Libri di A. Monti
Afasiologia. Clinica, valutazione, trattamento
a cura di A. Monti, M. Gilardone
editore: Franco Angeli
pagine: 288
L'afasia è un grave disturbo della comunicazione linguistica che oggi coinvolge oltre 200
Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche
a cura di A. Monti, M. Romani
editore: Il Mulino
pagine: 232
L'insediamento o l'ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e
La tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d'età moderna. Atti del seminario internazionale di studi (Milano, 15-16 ottobre 2010)
a cura di M. T. Monti
editore: Olschki
pagine: 238
Il volume raccoglie contributi di micro e macrostoria, storia delle idee e storia materiale dello sperimentalismo naturalistico d'età moderna. I saggi rilanciano la necessità di un' "autopsia" della categoria in questione, che è infatti "sezionata" nelle sue componenti riconducibili all'"occhio" e alla "mano". "Osservazione" e "esperienza" si mostrano infatti con grande chiarezza termini tecnici già per i protagonisti dell'epoca, che li usarono con cautele (e ambiguità) troppo spesso trascurate anche dalla ricerca storica recente.
Principi di biochimica
a cura di E. Monti
editore: Pearson
pagine: 787
Questo libro è pensato in modo da svilupparsi sulle conoscenze che lo studente ha acquisito nei corsi di chimica e biologia e
Il giornale degli animaluzzi
Bonaventura Corti
editore: Olschki
pagine: 502
Al "Giornale degli animaluzzi" Bonaventura Corti affidò protocolli di osservazioni microscopiche e abbozzi del trattato mai compiuto su protozoi, metazoi e larve d'insetti. L'edizione critica del manoscritto (riprodotto anche in forma digitale) valorizza l'ampiezza del contributo e offre persino le prove della condivisione materiale del 'laboratorio' con un grande eroe delle bioscienze moderne, Lazzaro Spallanzani. Due introduzioni d'ampio respiro illustrano la sintesi originale che Corti produsse di tradizione galileiana e naturalismo europeo di scuola ginevrina.
Istoria della generazione
Antonio Vallisneri
editore: Olschki
pagine: 832
L'"Istoria della generazione" fu opera assai eterogenea rispetto alla precedente produzione di Antonio Vallisneri
La gestione amministrativa dei beni culturali
a cura di L. Bracchitta, S. Monti
editore: Apogeo Education
pagine: 232
Il presente contributo editoriale intende fornire un compendio dell'attuale situazione amministrativo-gestionale legata ai Ben
Principi di biochimica
a cura di E. Monti
editore: Pearson
pagine: 759
Il testo si concentra sui concetti più importanti e basilari della Biochimica: quelli che sono comuni alla maggior parte della specie, compresi batteri, piante e mammiferi come noi. È un testo compatto, ma nello stesso tempo completo nella trattazione degli argomenti che è quella classica dei testi di Biochimica a diffusione internazionale.
Il progetto ecosostenibile
a cura di C. Monti
editore: CLUEB
pagine: 91
Questo libro presenta problemi, idee e soluzioni riguardanti il progetto di edifici e insediamenti che rispettino l'ambiente e riducano il consumo di energia. I diversi aspetti sono trattati in modo sintetico dai docenti del Master in Architettura Ecosostenibile dell'Università di Bologna; un gruppo che lavora insieme ormai da molti anni e che si è affiatato condividendo l'interesse per questi temi innovativi, e la stessa concezione del progetto edilizio sostenibile, inteso come un progetto integrato, che comprende tutte le competenze di settore e tutte le fasi di ideazione, realizzazione e gestione dell'edificio. Quello che si propone in questo volume è un uso razionale delle energie e dei materiali innovativi, per misurare il costo economico e ambientale di ogni intervento sugli edifici.
Città storiche e rischio sismico. Il caso studio di Crotone
a cura di G. Monti, G. Scalora
editore: LetteraVentidue
pagine: 336
La coerenza e la qualità degli interventi di conservazione, restauro e miglioramento antisismico dei nostri centri storici der
Dalla iconometria al trattamento delle immagini
Carlo Monti, Attilio Selvini
editore: Maggioli Editore
pagine: 210
L'idea di passare da immagine in prospettiva a proiezione ortogonale è antica
Dna. La vita in tre miliardi di lettere
Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
editore: Carocci
pagine: 176
Dopo il secolo della chimica e quello della fisica stiamo vivendo nel millennio delle scienze della vita, della biologia
Con-dividuo. Cellule e genomi XVII corso. I corsi dell'Open Lab
Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
editore: Ibis
pagine: 234
Questo volume nasce dall'idea di Manuela Monti di discutere di CON-dividuo a Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura, cura
In posa. Modelle italiane dagli anni cinquanta a oggi
Gabriele Monti
editore: Marsilio
pagine: 191
Isabella Albonico, Bianca Baiti, Benedetta Barzini, Monica Bellucci, Mariacarla Boscono, Carla Bruni
Un secolo e mezzo di geodesia e scienze affini nel Politecnico di Milano
Carlo Monti, Attilio Selvini
editore: Maggioli Editore
pagine: 164
Dopo oltre un secolo e mezzo, e prima che le nuove tecnologie abbiano il sopravvento sul lavoro costante, spesso faticoso, sem
Sintesi storica della topografia dal XVIII al XXI secolo
Carlo Monti, Attilio Selvini
editore: Maggioli Editore
pagine: 162
In meno di trent'anni, la topogra?a si è trasformata radicalmente
Ecriture et mémoire. Les carnets medico-biologiques de Vallisneri a E. Wolff. Atti delle Giornate di studio (Milano, 17-18 marzo 2005)
a cura di M. T. Monti
editore: Franco Angeli
pagine: 240
I diari di laboratorio sono strumenti imprescindibili per la comprensione dei percorsi intellettuali della scienza moderna
La misura della terra
Carlo Monti, Attilio Selvini
editore: Maggioli Editore
pagine: 190
Cinque millenni sono trascorsi da quando gli uomini della Terra iniziarono a porsi le domande relative alla forma e all'estens
La scienza astronomica nella diaspora religiosa del rinascimento
Carlo Monti
editore: Maggioli Editore
pagine: 400
Le nuove teorie convivono in modo difficile e talora contraddittorio con alcuni capisaldi del pensiero aristotelico e scolasti