Libri di A. Mutti
Area emergenza ospedaliera. Modelli organizzativi e progettuali
a cura di R. Bucci, A. Mutti
editore: Carocci
pagine: 160
Un manuale operativo specifico per una delle aree funzionali più critiche del sistema ospedale, come ha dimostrato la recente
Il sistema ospedale. Dalla programmazione alla manutenzione
Amelia Mutti, Raffaela Bucci
editore: Carocci
pagine: 192
I cambiamenti demografici dovuti all'innalzamento dell'aspettativa di vita, e quindi all'aumento di una popolazione anziana co
Lezioni di medicina del lavoro
Antonio Mutti, Massimo Corradi
editore: Nuova Editrice Berti
pagine: 650
Il linguaggio prima delle parole. Come comunicare con i neonati
Lynne Murray, Liz Andrews
editore: Mattioli 1885
pagine: 190
Ogni bambino è una creatura unica e straordinaria, con i propri gusti e con la propria particolare sensibilità. Imparare a comprenderlo fin dalla nascita, cogliendo ogni aspetto della sua esperienza, è sicuramente il modo migliore per prendersi cura di lui. Accompagnati da un testo semplice e da tanti utili consigli, dei veri e propri racconti per immagini catturano tutti i segreti di un rapporto molto speciale, per imparare a capirsi ancor prima delle parole...
Esperienze di auto-mutuo aiuto. Famiglie in gruppo. Con DVD
a cura di M. Mutti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 64
L'obiettivo dell'opera, costituita da un libro con DVD allegato, è quello di affiancare a indicazioni "teoriche" di agevole lettura, l'esperienza concreta di un gruppo di auto/mutuo aiuto per genitori di persone con disagio mentale. Il libro affronta la tematica dell'auto/mutuo aiuto chiarendo i principi alla base della metodologia e introduce il tema dei carer, vale a dire coloro che prestano assistenza informale a persone in difficoltà, in particolare familiari. Vengono fornite inoltre alcune chiavi di lettura del film allegato, per facilitarne l'utilizzo in percorsi formativi per operatori sociali e per volontari, oppure per realizzare percorsi di informazione/sensibilizzazione nella scuola superiore. Il DVD contiene il film "Nessun dorma" prodotto da LabSO, per la regia di Massimo Corsini e Marco Perico. Il film apre uno spiraglio sulla vita dei genitori di persone con disagio mentale che partecipano al gruppo di auto/mutuo aiuto "La Carovana" di Brescia. Temi conduttori, oltre all'esperienza dell'auto/mutuo aiuto, sono la quotidianità di chi si prende cura di una persona cara, la difficoltà di ritrovare il desiderio di occuparsi di sé, la malattia mentale e la vita. Tutto ciò in un susseguirsi di suoni, immagini, silenzi in cui anche i registi diventano parte di una relazione tra pari e ci invitano a guardare attraverso gli occhi dei protagonisti.