Libri di A. Filippini
Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale
Giulio Peroni
editore: Giuffrè
pagine: 432
Elementi di istologia e cenni di embriologia
a cura di A. Filippini
editore: Piccin
pagine: 302
Uno strumento snello ed efficace per gli studenti dei vari Corsi di Laurea in ambito Sanitario e Biotecnologico, ideale per ac
Innovazione tecnologica e servizi alle imprese
a cura di C. Filippini
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Il servizio sociale e le famiglie con minori. Prospettive giuridiche we metodologiche
Simonetta Filippini, Simona Ardesi
editore: Carocci
pagine: 167
Il servizio sociale si trova implicato in situazioni che coinvolgono nuclei familiari con figli di minore età. A che titolo si interviene? Per quale via l'assistente sociale si deve chiamato in causa? Quali norme sono a fondamento dell'intervento sociale? Il percorso del volume richiamerà da un lato i principi sottesi alle norme del nostro ordinamento e, dall'altro, le norme relative a competenze e responsabilità del servizio sociale.
Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia
Sandra Filippini
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814)
J. Pierre Filippini
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 1288
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin
editore: Einaudi
pagine: 106
"L'importanza che Benjamin attribuiva a 'L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (e da ciò l'esigenza di
La prospettiva come «forma simbolica»
Erwin Panofsky
editore: Abscondita
pagine: 173
"Attraverso la trasposizione dell'oggettività artistica nel campo del fenomenico, la concezione prospettica sbarra ogni access
Progettazione e sviluppo di prodotto
Karl T. Ulrich, Steven D. Eppingere altri
editore: McGraw-Hill Education
Per un'antropologia fenomenologica. Saggi e conferenze psichiatriche
Ludwig Binswanger
editore: Feltrinelli
pagine: 347
Nel panorama culturale della prima metà del Novecento, l'opera di Binswanger rappresenta un interessante incrocio in cui si danno convegno ordini disciplinari che fino ad allora avevano percorso itinerari separati, regolati da statuti epistemologici fra loro eterogenei. Medicina, psichiatria, psicoanalisi, filosofia e antropologia si trovano a dialogare grazie ai rapporti personali che, nell'arco di cinquant'anni, Binswanger aveva intrecciato con Bleuler, Jung, Freud, Pfànder, Scheler, Husserl, Ortega y Gasset, Heidegger, ospiti di volta in volta del Sanatorium Bellevue, che Binswanger diresse dal 1911 al 1956. I risultati di quei frequenti incontri e di quelle intense discussioni trovano espressione nell'ampia raccolta di saggi, scritti tra il 1920 e il 1936, che costituiscono "Per un'antropologia fenomenologia". II tratto unificante delle ricerche di Binswanger è la riflessione filosofica, di orientamento fenomenologico, sui presupposti con cui psicologia, psichiatria e psicoanalisi andavano costituendosi, una riflessione a cui nessuno che si occupi di eventi psichici può sottrarsi se vuole essere consapevole delle teorie implicite del suo operare.