit si illustra l’iter completo del processo anestesiologico: l’approccio al paziente, la premedicazione, l’induzione, il mantenimento e infine il risveglio, con le necessarie precauzioni da usare in pazienti che per età (pediatrici e anziani) e caratteristiche di razza (brachicefalici) hanno un rischio anestesiologico maggiore. Ampio spazio viene dato al monitoraggio clinico e strumentale, cruciale per un’anestesia a misura di paziente e per rilevare precocemente i segni di eventuali complicanze.